• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

L’associazione nazionale commercialisti: “Stanno cercando di penalizzare ulteriormente il Tribunale di Ragusa”

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
L’associazione nazionale commercialisti: “Stanno cercando di penalizzare ulteriormente il Tribunale di Ragusa”
Share on FacebookShare on Twitter

L’Associazione Nazionale Commercialisti interviene sulle novità introdotte dal disegno di legge approvato dalla Camera e in discussione al Senato “per la riforma organica delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. “Stiamo assistendo – dice Rosa Anna Paolino (nella foto), consigliera nazionale Anc – all’ennesimo scippo ai danni della categoria dei commercialisti. E, ovviamente, come sindacato non ci stiamo”. Ma quali sono i motivi della contestazione? Il disegno di legge delega, in approvazione al Senato, definisce i principi fondamentali per la riforma organica delle procedure concorsuali e della disciplina sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento, delle misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza, nonché la revisione del sistema dei privilegi e delle garanzie. Con l’approvazione del disegno di legge delega, il legislatore si pone sulla stessa scia tracciata dal D.L. 83/2015 che ha il pregio di sostenere, con incisivi ma non risolutivi interventi, l’obiettivo di una emersione tempestiva della crisi d’impresa che limiterebbe le perdite dell’intero tessuto economico, quale la creazione di una procedura d’allerta.

Tale meccanismo di allerta interno, che si affianca a quello di allerta esterno, rivolto ai creditori qualificati, si pone come obiettivo la conduzione della crisi nell’ambito di un percorso protetto e in condizione di corretta gestione imprenditoriale e societaria. Nel disegno di legge delega, viene previsto, all’art. 4, il criterio per qualificare lo stato di crisi in termini di probabilità di futura insolvenza, tenendo conto sopra tutto della scienza aziendalistica, l’imprenditore che attiva tempestivamente l’allerta godrà di misure premiali. Tale procedura preventiva dovrà essere fatta all’organismo di composizione della crisi e non all’autorità giudiziaria. La legge delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, chiarisce che solamente gli Organismi di Composizione della Crisi istituiti presso le Camere di Commercio potranno assistere il debitore nella procedura di composizione della crisi, il nuovo Occ nominerà un collegio di tre esperti, uno designato dal presidente della sezione specializzata del Tribunale del territorio, uno sarà designato dalla Camera di commercio e l’altro dalle associazioni di categoria.

“Non possiamo non fare rilevare l’insoddisfazione – continua Paolino – relativamente all’individuazione dell’Occ e dei soggetti che devono farne parte. L’affidamento dell’incarico ad un collegio di tre esperti non risponde all’esigenza di evadere le segnalazioni pervenute all’organismo in tempi celeri e con soluzioni costruttive e necessariamente caratterizzate da elevata professionalità. La composizione collegiale potrebbe ritardare il lavoro dell’organismo, infatti la composizione mista sicuramente causerebbe difetti di coordinamento, in quanto trattandosi di esperti e non solo di professionisti iscritti in albi, che vantano precipua esperienza e competenza specifica nelle procedure concorsuali e negli istituti di composizione negoziale della crisi, sottendono a regole deontologiche differenti”. Inoltre, per efficientare la gestione delle procedure di crisi è stata altresì introdotta la figura del giudice specializzato. La dimensione spesso ridotta della maggior parte dei tribunali e il loro esiguo numero di giudici preposti alle discipline concorsuali, non consentirebbe un sufficiente livello di specializzazione in ambito di dette procedure. Tra le alternative al vaglio della Commissione si è preferito optare per l’ipotesi che vede la concentrazione delle procedure di maggiore dimensioni presso tribunali delle imprese, lasciando ai tribunali oggi esistenti, secondo i normali criteri di competenza, le procedure di sovraindebitamento, con la trattazione delle rimanenti procedure tra un numero ridotto di tribunali, dotati di una pianta organica adeguata.

“Questo significa, ad esempio, che la provincia di Ragusa – continua Rosa Anna Paolino – dopo aver perso il Tribunale di Modica, si vedrebbe costretta a perdere, dal Tribunale di Ragusa, buona parte delle procedure che andrebbero concentrate sui Tribunali distrettuali di Catania e Palermo e tutto ciò significherebbe anche la perdita di consistenti occasioni di lavoro per i professionisti del nostro territorio. E tutto ciò non lo possiamo consentire. Sia per l’eccessivo carico di procedure che si concentrerebbero sulle sezioni specializzate, sia perché l’eventuale maggiore lontananza dall’ufficio giudiziario potrebbe aggravare ingiustificatamente gli oneri e le difficoltà pratiche nell’esercizio dei diritti da parte dei soggetti non adeguatamente attrezzati. Anche l’alternativa costituita da un massiccio ma generalizzato ricorso ad applicazioni infra-distrettuali di magistrati esperti nella materia concorsuale non appare percorribile, trattandosi di un rimedio farraginoso e costoso e non esente da profili disfunzionali per gli uffici interessati”. Alla luce del nuovo disegno di legge, l’ausiliario del giudice, figura professionale portante nelle procedure concorsuali, rivestirà ancor più un ruolo fondamentale, infatti, nel moderno processo civile, l’ausiliario ha il compito di rendere il giudice non isolato dai saperi professionali, secondo la definizione datane dall’art. 68 c. p. c., è l’ausiliario che notizierà il giudice sullo stato reale d’insolvenza dell’impresa, sul suo posizionamento socio-economico e sulla credibilità della stessa sul mercato, tutto ciò potrà essere evidenziato, solo se l’ausiliario, svolge la sua professione nello stesso tessuto geo-economico dell’impresa. “Pertanto – conclude la consigliera nazionale Anc – auspichiamo che la specializzazione dei magistrati, nelle varie sedi dei tribunali, così come quella anche delle altre figure che operano in questo campo, rappresenti un obiettivo prioritario, ma non deve in alcuno modo svilire le competenze e le figure professionali dei territori, estromettendoli di fatto, dalla trattazione delle procedure concorsuali di alto profilo, ed assegnandole solo ai tribunali con piante organiche strutturate”.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: AncpenalizzazioneRagusatribunale
Previous Post

Servizio di doposcuola alle elementari, il Comune di Ragusa vuole interromperlo

Next Post

Il comitato Intercontrade torna ad alzare la voce: “Il Comune di Ragusa ci ha lasciati al buio”

Redazione

Related Posts

Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

by Redazione
21 Gennaio 2021
0

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo Schema di decreto del Presidente del...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Su richiesta del Pubblico Ministero Francesco Riccio, il Gip presso il Tribunale di Ragusa Eleonora Schininà ha disposto la scarcerazione...

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Si registra ancora un morto, in provincia di Ragusa, a causa del Covid: si tratta di un uomo di 93...

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

L’arresto, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale per i Minorenni di Catania, su richiesta del P.M. titolare...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

Sono 787 i positivi al Covid in provincia di Ragusa. 749 in isolamento domiciliare, 27 i ricoverati e 11 in...

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

La Sicilia da domenica sara' zona rossa. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato l'ordinanza con la quale...

Next Post
Il comitato Intercontrade torna ad alzare la voce: “Il Comune di Ragusa ci ha lasciati al buio”

Il comitato Intercontrade torna ad alzare la voce: "Il Comune di Ragusa ci ha lasciati al buio"

Please login to join discussion

Consigliati

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

1 ora ago
“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

1 ora ago
Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

3 ore ago
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

23 ore ago
Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Screening a Ragusa, saranno effettuati al teatro tenda sabato mattina

24 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

21 Gennaio 2021
“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

21 Gennaio 2021
Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

21 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In