• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Vendeva attrezzi pericolosi, maximulta da 40mila euro per un extracomunitario operante nell’area iblea

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Vendeva attrezzi pericolosi, maximulta da 40mila euro per un extracomunitario operante nell’area iblea
Share on FacebookShare on Twitter

Nel corso di un’attività disposta dal comandante Rosario Cannizzaro, finalizzata al rispetto delle normative sul commercio e sulla sicurezza dei prodotti, la sezione di “Giudiziaria” della Polizia Locale di Modica, diretta dal vice comandante Giorgio Ruta, sabato ha individuato in Corso Umberto un venditore ambulante extracomunitario mentre era intento a vendere, in forma itinerante e a clienti occasionali, attrezzi da lavoro e utensili da cucina, tra cui motoseghe a scoppio e coltelleria varia. E’ stato constatato come la merce veniva venduta in assenza delle certificazioni previste e delle etichettature relative alla provenienza e alla composizione merceologica. Tali informazioni, contemplate dal codice del consumo, sono da considerarsi di rilevante importanza per la tutela della sicurezza e della salute dei consumatori. L’attività ispettiva si è conclusa col sequestro di attrezzi, ritenuti pericolosi per la salute.
A venderli era un marocchino, E.H.M., 40 anni, residente a Licata, che non è stato in grado di esibire alcuna documentazione che attestasse almeno la provenienza.
Nello specifico sono stati sequestrati una motosega di design tedesco, tre confezioni di coltelli per un complessivo di 21, e tre “raschia patate”.
La commercializzazione di questi articoli – spiega il Comandante Rosario Cannizzaro – è molto diffuso nelle zone rurali. Il prezzo con cui venivano venduti era molto conveniente, basti pensare che la motosega veniva proposta a poco meno di 60 euro. L’attività svolta della polizia locale di Modica nel settore della sicurezza dei prodotti, oltre a perseguire il fine di prevenire la vendita di articoli pericolosi, si pone anche l’obiettivo di evitare che il mercato sia condizionato e alterato da forme illegali di concorrenza”.
Oltre al sequestro della merce, l’africano è stato sanzionato ai sensi dell’art. 13 della legge 24.11.1981 n. 689. Dovrà pagare la somma di 40 mila euro ovvero il doppio del minimo(minimo 20 mila, massimo un milione di euro).

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: 40mila euroattrezziextracomunitariomarocchinoModicapericolosi
Previous Post

Promettevano cure miracolose a un malato di Sla della provincia di Ragusa, denunciati due truffatori catanesi

Next Post

SuperCamcom, rinviato al 28 febbraio l’insediamento a Catania

Redazione

Related Posts

Restituite alla Basilica della Madonna delle Grazie di Modica le splendide tele del ‘700. FOTO

Restituite alla Basilica della Madonna delle Grazie di Modica le splendide tele del ‘700. FOTO

by Redazione
21 Gennaio 2021
0

Due tele dipinte ad olio, risalenti alla fine del XVIII sec., opera del pittore Giovan Battista Ragazzi, e facenti parte...

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

by Redazione
20 Gennaio 2021
0

I Carabinieri di Ragusa restituiscono alla parrocchia della Basilica della Madonna delle Grazie di via Mercè a Modica, due tele...

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

Nel presidio ospedaliero di Modica si è completata la vaccinazione degli operatori sanitari, per un numero di 756 soggetti. «Abbiamo...

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Dal 24 gennaio al 27 febbraio ritorna “Showcase Exhibition”, il tour virtuale di opere d'arte organizzata dalla Galleria Lo Magno...

Muore l’ex sindaco di Modica Giuseppe Terranova. Era rimasto vittima di un incidente

Muore l’ex sindaco di Modica Giuseppe Terranova. Era rimasto vittima di un incidente

by Redazione
13 Gennaio 2021
0

E’ morto a Caltanissetta, dov’era ricoverato, l’ex sindaco di Modica Giuseppe (detto Pippo) Terranova. Aveva 85 anni. Era rimasto vittima...

Alberghiero di Modica primo istituto in Sicilia per occupazione dei diplomati

Alberghiero di Modica primo istituto in Sicilia per occupazione dei diplomati

by Redazione
5 Gennaio 2021
0

L’istituto scolastico Principi Grimaldi di Modica è primo in Sicilia, nella categoria “servizi”, per occupazione dei propri diplomati. Lo rivela...

Next Post
SuperCamcom, rinviato al 28 febbraio l’insediamento a Catania

SuperCamcom, rinviato al 28 febbraio l'insediamento a Catania

Please login to join discussion

Consigliati

Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

19 minuti ago
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

3 ore ago
“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

3 ore ago
Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

4 ore ago
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

21 Gennaio 2021
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

21 Gennaio 2021
“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

21 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In