• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Gennaio 16, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Attentato incendiario al Caair, il sindaco di Vittoria Moscato: “Costruttivo l’incontro con il prefetto. Tuteleremo i cittadini onesti”

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Attentato incendiario al Caair, il sindaco di Vittoria Moscato: “Costruttivo l’incontro con il prefetto. Tuteleremo i cittadini onesti”
Share on FacebookShare on Twitter

“Questa mattina ho preso parte al Comitato per l’Ordine Pubblico e la Sicurezza che si è tenuto nella Prefettura di Ragusa alla presenza del Prefetto, del Questore, del Colonnello della Guardia di Finanza e del colonnello dei Carabinieri nonché del Presidente della Cna di Vittoria e del vice presidente nazionale della FAI e dei componenti dell’Associazione Antiracket di Vittoria e del signor Biundo, l’imprenditore vittima del recente attento incendiario”. A dirlo è il sindaco di Vittoria Giovanni Moscato (nella foto). Il quale spiega come è andato l’incontro”.

“Si è trattato di un confronto costruttivo – chiarisce – che ha affrontato quanto successo in città nelle ultime settimane. La Vittoria onesta deve reagire e occorre la collaborazione di tutti i cittadini per debellare la mala pianta della criminalità. Collaborazione che scaturisce dalle denunce che possono aiutare gli inquirenti nel corso dell’attività investigativa. Lo Stato è al fianco della città e abbiamo chiesto, ora più che mai, un intervento netto e deciso per liberare Vittoria dai tentacoli del crimine e permettere agli imprenditori onesti di lavorare serenamente.

È un momento in cui non occorre abbassare la guardia ma serve collaborare e denunciare. Non possiamo più assistere inermi dinanzi alla protervia della criminalità e i vittoriesi perbene saranno al nostro fianco in questa battaglia di legalità. La città deve e vuole reagire e soltanto unendoci riusciremo a respingere le infiltrazioni criminali. Però le nostre forze, da sole, non bastano per sconfiggere questo cancro che attanaglia la nostra economia, il Mercato Ortofrutticolo e il sistema dei trasporti. Serve una mobilitazione delle istituzioni dello Stato che possa essere risolutiva per cancellare una pervasività criminale che dura da decenni e che, purtroppo, non è stata ancora debellata.

Sto chiedendo un tavolo tecnico congiunto con il Ministero dell’Agricoltura e il Ministero dell’Interno per affrontare il nodo delle agromafie e avviare una vera e propria azione di bonifica per liberare il settore agricolo e quello dei trasporti dall’oppressione criminale che condanna tutto il tessuto economico agricolo.

La battaglia della legalità non può prescindere da una presenza forte e capillare sul territorio da parte delle forze dell’ordine e inoltre ho già chiesto al Prefetto e al Ministero degli Interni un aumento sostanziale degli organici delle forze di polizia per far sì di intensificare i controlli e vigilare con ancora più efficacia sulla città e sulle sue dinamiche economiche.

Per troppi anni si è parlato di agromafie. Adesso è tempo di passare dalle parole ai fatti e nessuno si dovrà tirare fuori da questa sfida. Si tratta di una battaglia che deve coinvolgere in primis le istituzioni regionali e statali e faccio appello anche agli altri sindaci delle città interessate da questo problema a fare rete per chiedere attenzione e tutela senza abbassare la guardia. Vittoria non può più vivere nella paura.

Sin dal nostro insediamento abbiamo avviato un’azione di legalità all’interno del Mercato Ortofrutticolo e a tutela degli operatori e dei produttori attraverso l’approvazione, dopo 40 anni di stallo, del nuovo regolamento e attraverso un capillare e rigoroso controllo degli accessi all’interno della struttura che consente – dopo anni di deregolamentazione – un sistema efficace di accrediti e controlli. Oltre alle scrupolose verifiche che si stanno attuando anche oggi all’interno della struttura sempre in difesa della legalità e degli operatori onesti”.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: CaairconfrontoMoscatoprefettoRagusaVittoria
Previous Post

Approvato il progetto definitivo della strada di collegamento tra l’aeroporto di Comiso e la Ragusa-Catania

Next Post

Una via di contrada Selvaggio a Ragusa sarà intitolata al prof. Giovanni Licitra

Redazione

Related Posts

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

La Sicilia da domenica sara' zona rossa. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato l'ordinanza con la quale...

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Ieri sera tutti i calciatori, lo staff tecnico e dirigenziale sono stati sottoposti al tampone rapido a cura di FederLab...

Vittoria, rinvenute armi e munizioni, arrestati padre e figlio

Vittoria, rinvenute armi e munizioni, arrestati padre e figlio

by Redazione
14 Gennaio 2021
0

Ieri a Vittoria la Polizia di Stato ha tratto in arresto T.M. di anni 20, incensurato, e T.E. di anni...

Ragusa: è morto Carlo Barone, papà di Ciccio Barone

Una tragedia a Vittoria: un giovane si lancia dal balcone di casa

by Redazione
14 Gennaio 2021
0

Una tragedia si è abbattuta stamattina a Vittoria: un ragazzo di 22 anni si sarebbe gettato dal balcone di casa...

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Coronavirus: ancora in aumento i positivi in provincia, stabili i ricoveri. I dati

by Redazione
13 Gennaio 2021
0

Sono 180 i morti per Covid in provincia di Ragusa. Si registra, infatti, un nuovo decesso, che risale tuttavia al...

Cibi e consumi, il rapporto di Coldiretti: nel 2018 un allarme alimentare al giorno

Le vendite al dettaglio, in provincia di Ragusa, fanno registrare a novembre un calo di quasi il 7%

by Redazione
14 Gennaio 2021
0

Nel novembre scorso le vendite al dettaglio, in provincia di Ragusa, hanno registrato rispetto a ottobre un calo del 6,9%...

Next Post
Una via di contrada Selvaggio a Ragusa sarà intitolata al prof. Giovanni Licitra

Una via di contrada Selvaggio a Ragusa sarà intitolata al prof. Giovanni Licitra

Please login to join discussion

Consigliati

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

5 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

5 ore ago
Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

10 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: sostanzialmente stabili i positivi in provincia. I dati

12 ore ago
E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

13 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

15 Gennaio 2021
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

15 Gennaio 2021
Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

15 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In