• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Ragusano dichiara al fisco 10mila euro all’anno ma possiede anche uno yacht di 15 metri

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Ragusano dichiara al fisco 10mila euro all’anno ma possiede anche uno yacht di 15 metri
Share on FacebookShare on Twitter

Si fanno più serrati i controlli delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusa sulle attività di bed & breakfast e affittacamere per turisti, dopo le numerose denunce degli albergatori sull’aumento esponenziale di attività in nero in Sicilia.

Per la lotta all’abusivismo ricettivo, i militari della Compagnia di Ragusa hanno creato un database nel quale sono stati incrociati i dati delle offerte formulate in rete, con la conseguente identificazione dei titolari (spesso celati da nickname) e di conseguenza sono stati associati i rispettivi dati fiscali ed altre informazioni utili, così da stilare una lista di soggetti da attenzionare.

Sono state individuate complessivamente 690 strutture cd. extra-alberghiere (bed & breakfast, affittacamere, case vacanze, ecc.) operanti nel comune di Ragusa. Tra queste, a seguito di una prima speditiva analisi dei dati, 497 sono risultate prive della prescritta comunicazione di inizio attività, da inoltrare al competente ufficio del Comune.

Sono stati presi in esame coloro che sono risultati essere connotati da un più alto profilo di “rischio” e pertanto sono stati effettuati 45 controlli, tra Ragusa città, Ibla, Marina e Santa Croce Camerina, ad altrettante strutture ricettive, riscontrando in 39 casi l’effettiva assenza di autorizzazioni ed in alcuni, in particolare, la totale evasione d’imposta, talvolta addirittura risalente a tre/quattro anni addietro.

Le violazioni amministrative finora contestate in favore degli Enti locali ammontano a circa €. 120.000,00.

Un ulteriore aspetto riscontrato, da un punto di vista della sicurezza del territorio, è stato, in 11 casi, la mancata comunicazione alla Questura dei nominativi degli alloggiati. Per queste strutture è scattata la segnalazione alla Procura della Repubblica di Ragusa per violazione delle disposizioni del Testo Unico in Materia di Pubblica Sicurezza.

In qualche circostanza, è stato altresì accertato che dietro l’attività esercitata, apparentemente sotto forma di bed and breakfast (per la quale sono previste agevolazioni sul piano fiscale), in realtà si nascondeva una vera e propria struttura aziendale, che avrebbe dovuto dichiarare redditi d’impresa e non occasionali.

Il caso più eclatante è quello di un soggetto ragusano che ha dichiarato al fisco di percepire redditi per circa 10.000 euro l’anno, ma di fatto titolare e gestore di ben 39 stanze, tra Marina di Ragusa e Kaucana, compresa una suite con vasca idromassaggio, per un totale di 80 posti letto, nonché di un costosissimo yacht di 15 metri, con 3 cabine e potentissimi motori da 1.000 cv.

Gli accertamenti fiscali a suo carico hanno permesso di ricostruire il giro d’affari, anche grazie alla documentazione extra-contabile rinvenuta in un lap top trovato in sede di accesso, che ha fatto emergere una significativa evasione fiscale su circa 600.000,00 euro di imponibile sottratto a tassazione, oltre ad IVA e IRAP da versare all’Erario.

 

Un altro soggetto ha gestito, in nero e senza le previste autorizzazioni, a favore di diversi proprietari, un complesso immobiliare di oltre 80 appartamenti ad uso turistico (pubblicizzati sul web), sito sul litorale ragusano, costituito anche da lussuose abitazioni con piscina.

Per conto dei proprietari ha eseguito una vera e propria attività di reception, compresa la riscossione degli incassi, per un ammontare complessivo che oscilla tra i 600 e i 700 mila euro l’anno, trattenendo per sé una percentuale che variava dal 10% al 30%, ma dichiarando redditi solo per qualche decina di migliaia di euro l’anno.

 

L’operazione della Guardia di Finanza nel settore delle strutture ricettive punta a tutelare sia la legalità economico-finanziaria che la sicurezza dei cittadini, in quanto chi affitta il proprio appartamento in nero ai turisti non solo evade le tasse e le imposte (quella di soggiorno in primis) ma, al contempo non permette, agli organi di polizia di identificare le persone che vengono ospitate in città, come invece avviene per tutte le strutture regolari.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: dichiarazionefiscoRagusanoyacht
Previous Post

Imposta di soggiorno a Ragusa, ecco tutte le scadenze per gli operatori del settore

Next Post

Una sferzata di positività per il Chiaramonte Calcio con un pareggio contro il Santa Lucia

Redazione

Related Posts

97 positivi su 12.125 tamponi effettuati nel Ragusano

97 positivi su 12.125 tamponi effettuati nel Ragusano

by Redazione
23 Novembre 2020
0

Sono 97 i positivi asintomatici riscontrati nell'ambito dello screening con i tamponi rapidi 'drive in' su 12.125 test effettuati tra...

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

by Redazione
11 Novembre 2020
0

Sono 125 i ricoverati in provincia di Ragusa per Coronavirus. Il dato è leggermente inferiore a quello di ieri (erano...

I giovani velisti del Circolo Velico Kaucana “assaltano” il mega yacht di Andrey Melnichenko

I giovani velisti del Circolo Velico Kaucana “assaltano” il mega yacht di Andrey Melnichenko

by Redazione
21 Ottobre 2020
0

Una esperienza indimenticabile per i velisti più giovani del Circolo velico Kaucana. Ieri, infatti, uscendo in mare dalla base invernale...

Bonus per Disoccupati o Inoccupati, anche oltre 35 anni: Ecco come fare domanda e in quali regioni si può

Ogni ragusano spenderà circa 1.800 euro in meno quest’anno a causa dell’effetto Covid

by Redazione
2 Settembre 2020
0

Secondo un’analisi dell'Ufficio Studi Confcommercio, ogni ragusano spenderà circa 1.800 euro in meno quest’anno. Questo significa che saranno bruciati decine...

Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: 91 casi nel ragusano. I contagi continuano a salire

by Redazione
24 Agosto 2020
0

Sono 91 casi di positivi al tampone Covid 19, suddivisi nei comuni iblei in questo modo: 10 casi ad Ispica,...

INPS: Selezione pubblica per il reclutamento di 1404 medici legali

Medico di base ragusano denunciato per discriminazione razziale

by Redazione
23 Agosto 2020
0

Un medico di base di Ragusa e' stato denunciato per atti di discriminazione razziale e abuso d'ufficio. La denuncia porta...

Next Post
Una sferzata di positività per il Chiaramonte Calcio con un pareggio contro il Santa Lucia

Una sferzata di positività per il Chiaramonte Calcio con un pareggio contro il Santa Lucia

Please login to join discussion

Consigliati

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

6 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

9 ore ago
In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

9 ore ago
Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

10 ore ago
Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

10 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

27 Gennaio 2021
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

27 Gennaio 2021
In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

27 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In