• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 24, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Chiesa, denaro e (im)potere: la presa di posizione di Gulino fa discutere

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Chiesa, denaro e (im)potere: la presa di posizione di Gulino fa discutere
Share on FacebookShare on Twitter

Riceviamo e pubblichiamo, dopo la presa di posizione del consigliere comunale Dario Gulino (M5s) sul protocollo tra Comune e Diocesi per l’apertura delle chiese ai fini turistici, la seguente nota di Daniele Pavone (nella foto):

Sembra quasi una sindrome tafazziana: il M5S esiste (e governa la nostra Città!) grazie al vuoto politico lasciato dal fallimento dei partiti tradizionali, eppure la cosa che sembra riuscirgli meglio è il farsi bersagliare dalle critiche, persino per latenti contestazioni interne, come nel caso di oggi.

Intendiamoci: ritengo che le parole del Consigliere Dario Gulino siano assolutamente deplorevoli per la forma politically incorrect che suona inadeguata, controproducente e intrisa di luoghi comuni (oltretutto, leggendo le sue stesse repliche, ci sono espressioni a mio avviso ancor più stridenti di quelle contenute nel post iniziale, come:-“(…) non si sono mai saputi i guadagni della mafia e quanti beni ha…. figuriamoci se possiamo sapere questo sulle chiese (…)”- oppure – “(…) Confessione? E con chi dovrei confessarmi? Con un peccatore come me? Con un bestemmiatore? Con un pedofilo? Con un mafioso? Con un pervertito? E quanto costa la confessione? Mi faranno la fattura? (…)”); tuttavia, probabilmente egli voleva soltanto esprimere nei modi che evidentemente gli sono più congeniali il proprio malessere nei confronti della pratica di elargire denaro pubblico alla Chiesa Cattolica. Un parere opinabile, criticabile nella forma, ma assolutamente legittimo nella sostanza, come vuole la democrazia.

Forse tale malessere non è casuale, del resto persino Papa Francesco non ha mancato più volte di stigmatizzare certe situazioni esecrabili attraverso le parole e il suo stesso stile di vita: si pensi alla sua scelta di alloggiare presso la Casa di Santa Marta e, per contro, alle polemiche sull’attico del Cardinal Bertone… Tuttavia, qualcuno dovrebbe spiegare al Consigliere Gulino non solo che a volte la forma inficia la sostanza, ma anche che prima di generalizzare, occorrerebbe conoscere bene i fatti.

L’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali di Ragusa conserva un progetto per la fruizione delle chiese che porta anche la firma del sottoscritto, non andato ancora in porto a causa di una obiezione laconica quanto significativa pervenuta direttamente dalla CEI che intende avallare le sue più recenti direttive: quelli che per tanti sono dei tesori di immenso valore artistico, per la Chiesa Cattolica e per suoi i fedeli sono “solo” dei luoghi adibiti al culto, con tutte le esigenze del caso che vanno dall’accesso rigorosamente gratuito, al mantenimento dell’ordine, della pulizia e del decoro. Tutto ciò comporta delle limitazioni e dei costi che – per inciso – ricadono sulle spalle delle singole parrocchie, le quali spesso gestiscono più edifici di culto, con tutte le complicazioni del caso, tra le quali – non dimentichiamo! – la vigilanza affinché i beni custoditi all’interno non vengano danneggiati o trafugati. Più a lungo un edificio rimane aperto al pubblico, più aumentano i costi, il tutto senza poter contare neppure sugli introiti di un eventuale biglietto di ingresso.

D’altro canto, proprio per il valore artistico che taluni di questi edifici religiosi detengono, tale da farne un attrattore turistico primario, la valorizzazione a tal fine è interesse di chi amministra la cosa pubblica, non fosse altro che per le ovvie ricadute positive sull’economia del territorio, che riguardano non solo i devoti di fede cattolica, ma anche quelli di altre confessioni religiose e persino gli atei.

Già, perché sulla fruizione ai fini commerciali degli edifici di culto possono guadagnarci (e ci guadagnano!) tutti, e da questo punto di vista i quarantacinquemila euro investiti da un’Amministrazione che governa una Città patrimonio U.N.E.S.C.O. per l’Arte Tardo-Barocca del Val di Noto, che proprio nel patrimonio architettonico religioso trova tra le sue più alte espressioni, rischia persino di essere una cifra risibile (è appena il costo lordo annuo di due lavoratori a tempo pieno…), ma evidentemente su questo aspetto il Consigliere Gulino non ha riflettuto abbastanza.

Daniele Pavone

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: chiesadenaroGulinoimpoterePavone
Previous Post

Nova Virtus strepitosa, strappa la finale al Siracusa

Next Post

Minaccia la moglie, 39enne arrestato dai carabinieri di Vittoria

Redazione

Related Posts

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

by Redazione
20 Gennaio 2021
0

I Carabinieri di Ragusa restituiscono alla parrocchia della Basilica della Madonna delle Grazie di via Mercè a Modica, due tele...

Avviata la campagna per il restauro del portone della Chiesa Madre di Chiaramonte

Avviata la campagna per il restauro del portone della Chiesa Madre di Chiaramonte

by Irene Savasta
5 Gennaio 2021
0

"Il poco fatto da tutti riesce a realizzare tante cose. Se ogni parrocchiano donasse il prezzo di un caffè ofni...

Ragusa: a fuoco gli interni della chiesa di Santa Rosalia. FOTO

Ragusa: a fuoco gli interni della chiesa di Santa Rosalia. FOTO

by Redazione
22 Dicembre 2020
0

Si è verificato stamattina un incendio nella Parrocchia di Santa Rosalia, presso la quale è parroco Fra Pecorella, in via...

Chiude anche la chiesa del Preziosissimo Sangue a Ragusa

Chiude anche la chiesa del Preziosissimo Sangue a Ragusa

by Redazione
9 Novembre 2020
0

Per motivi precuazionali, anche la chiesa del Preziosissimo Sangue di Ragusa resterà chiusa fino a nuove comunicazioni. L'annuncio è apparso...

Chiuse per precauzione le chiese di Roccazzo, Sperlinga e Piano dell’Acqua, frazioni di Chiaramonte

Chiuse per precauzione le chiese di Roccazzo, Sperlinga e Piano dell’Acqua, frazioni di Chiaramonte

by Redazione
7 Novembre 2020
0

Altre tre chiese sono state chiuse per motivi precauzionali fino a nuove disposizioni a causa della positività al coronavirus di...

La chiesa di San Matteo a Scicli diventa il set per il nuovo film di Joe Wright

La chiesa di San Matteo a Scicli diventa il set per il nuovo film di Joe Wright

by Redazione
14 Ottobre 2020
0

A Scicli inizia il dopo Commissario Montalbano. La città set cinematografico offrirà il proprio luogo più simbolico, la antica chiesa...

Next Post
Minaccia la moglie, 39enne arrestato dai carabinieri di Vittoria

Minaccia la moglie, 39enne arrestato dai carabinieri di Vittoria

Please login to join discussion

Consigliati

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

6 ore ago
A Pozzallo arriva la Ocean Viking

Migranti: la Ocean Viking chiede un porto sicuro. A bordo 131 minori

8 ore ago
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Lombardia rientra in arancione: in zona rossa, solo Sicilia e provincia di Bolzano

8 ore ago
Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

10 ore ago
Intervento di bonifica nella Riserva Naturale Orientata Pino d’Aleppo

Intervento di bonifica nella Riserva Naturale Orientata Pino d’Aleppo

11 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

23 Gennaio 2021
A Pozzallo arriva la Ocean Viking

Migranti: la Ocean Viking chiede un porto sicuro. A bordo 131 minori

23 Gennaio 2021
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Lombardia rientra in arancione: in zona rossa, solo Sicilia e provincia di Bolzano

23 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In