• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Gennaio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

“Tuteleremo i prodotti agricoli siciliani”: lo dice il sottosegretario Faraone questa mattina nel Ragusano

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
“Tuteleremo i prodotti agricoli siciliani”: lo dice il sottosegretario Faraone questa mattina nel Ragusano
Share on FacebookShare on Twitter

“Attivare misure di salvaguardia per i prodotti agricoli siciliani dopo l’accordo chiuso dall’Ue con i paesi del bacino Mediterrenao. Accordi possibili in base proprio all’articolo 7 del patto Euromediterraneo”. E’ la principale richiesta emersa durante i lavori del pensatoio “Cambiamenti” promosso dal Sottosegretario alla Salute Davide Faraone e che oggi ha fatto tappa a Ragusa. Esperti a confronto con il tradizionale sistema ormai consolidato dei tavoli e dei panel per discutere di idee e proposte per lo sviluppo, la salute e la crescita.

“Ambiente, Agricoltura, Qualità dei Prodotti Siciliani per una vita sana” era il tema dell’incontro di oggi che ha riunito per la prima volta intorno ai tavoli tutti gli attori del settore, ovvero il Ministero dell’Agricoltura, quello della Salute, le agenzie di controllo sul settore, le associazione sindacali e datoriali del comparto agricolo, i produttori. A guidare il confronto sono stati Raffaele Borriello, Direttore Generale dell’ISMEA, Gabriele Papa Pagliardini, Direttore Generale dell’Agea, Paolo De Castro, Michela Giuffrida, Roberto Moncalvo, Presidente Nazionale Coldiretti, Maria Letizia Gardoni, Delegato Giovani Coldiretti, Roberto Nocentini, Presidente AIA e tanti altri.

Gli accordi euromediterranei hanno permesso l’invasione dell’Europa da parte di prodotti provenienti dal Marocco, dalla Tunisia e da altri Paesi della piattaforma continentale africana. Si è partiti dalle arance ma poi si è passati al pomodoro da mensa, ai legumi e ora si sta passando anche alla vite. Tutti prodotti che hanno la medesima tipicizzazione e calendarizzazione rispetto ai prodotti agricoli siciliani, ovvero stesse caratteristiche e stessi periodi di maturazione. Gli accordi ormai ci sono e non si può pensare di disdettarli. I tavoli hanno chiesto, quindi, la piena applicazione dei trattati compreso quell’articolo 7 che prevede misure di salvaguardia per i prodotti dei Paesi danneggiati da questi accordi.

“I prodotti siciliani rientrano esattamente in quanto previsto dal trattato per attivare la salvaguardia – dice il Sottosegretario alla Salute Davide Faraone – I tavoli hanno, dunque, chiesto l’apertura di un confronto nelle sedi comunitarie proprio per mettere in campo misure di salvaguardia, aiuti alle aziende e movimentazione e commercializzazione del prodotto siciliano di qualità. Le misure di salvaguardia potranno anche determinare una serie di deroghe nei principi di aiuto alle imprese agricole siciliane”.

Per fronteggiare, poi, la crisi del settore che va avanti da un decennio ma che nell’ultimo periodo ha vissuto i momenti più neri, la strada indicata è quella della qualità. “La strategia anti-crisi – precisa Faraone – è quella di intercettare le filiere di commercializzazione del biologico, del prodotto di alta qualità che è tipico dell’agricoltura siciliana e dell’utilizzo dei fondi comunitari del Piano di sviluppo rurale per indirizzare le aziende agricole con aiuti mirati proprio allo sviluppo di prodotti di alta qualità agricola, con importanti valori nutrizionali e sicuri da un punto di vista sanitario ed alimentare”.

Nel settore zootecnico è stato dato atto al Sottosegretario Faraone di aver risolto, con il suo arrivo al Ministero della Salute, l’annoso problema della movimentazione degli animali dentro la Regione grazie al decreto che considera la lingua blu (malattia dei bovini) come endemica della Sicilia e dunque toglie tutti i vincoli di commercializzazione degli animali dentro la Regione. Ma i tavoli hanno chiesto un impegno anche sul fronte del contrasto alla brucellosi.

Sul fronte infrastrutturale i tavoli hanno avanzato la proposta forte di trasformare l’aeroporto di Comiso in punto di riferimento per gli aerei cargo, così da semplificare le spedizioni dei prodotti dell’area verso ogni destinazione. Un’attività che deve affiancarsi agli concreti assunti per il raddoppio dell’autostrada Ragusa – Catania, al cui iter è stata impressa una forte accelerazione proprio la scorsa settimana.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: agricoliFaraoneprodottiRagusanosicilianitutela
Previous Post

Padre Salonia rinuncia alla consacrazione episcopale: “Troppe persone a me avverse, non è il clima giusto”

Next Post

Fondi Pac distretto 44, qualcosa forse sarà possibile recuperarla per le attività legate all’infanzia

Redazione

Related Posts

97 positivi su 12.125 tamponi effettuati nel Ragusano

97 positivi su 12.125 tamponi effettuati nel Ragusano

by Redazione
23 Novembre 2020
0

Sono 97 i positivi asintomatici riscontrati nell'ambito dello screening con i tamponi rapidi 'drive in' su 12.125 test effettuati tra...

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

by Redazione
11 Novembre 2020
0

Sono 125 i ricoverati in provincia di Ragusa per Coronavirus. Il dato è leggermente inferiore a quello di ieri (erano...

Fumarole abusive in provincia, denunciati 17 imprenditori agricoli

Fumarole abusive in provincia, denunciati 17 imprenditori agricoli

by Redazione
11 Settembre 2020
0

Lotta senza quartiere al fenomeno delle fumarole. Il Nucleo Ambientale della Polizia provinciale da mesi impegnato nei controlli preventivi contro...

Bonus per Disoccupati o Inoccupati, anche oltre 35 anni: Ecco come fare domanda e in quali regioni si può

Ogni ragusano spenderà circa 1.800 euro in meno quest’anno a causa dell’effetto Covid

by Redazione
2 Settembre 2020
0

Secondo un’analisi dell'Ufficio Studi Confcommercio, ogni ragusano spenderà circa 1.800 euro in meno quest’anno. Questo significa che saranno bruciati decine...

Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: 91 casi nel ragusano. I contagi continuano a salire

by Redazione
24 Agosto 2020
0

Sono 91 casi di positivi al tampone Covid 19, suddivisi nei comuni iblei in questo modo: 10 casi ad Ispica,...

INPS: Selezione pubblica per il reclutamento di 1404 medici legali

Medico di base ragusano denunciato per discriminazione razziale

by Redazione
23 Agosto 2020
0

Un medico di base di Ragusa e' stato denunciato per atti di discriminazione razziale e abuso d'ufficio. La denuncia porta...

Next Post
Fondi Pac distretto 44, qualcosa forse sarà possibile recuperarla per le attività legate all’infanzia

Fondi Pac distretto 44, qualcosa forse sarà possibile recuperarla per le attività legate all'infanzia

Please login to join discussion

Consigliati

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso e positivi in calo

38 minuti ago
Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

3 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun nuovo decesso in provincia di Ragusa. I dati

1 giorno ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

2 giorni ago
A Pozzallo arriva la Ocean Viking

Migranti: la Ocean Viking chiede un porto sicuro. A bordo 131 minori

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso e positivi in calo

25 Gennaio 2021
Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

25 Gennaio 2021
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun nuovo decesso in provincia di Ragusa. I dati

25 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In