• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Maggio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Chiesa, denaro e (im)potere: la presa di posizione di Gulino fa discutere

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Chiesa, denaro e (im)potere: la presa di posizione di Gulino fa discutere
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Riceviamo e pubblichiamo, dopo la presa di posizione del consigliere comunale Dario Gulino (M5s) sul protocollo tra Comune e Diocesi per l’apertura delle chiese ai fini turistici, la seguente nota di Daniele Pavone (nella foto):

Sembra quasi una sindrome tafazziana: il M5S esiste (e governa la nostra Città!) grazie al vuoto politico lasciato dal fallimento dei partiti tradizionali, eppure la cosa che sembra riuscirgli meglio è il farsi bersagliare dalle critiche, persino per latenti contestazioni interne, come nel caso di oggi.

Intendiamoci: ritengo che le parole del Consigliere Dario Gulino siano assolutamente deplorevoli per la forma politically incorrect che suona inadeguata, controproducente e intrisa di luoghi comuni (oltretutto, leggendo le sue stesse repliche, ci sono espressioni a mio avviso ancor più stridenti di quelle contenute nel post iniziale, come:-“(…) non si sono mai saputi i guadagni della mafia e quanti beni ha…. figuriamoci se possiamo sapere questo sulle chiese (…)”- oppure – “(…) Confessione? E con chi dovrei confessarmi? Con un peccatore come me? Con un bestemmiatore? Con un pedofilo? Con un mafioso? Con un pervertito? E quanto costa la confessione? Mi faranno la fattura? (…)”); tuttavia, probabilmente egli voleva soltanto esprimere nei modi che evidentemente gli sono più congeniali il proprio malessere nei confronti della pratica di elargire denaro pubblico alla Chiesa Cattolica. Un parere opinabile, criticabile nella forma, ma assolutamente legittimo nella sostanza, come vuole la democrazia.

Forse tale malessere non è casuale, del resto persino Papa Francesco non ha mancato più volte di stigmatizzare certe situazioni esecrabili attraverso le parole e il suo stesso stile di vita: si pensi alla sua scelta di alloggiare presso la Casa di Santa Marta e, per contro, alle polemiche sull’attico del Cardinal Bertone… Tuttavia, qualcuno dovrebbe spiegare al Consigliere Gulino non solo che a volte la forma inficia la sostanza, ma anche che prima di generalizzare, occorrerebbe conoscere bene i fatti.

L’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali di Ragusa conserva un progetto per la fruizione delle chiese che porta anche la firma del sottoscritto, non andato ancora in porto a causa di una obiezione laconica quanto significativa pervenuta direttamente dalla CEI che intende avallare le sue più recenti direttive: quelli che per tanti sono dei tesori di immenso valore artistico, per la Chiesa Cattolica e per suoi i fedeli sono “solo” dei luoghi adibiti al culto, con tutte le esigenze del caso che vanno dall’accesso rigorosamente gratuito, al mantenimento dell’ordine, della pulizia e del decoro. Tutto ciò comporta delle limitazioni e dei costi che – per inciso – ricadono sulle spalle delle singole parrocchie, le quali spesso gestiscono più edifici di culto, con tutte le complicazioni del caso, tra le quali – non dimentichiamo! – la vigilanza affinché i beni custoditi all’interno non vengano danneggiati o trafugati. Più a lungo un edificio rimane aperto al pubblico, più aumentano i costi, il tutto senza poter contare neppure sugli introiti di un eventuale biglietto di ingresso.

D’altro canto, proprio per il valore artistico che taluni di questi edifici religiosi detengono, tale da farne un attrattore turistico primario, la valorizzazione a tal fine è interesse di chi amministra la cosa pubblica, non fosse altro che per le ovvie ricadute positive sull’economia del territorio, che riguardano non solo i devoti di fede cattolica, ma anche quelli di altre confessioni religiose e persino gli atei.

Già, perché sulla fruizione ai fini commerciali degli edifici di culto possono guadagnarci (e ci guadagnano!) tutti, e da questo punto di vista i quarantacinquemila euro investiti da un’Amministrazione che governa una Città patrimonio U.N.E.S.C.O. per l’Arte Tardo-Barocca del Val di Noto, che proprio nel patrimonio architettonico religioso trova tra le sue più alte espressioni, rischia persino di essere una cifra risibile (è appena il costo lordo annuo di due lavoratori a tempo pieno…), ma evidentemente su questo aspetto il Consigliere Gulino non ha riflettuto abbastanza.

Daniele Pavone

Tags: chiesadenaroGulinoimpoterePavone

Redazione

Next Post
Minaccia la moglie, 39enne arrestato dai carabinieri di Vittoria

Minaccia la moglie, 39enne arrestato dai carabinieri di Vittoria

Cronaca ed Attualità

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

18 Maggio 2025
Azione intensa e incisiva della Questura iblea nei confronti dell’immigrazione irregolare, il plauso del senatore Sallemi

Ragusa, il tema “Giustizia è sicurezza” al centro dell’appuntamento promosso da Fratelli d’Italia

18 Maggio 2025
Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

18 Maggio 2025
Scoglitti: i Carabinieri rintracciano e arrestano un condannato a 15 anni di reclusione

Violenta rissa notturna a margine dell’Infiorata, arrestati due uomini

18 Maggio 2025
Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

18 Maggio 2025
Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

18 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

18 Maggio 2025
Azione intensa e incisiva della Questura iblea nei confronti dell’immigrazione irregolare, il plauso del senatore Sallemi

Ragusa, il tema “Giustizia è sicurezza” al centro dell’appuntamento promosso da Fratelli d’Italia

18 Maggio 2025
Vittoria, auto resta incastrata nel passaggio a livello e il treno ferma la propria corsa qualche metro prima dell’impatto

Vittoria, auto resta incastrata nel passaggio a livello e il treno ferma la propria corsa qualche metro prima dell’impatto

18 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica