• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Convegno sull’autismo, il sottosegretario Faraone al Vittorini di Scicli

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Convegno sull’autismo, il sottosegretario Faraone al Vittorini di Scicli
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Autismo, strategie terapeutiche, attività sociali e psicoeducative. Questo il tema del convegno tenutosi ieri pomeriggio a Scicli, all’istituto comprensivo Elio Vittorini, fortemente voluto dalla senatrice Venera Padua, alla presenza del sottosegretario alla Salute Davide Faraone. Promosso dalla cooperativa sociale Arché e dall’associazione culturale Prospettive Iblee, il convegno ha consentito di fare il punto su una tematica di notevole importanza. “L’essere arrivati, dopo un percorso per nulla semplice – ha detto la senatrice Padua – all’aggiornamento di prestazioni e servizi inclusi nei livelli essenziali di assistenza ci deve fare guardare con maggiore fiducia al futuro visto che ci siamo adoperati per raccordare le disposizioni della legge sull’autismo, della quale sono stata relatrice, con l’aggiornamento dei Lea. Abbiamo ancora tanta strada da compiere. Ma il percorso sembra essere quello giusto”. Anche il sottosegretario Faraone ha messo in rilievo l’impegno della senatrice Padua rispetto alla predisposizione della legge sull’autismo. “Il diritto delle famiglie – ha detto il rappresentante del Governo nazionale – è quello di essere accompagnati e sostenuti in questo difficile percorso. E, purtroppo, ancora oggi, ciò non accade in maniera omogenea su tutto il territorio italiano. Stiamo facendo sempre di più affinché ciò possa accadere”. Il sottosegretario Faraone ha inoltre annunciato che a giorni, al Busacca di Scicli, dovrebbe partire il servizio di riabilitazione, grazie alla convenzione tra l’Irccs Bonino Pulejo e l’Asp di Ragusa, altro traguardo che ha visto in prima linea la senatrice Padua. Il convegno di ieri pomeriggio a Scicli ha fornito numerosi spunti anche per la presenza di relatori molto autorevoli. Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali di Marisa Cannata, dirigente scolastico del Vittorini, del sindaco di Scicli, Vincenzo Giannone, e del dirigente Usr di Ragusa, Giovanna Criscione. Il primo intervento è stato quello di Luigi Mazzone, docente Npi dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, il quale ha illustrato le attività effettuate all’interno del Bambin Gesù, l’ospedale romano in cui opera. Salvatore Cacciola, dirigente sociologo dell’Unità operativa Educazione alla salute aziendale e presidente Aies Sicilia, si è invece soffermato sulle 110 fattore sociali presenti nell’isola che accolgono minori e adulti autistici e che puntano sull’autonomia dei soggetti ospitati. Serafino Buono, dirigente psicologo dell’Irccs Oasi di Troina, ha parlato del nuovo protocollo d’intervento cognitivo che sta per essere messo a punto mentre Lorenzo Filippone, psichiatra coordinatore equipes Autismo adulti dell’Asp di Siracusa, ha raccontato l’esperienza di questa struttura unica nel suo genere nel territorio isolano, chiarendo che è attivo uno sportello informativo per genitori, proprio a supporto dei familiari di soggetti autistici. E’ intervenuto anche Giuseppe Morando, direttore neuropsichiatria infantile dell’Asp Ragusa, che si è soffermato sul servizio dedicato all’autismo, con la creazione di uno sportello al centro di Ragusa, in una struttura molto grande in cui sono stati pure attivati servizi per le famiglie. Fabiana Lauretta, terapista occupazionale, con specializzazione in Aba, una tecnica cognitivo comportamentale riconosciuta dal mondo scientifico, ha messo in luce i risultati ottenuti attraverso questa metodologia. E, ancora, Flavia Cannella, neuropsicomotricista dell’età evolutiva, ha illustrato l’esperienza presso un’associazione di Roma dove gli autistici sono accompagnati verso l’autonomia personale e sociale. A moderare gli interventi Daniela Petriglieri, pedagogista clinica e presidente di Archè. “E’ stato un convegno – sottolinea la senatrice Padua – che ci ha permesso di fare il punto su una questione molto complessa e che, però, negli ultimi tempi ha conosciuto una nuova attenzione. Quella stessa attenzione che speriamo si concretizzi sempre di più in fatti concreti a sostegno dei soggetti autistici. I quali, lo ricordiamo, non possono guarire dal disturbo ma è possibile operare per sviluppare, oltre alla loro autonomia personale, le loro specifiche potenzialità. I bambini autistici, infatti, diventano uomini e donne. Ed ecco perché dobbiamo passare dalla logica del welfare al fatto che comunque possono diventare una risorsa. E’ quello che abbiamo già fatto con l’agricoltura sociale e quello che stiamo facendo con la normativa del tutor in agricoltura, tuttora in fase di discussione al Senato”.

Tags: autismoconvegnoSciclisottosegretarioVittorini

Redazione

Next Post
Otto per mille, la Diocesi di Ragusa ha ricevuto 1,8 milioni per la costruzione di nuove chiese

Otto per mille, la Diocesi di Ragusa ha ricevuto 1,8 milioni per la costruzione di nuove chiese

Cronaca ed Attualità

Ispica, sequestro preventivo di 700mila euro a una concessionaria di auto usate: è accusata di avere truffato una società di finanziamenti

Il parco auto circolante in provincia di Ragusa è sempre più vecchio

9 Luglio 2025
Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria ricorda l’82esimo anniversario dello Sbarco degli alleati a Scoglitti

9 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

9 Luglio 2025
Comiso, aggrediti operatori dell’ufficio ticket dell’ospedale Regina Margherita

Comiso, la scabbia e la mancata comunicazione al personale: assolto l’ex direttore sanitario di una struttura speciale

8 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria e la rapina alla Montepaschi, tutti assolti

9 Luglio 2025
Le nomine della diocesi di Noto che riguardano la provincia di Ragusa

Diocesi di Noto, ecco che cosa cambia per l’area provinciale di Ragusa

8 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica, sequestro preventivo di 700mila euro a una concessionaria di auto usate: è accusata di avere truffato una società di finanziamenti

Il parco auto circolante in provincia di Ragusa è sempre più vecchio

9 Luglio 2025
Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria ricorda l’82esimo anniversario dello Sbarco degli alleati a Scoglitti

9 Luglio 2025
Chiaramonte, in mostra le opere dell’artista Scarselli

Chiaramonte, in mostra le opere dell’artista Scarselli

9 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica