• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Gennaio 22, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Raffiche di vento molto forti nell’area iblea, ecco come comportarsi per evitare pericoli

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Raffiche di vento molto forti nell’area iblea, ecco come comportarsi per evitare pericoli
Share on FacebookShare on Twitter

In caso di venti e mareggiate ecco come comportarsi. Qualche consiglio pratico alla luce delle avverse condizioni meteo di oggi.
All’aperto occorre evitare le zone esposte, guadagnando una posizione riparata rispetto al possibile distacco di oggetti esposti o sospesi e alla conseguente caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri, come un vaso o una tegola; evitare con particolare attenzione le aree verdi e le strade alberate. L’infortunio più frequente associato alle raffiche di vento riguarda proprio la rottura di rami, anche di grandi dimensioni, che possono sia colpire direttamente la popolazione che cadere ed occupare pericolosamente le strade, creando un serio rischio anche per motociclisti ed automobilisti.
In ambiente urbano
se ti trovi alla guida di un’automobile o di un motoveicolo presta particolare attenzione perchè le raffiche tendono a far sbandare il veicolo, e rendono quindi indispensabile moderare la velocità o fare una sosta; presta particolare attenzione nei tratti stradali esposti, come quelli all’uscita dalle gallerie e nei viadotti; i mezzi più soggetti al pericolo sono i furgoni, mezzi telonati e caravan, che espongono alle raffiche una grande superficie e possono essere letteralmente spostati dal vento, anche quando l’intensità non raggiunge punte molte elevate.
In generale, sono particolarmente a rischio tutte le strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, come impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee all’aperto, delle quali devono essere testate la tenuta e le assicurazioni.
In zona costiera
Sulle zone costiere, alla forte ventilazione è associato il rischio mareggiate, in particolare se il vento proviene perpendicolarmente rispetto alla costa. Per questo:
presta la massima cautela nell’avvicinarti al litorale o nel percorrere le strade costiere; evita di sostare su queste ultime e a maggior ragione su moli e pontili; evita la balneazione e l’uso delle imbarcazioni e assicura preventivamente le barche e le strutture presenti sulle spiagge e nelle aree portuali.
In casa
Sistema e fissa opportunamente tutti gli oggetti che nella tua abitazione o luogo di lavoro si trovino nelle aree aperte esposte agli effetti del vento e rischiano di essere trasportati dalle raffiche (vasi ed altri oggetti su davanzali o balconi, antenne o coperture/rivestimenti di tetti sistemati in modo precario, ecc.).

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: consiglimolto fortiraffichevento
Previous Post

Maltempo in provincia di Ragusa, oggi situazione molto critica

Next Post

La Passalacqua U18 batte la Rainbow Catania e si laurea campione regionale

Redazione

Related Posts

Non resiste al forte vento l’albero di Natale di Ibla

Non resiste al forte vento l’albero di Natale di Ibla

by Redazione
6 Dicembre 2020
0

Sicuramente, il tempo non aiuta, anche se c'era pur da aspettarselo che in questo periodo può capitare che nel ragusano...

I consigli dell’Asp per prevenire gli effetti nocivi delle ondate di calore

I consigli dell’Asp per prevenire gli effetti nocivi delle ondate di calore

by Redazione
16 Giugno 2020
0

L’’Azienda Sanitaria di Ragusa ha presentato il “Piano Sanitario Locale di Prevenzione degli effetti nocivi delle Ondate di Calore” Anno...

Emergenza Covid-19: consigli utili per i pazienti affetti da sclerosi multipla

Emergenza Covid-19: consigli utili per i pazienti affetti da sclerosi multipla

by Redazione
9 Aprile 2020
0

Il Centro di riferimento provinciale per la Sclerosi Multipla – UOC di Neurologia – ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria, in...

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

I consigli pratici per affrontare il coronavirus dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute

by Redazione
19 Marzo 2020
0

Come affrontare il coronavirus. Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università di Milano, lo ripete ogni giorno in qualunque trasmissione televisiva viene chiamato....

Maltempo a Vittoria: presidi di polizia municiaple per le emergenze

Ultime ore d’estate! Da lunedì previste piogge e venti forti in Sicilia

by Redazione
5 Ottobre 2019
0

Ultimo scampolo d’estate nel fine settimana in Sicilia. Il cielo potrebbe cominciare a coprirsi dal pomeriggio di domenica per poi...

Il vento danneggia anche il pistacchio di Bronte

Il vento danneggia anche il pistacchio di Bronte

by Redazione
28 Maggio 2019
0

Anche il pistacchio di Bronte danneggiato dal vento. Nelle contrade, il vento è stato così forte da far cadere dalle...

Next Post
La Passalacqua U18 batte la Rainbow Catania e si laurea campione regionale

La Passalacqua U18 batte la Rainbow Catania e si laurea campione regionale

Please login to join discussion

Consigliati

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

15 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

17 ore ago
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

19 ore ago
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

21 ore ago
“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

21 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

21 Gennaio 2021
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

21 Gennaio 2021
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

21 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In