• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Luglio 6, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Agroalimentare e vini, da questa mattina a Ragusa il corso rivolto alle coop voluto dal Mise

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Agroalimentare e vini, da questa mattina a Ragusa il corso rivolto alle coop voluto dal Mise
Share on FacebookShare on Twitter

Anche i colossi del mondo della cooperazione, per quanto riguarda la produzione agroalimentare e il settore dei vini, stanno partecipando al corso di formazione per il rafforzamento delle capacità delle imprese cooperative nell’operare sui mercati internazionali che ha aperto i battenti questa mattina a Ragusa e che proseguirà sino a giovedì 26 gennaio. Ragusa è stata scelta dal ministero dello Sviluppo economico, assieme a Torino, Milano e Cagliari, per ospitare un corso che, attraverso l’Agenzia Ice e in collaborazione con l’Alleanza delle cooperative italiane, si rivolge in particolare alle cooperative operanti nei seguenti settori merceologici: agroindustria e logistica integrata per l’export di prodotti agroalimentari; canali di distribuzione sia Gdo che Horeca; analisi della concorrenza, potenzialità di penetrazione del prodotto italiano, punti di forza e di debolezza dell’offerta italiana; suggerimenti di marketing per la penetrazione dei prodotti. Dall’analisi fatta, risulta che al corso di Ragusa partecipa un gruppo di coop che produce attorno a settecento milioni di euro di fatturato all’anno. Antonino Laspina, direttore coordinamento marketing Ice-Agenzia, il quale nel suo intervento si è soffermato su “L’internazionalizzazione e i servizi alle imprese, il ruolo dell’Ice”, ha spiegato: “Le imprese, anche quelle più consistenti, fanno registrare, in questo momento, delle difficoltà legate ai profondi mutamenti esistenti sui mercati internazionali. E’ vero, da un lato si tratta di mercati che presentano grandi opportunità ma dall’altro ci sono delle misure non tariffarie, quindi abbastanza restrittive, che riguardano tutti i processi di certificazione. Ciascun Stato è interessato a porre delle barriere affinché, soprattutto nel settore agroalimentare, non ci sia la cosiddetta invasione di altre culture, di altre nazioni. Allora diventa importante per l’Ice, per il sistema imprenditoriale, in questo caso per il mondo delle cooperative, approntare i meccanismi che consentano alle imprese di potere contare su un’acquisizione delle cognizioni riguardanti le peculiarità presenti sui mercati internazionali. La scommessa delle nostre imprese è legata alla maggiore conoscenza delle dinamiche del marketing, di tutte le tecniche del packaging e, più in generale, dei fenomeni complessi che interessano da vicino questi Paesi in cui è possibile attivare i processi di internazionalizzazione. Ecco perché abbiamo portato degli esperti che possano trasferire queste conoscenze nel corso di una full immersion della durata di tre giorni”. Aggiunge Andrea Ambra, foreign trade training office di Ice-Agenzia: “Abbiamo avuto un confronto serrato con il ministero e con le associazioni delle cooperative. Ragusa è stata individuata come una delle mete predilette da selezionare. E i riscontri, anche in termini numerici, per quanto concerne le adesioni, sono stati davvero notevoli. Siamo molto soddisfatti”. Domani, intanto, sempre a Villa Carlotta, in via Ghandi, sono previsti gli interventi di Gianpaolo Bruno, direttore Ice Dubai, e di Martina Mattivi, trade analyst assistant, settore Food Ice Berlino. Quindi, il terzo ed ultimo giorno dei lavori interverrà Corrado Cipollini, direttore Ice Stoccolma. “Stiamo assistendo a interventi di peso fatti da analisti del settore – sottolineano Pino Occhipinti (Legacoop), Gianni Gulino (Confcooperative) e Nanni Terranova (Agci) – che stanno illustrando in maniera evidente quali gli strumenti per fare in modo che gli strumenti dell’internazionalizzazione possano diventare un punto di riferimento essenziale per chi intende approcciarsi ai mercati esteri. Il fatto che Ragusa sia stata selezionata dal Mise per un corso di formazione di così alto livello la dice lunga sulle potenzialità che il nostro territorio potrà essere in grado di esprimere”.

 

(nella foto di gruppo da sinistra: Andrea Ambra, Pino Occhipinti, Nanni Terranova, Gianni Gulino, Antonino Laspina)

Tags: coopcorsoLaspinaMiseRagusa
Previous Post

Ottantenne ragusano aveva appena consumato il rapporto sessuale, chiusa un’altra casa a luci rosse in corso Italia a Ragusa

Next Post

Maltempo nell’area iblea, recuperati un camper e delle auto da un canalone

Redazione

Related Posts

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

by Redazione
4 Luglio 2022
0

Stanno proseguendo le celebrazioni in onore della Madonna del Carmine a Ragusa. Ieri, la messa vespertina è stata presieduta da...

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

Next Post
Maltempo nell’area iblea, recuperati un camper e delle auto da un canalone

Maltempo nell'area iblea, recuperati un camper e delle auto da un canalone

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Mobile Casino Games – Your Favorite Way To Have Fun & Adventure

9 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

15 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

2 giorni ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

2 giorni ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Mobile Casino Games – Your Favorite Way To Have Fun & Adventure

5 Luglio 2022
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

5 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

5 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In