• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Dichiarata fallita l’Associazione regionale allevatori, una debacle anche per gli operatori del settore della provincia di Ragusa

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Dichiarata fallita l’Associazione regionale allevatori, una debacle anche per gli operatori del settore della provincia di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

La sezione Fallimentare del Tribunale di Palermo ha dichiarato fallita l’Associazione Regionale Allevatori della Sicilia (Aras) su istanza di un gruppo di lavoratori. E’ l’epilogo di una lunga stagione che ha visto la politica penalizzare un’istituzione che, per decenni, è stata il punto di riferimento di migliaia di allevatori della nostra Isola.

Curatore fallimentare è stato nominato l’avvocato Vittorio Viviani. 

Dietro la chiusura di questa istituzione c’è di certo la crisi finanziaria della Regione, provocata dagli scippi al Bilancio regionale operati dal Governo nazionale in questi anni. Ma la crisi finanziaria non spiega tutto. In questa storia hanno pesato molto le scelte politiche operate prima dal Governo regionale di Raffaele Lombardo e, poi, quelle dell’attuale Governo di Rosario Crocetta. Centrale anche il ruolo – non certamente positivo – svolto dall’Aia, sigla che sta per Associazione Italiana Allevatori.

Da domani, tutti i servizi resi dai 115 dipendenti di questa organizzazione verranno interrotti. Sigilli, insomma, sia per la sede di Palermo, sia per tutte le altre sedi sparse nel territorio.

L’Associazione Regionale Allevatori della Sicilia, fino a quando direttore è stato Antonio Petix, poteva disporre di oltre 300 dipendenti e operava in tutta l’Isola. Un’attività di assistenza e di controllo e, in generale, di assistenza tecnica rivolta al benessere degli animali e alla ‘tracciabilità’ dei prodotti della zootecnia.

Di fatto – questo è sotto gli occhi di tutti – sette anni di commissariamento da parte dell’Aia non sono riusciti a presentare, nonostante le richieste della politica regionale, un piano di rilancio dell’ente.

Cosa succederà, adesso, nel mondo degli allevatori della Sicilia? Danni enormi. Gli allevatori non potranno accedere ai fondi AGEA e alle risorse stanziate dall’Unione Europea per la zootecnia siciliana. Una debacle su tutta la linea (fonte: I nuovi Vespri).

 

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: allevatoriRagusaRegionesconfittaSicilia
Previous Post

Inizia la campagna elettorale per le Regionali, Di Battista a Ragusa in piazza San Giovanni l’11 marzo

Next Post

Sventato furto all’interno della scuola Fuschi di Vittoria, denunciati due ragazzi

Redazione

Related Posts

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Su richiesta del Pubblico Ministero Francesco Riccio, il Gip presso il Tribunale di Ragusa Eleonora Schininà ha disposto la scarcerazione...

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Si registra ancora un morto, in provincia di Ragusa, a causa del Covid: si tratta di un uomo di 93...

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

L’arresto, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale per i Minorenni di Catania, su richiesta del P.M. titolare...

La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Sicilia si sveglia in zona rossa. I divieti

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Per due settimane la Sicilia è in zona rossa. Un provvedimento che si avvicina al lockdown e che prevede molte...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

Sono 787 i positivi al Covid in provincia di Ragusa. 749 in isolamento domiciliare, 27 i ricoverati e 11 in...

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

La Sicilia sarà “zona rossa” dalla mezzanotte tra sabato e domenica (17 gennaio) per due settimane(fino a domenica 31 gennaio)....

Next Post
Sventato furto all’interno della scuola Fuschi di Vittoria, denunciati due ragazzi

Sventato furto all'interno della scuola Fuschi di Vittoria, denunciati due ragazzi

Please login to join discussion

Consigliati

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

10 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

19 ore ago
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

22 ore ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

22 ore ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

22 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

19 Gennaio 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

19 Gennaio 2021
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In