• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Domani sera alle 20 la processione del Venerdì santo a partire dal Duomo di San Giorgio a Ragusa

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Domani sera alle 20 la processione del Venerdì santo a partire dal Duomo di San Giorgio a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Dolore, fede, preghiera e silenzio. Sono gli elementi caratterizzanti le giornate della Passione del Signore. Giornate dedicate alla devozione. In attesa della festa della Resurrezione. Sono i tratti essenziali che, nella Settimana Santa a Ragusa Ibla, hanno contraddistinto le processioni delle “Quarantore di adorazione del Santissimo Sacramento” e che, domani, in occasione del Venerdì santo, rappresenteranno il punto di riferimento per centinaia di fedeli che, come sempre, seguiranno da vicino il maestoso incedere dei simulacri del Cristo morto e dell’Addolorata. Prima, però, alle 17, al Duomo e a S. Tommaso, si svolgeranno le funzioni celebrative inerenti la Passione del Signore. A partire dalle 20, dalla chiesa Madre di San Giorgio, il momento più atteso: la solenne processione, altro rito di antichissima tradizione che viene perpetuato da secoli, sin dai primi anni del 1500. I due simulacri raggiungeranno la piazza antistante il Duomo. Tra due ali di devoti, ciascuno con in mano i ceri votivi, accompagnati dal suono immerso nella mestizia della banda musicale “San Giorgio”, il Cristo morto e l’Addolorata, l’uno dinanzi all’altra, procederanno lungo via Maria Paternò Arezzo, via Tenente Distefano, via XI febbraio, via del Mercato, piazza della Repubblica, ancora via del Mercato, largo Camerina, via Orfanatrofio, via Porta Modica, via del Portale, piazza Gian Battista Odierna, corso XXV aprile, piazza Pola; e, ancora, corso XXV aprile, piazza Duomo per poi fare rientro in Chiesa Madre. “Questa – dice lo studioso Gianni Giannone – è la processione più antica della città di Ragusa. Il Venerdì santo, la processione col simulacro del Cristo morto partiva dalla chiesa Madre della città, che fino al 1896, nonostante la divisione amministrativa perdurasse da trent’anni, risulta essere l’attuale Duomo di San Giorgio. Solo dopo il 1896, quando la chiesa di S. Giovanni divenne chiesa Madre del quartiere superiore, la processione dei misteri che nel quartiere alto si svolgeva il Giovedì santo, passò al Venerdì santo. La prima notizia storica riguardante il Venerdì santo risale al 14 aprile 1713 e così recita: “La sera del Venerdì santo, dalla Chiesa madre S. Giorgio, esce la processione del corpo del Cristo morto nell’urna delli cristalli e gira per tutta la città sino alla chiesa di S. Maria dello Spasimo”. Così da quell’anno, ininterrottamente, tale processione ha avuto luogo. Nel 1928, venne realizzata dalla ditta Eugenio Brogli di Milano un’artistica urna in argento. L’iniziativa fu del camerlengo Ignazio Nifosì che, collaborato dalle Dame di Carità, riuscì a raccogliere ben 85 kg di frammenti di antichi monili in disuso presso le famiglie di Ragusa. Si costruì così l’urna, decorata da otto cristalli incisi dalla ditta Luigi Fontana di Milano, rappresentanti i simboli della passione: il sudario, la corona di spine, il martello, la tenaglia, la lancia e la spugna da un lato; il gallo, l’alabarda, i flagelli dall’altro; il tutto circondato da rami di spine. Le aste di faggio per il trasporto furono donate da Vincenzo Diquattro; il pittore Antonino Cannì dipinse a nuovo il Cristo Morto, le sorelle signorine Lo Presti Solarino ricamarono la sacra Sindone in lino; il materassino e il cuscino in velluto bianco furono ricamati dalle suore benedettine. Alla fine del XVIII secolo il canonico Croce Tumino commissionò a Napoli un prezioso simulacro della Madre Addolorata, con il volto e le mani di cera. Ancora oggi gli eredi del canonico Tumino provvedono per la Veglia mariana detta “visito” nella notte del Venerdì santo. Nel 1832 il palermitano Bagnasco, padre dello scultore del simulacro equestre di S. Giorgio, realizzò una statua processionale della Madre Addolorata. Nel 2007 lo scultore maltese Camilleri realizzò l’attuale simulacro della Madonna che viene portato con l’urna del Cristo morto, in silente scalpitio, attraverso le vie di Ragusa antica”.

In occasione del Sabato santo, alle 17, nella chiesa madre di San Giorgio, è fissata la celebrazione mariana dell’Ora della Madre mentre alle 22, al Duomo di San Giorgio e alla chiesa di San Tommaso, si terrà la Veglia pasquale e la Santa messa. Per la Domenica di Pasqua, alle 11, santa messa al Duomo, alle 12 funzioni religiose a San Tommaso e al Duomo, alle 18 messa a San Tommaso e alle 19 la santa messa solenne a San Giorgio.

Tags: DuomoprocessioneRagusaSan GiorgioVenerdì santo
Previous Post

Strada groviera in via Asia a Ragusa, ma chi ci pensa?

Next Post

Il commissario Montalbano, a giorni si torna a girare in provincia di Ragusa per due nuovi episodi

Redazione

Related Posts

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Da giovedì 9 febbraio torna pienamente operativo il reparto di Pediatria all’ospedale “Giovanni Paolo II”

by Redazione
7 Febbraio 2023
0

Il reparto di Pediatria dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa, da giovedì 9 febbraio, tornerà operativo. E’ quanto disposto dalla...

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Riapre il reparto di Pediatria a Ragusa

by Redazione
2 Febbraio 2023
0

A seguito delle recenti interlocuzioni con il Direttore del Dipartimento Materno infantile, dott. Fabrizio Comisi, che si è immediatamente attivato...

Sabato 21 gennaio Open Day all’istituto Suore Orsoline di Ragusa: una realtà scolastica consolidata dal 1967

Sabato 21 gennaio Open Day all’istituto Suore Orsoline di Ragusa: una realtà scolastica consolidata dal 1967

by Redazione
20 Gennaio 2023
0

L’Istituto Suore Orsoline rappresenta un’avviata realtà scolastica esistente a Ragusa sin dal 1967, per invito di Sua Eccellenza , l’allora...

Si presenta a Ragusa il libro di Rosario Mistretta “Rosario Livatino L’uomo, il giudice, il credente”

Si presenta a Ragusa il libro di Rosario Mistretta “Rosario Livatino L’uomo, il giudice, il credente”

by Redazione
9 Gennaio 2023
0

Sarà presentato sabato 14 gennaio alle ore 18  l'ultimo libro di Roberto Mistretta "Rosario Livatino L'uomo, il giudice, il credente",...

Collaborazione con il Liceo Fermi di Ragusa per l’insegnamento del Karate nelle Discipline Sportive

Collaborazione con il Liceo Fermi di Ragusa per l’insegnamento del Karate nelle Discipline Sportive

by Redazione
5 Gennaio 2023
0

Dopo il periodo di pandemia riprende la collaborazione della Dojo Karate-Do Shotokan ASD Affiliato alla Federazione S.K.I-I e allo C.S.E.N ...

Tentativo di furto in una casa a Ragusa: arrestato

Tentativo di furto in una casa a Ragusa: arrestato

by Redazione
10 Gennaio 2023
0

È finito male il tentativo di un pluripregiudicato 42enne di Ragusa di entrare in un’abitazione del centro storico del capoluogo...

Next Post
Il commissario Montalbano, a giorni si torna a girare in provincia di Ragusa per due nuovi episodi

Il commissario Montalbano, a giorni si torna a girare in provincia di Ragusa per due nuovi episodi

Consigliati

Michele La Ginestra arriva al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

Michele La Ginestra arriva al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

16 ore ago
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Da giovedì 9 febbraio torna pienamente operativo il reparto di Pediatria all’ospedale “Giovanni Paolo II”

19 ore ago
E’ morto Don Francesco Foti, rettore del Santuario della Madonna di Gulfi

E’ morto Don Francesco Foti, rettore del Santuario della Madonna di Gulfi

2 giorni ago
Giornata per la vita, il Vescovo di Ragusa ha benedetto neonati e mamme

Giornata per la vita, il Vescovo di Ragusa ha benedetto neonati e mamme

2 giorni ago

Online companies and Business Ideas

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Big Casino Snai

Questo sito ben consolidato offre ai giocatori la possibilità di godere di tutte le emozioni di un casinò reale dalla comodità di casa propria, e c’è qualcosa in offerta per tutti. Che siate appassionati di slot o di giochi da tavolo big casino snai vi offre tutto ciò che desiderate. Inoltre, i nuovi giocatori possono richiedere un impressionante bonus di benvenuto al momento dell’iscrizione. Quindi cosa state aspettando? Leggete la nostra recensione e unitevi al divertimento oggi stesso!

Admiralyes Bonus

Il casinò ha un design moderno ed elegante e un sito web facile da usare. I giochi sono divertenti e ce ne sono molti tra cui scegliere. È anche possibile parlare con admiralyes bonus per ottenere aiuto per qualsiasi cosa di cui si abbia bisogno mentre si gioca.

Winspark Accedi

Questo casinò offre un’impressionante gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un superbo servizio clienti. Inoltre, è uno dei pochi casinò che accetta pagamenti in Bitcoin. Se siete alla ricerca di flessibilità e convenienza winspark accedi Casino è sicuramente da prendere in considerazione. Se siete alla ricerca di un’esperienza di casinò online di alta qualità, vale la pena di visitare Winspark Casino.

Snai Casino Slot

Se siete alla ricerca di un nuovo casinò online da provare, il casinò online CasinoSnai potrebbe valere la pena di dare un’occhiata. Offre snai casino slot giochi da tavolo e persino giochi con croupier dal vivo, quindi ce n’è per tutti i gusti. È anche possibile chattare con altri giocatori mentre si gioca, rendendo l’esperienza più divertente.

Fezbet Accedi

Casinò offre ai giocatori un’incredibile gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un servizio clienti di prim’ordine. Continuate a leggere per scoprire perché fezbet accedi Casino è uno dei migliori casinò online in circolazione.

Casinomania

Il casinò online Casinomania è un grande casinò online che offre molti giochi diversi tra cui scegliere. Potrete divertirvi con i vostri giochi di CasinoMania preferiti senza dover lasciare la comodità di casa vostra. Sono disponibili molti bonus e promozioni, così da poter iniziare a giocare subito con molto denaro gratuito.

Login Gioco Digitale

Gioco Digitale è il posto che fa per voi! Con tutti i vostri giochi preferiti e gli incredibili bonus, sarete in grado di godere di ore di intrattenimento login gioco digitale il nostro servizio clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutarvi con qualsiasi domanda o dubbio. Non perdete l’occasione: iscrivetevi oggi stesso!

Ultime News

Michele La Ginestra arriva al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

Michele La Ginestra arriva al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

7 Febbraio 2023
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Da giovedì 9 febbraio torna pienamente operativo il reparto di Pediatria all’ospedale “Giovanni Paolo II”

7 Febbraio 2023
E’ morto Don Francesco Foti, rettore del Santuario della Madonna di Gulfi

E’ morto Don Francesco Foti, rettore del Santuario della Madonna di Gulfi

7 Febbraio 2023
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In