• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

In ricordo di Pio La Torre, firmato Articolo Uno

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
In ricordo di Pio La Torre, firmato Articolo Uno
Share on FacebookShare on Twitter

L’essenza di questa storia è racchiusa nella forza di quattro parole, quasi sussurrate dal Generale Dalla Chiesa al termine dell’ennesimo funerale di Stato celebrato a Palermo nella primavera di trentacinque anni fa, nel pieno della mattanza scatenata dai Corleonesi per assicurarsi il controllo di Cosa Nostra. “Generale, perché hanno ammazzato Pio La Torre?”. “Per tutta una vita”.

Sì, per tutta una vita. Per tutta una vita, La Torre aveva alimentato quel maledetto ideale di giustizia appreso tra i contadini di Altarello di Badia, rivendicato nelle lotte per la distribuzione delle terre come nella battaglia contro la base di Comiso, e difeso con la stessa intensità tra la cella dell’Ucciardone e lo scranno di Montecitorio. Per tutta una vita, si era aggrappato alla forza di quell’ideale per denunciare l’evoluzione del fenomeno mafioso nella sua più pericolosa dimensione dei rapporti con il potere istituzionale ed economico, quale strumento di decuplicazione di ricchezze, privilegi e rendite di posizione; per tutta una vita, si era dannato nel tentativo di individuare quel colossale progetto politico in grado di ricondurre ad una matrice unitaria tutti i grandi delitti di Mafia. Per questo La Torre è morto: è morto perché non aveva rinunciato a combattere.

Per tutta una vita.

La storia di Pio La Torre rappresenta, di fatto, un pezzo della storia di questo povero Paese, vincolato per oltre mezzo secolo ad una conventio ad excludendum che, da Portella della Ginestra in poi, tollerava, in nome di inconfessabili interessi superiori, intersezioni neanche tanto celate tra forze di governo e mondo criminale: una storia di guardie e ladri, vittime e carnefici, giudici e spioni, lacrime e illusioni. In questo continuo intersecarsi di volti, vicende, atti di coraggio ed ipocrisie, la storia di La Torre incrocia quella del giudice Terranova, che per primo aveva tentato di trascinare i Corleonesi alla sbarra; quella di Luciano Liggio e dei suoi “canazzi da catena” Riina e Provenzano, futuri protagonisti della stagione di sangue destinata a concludersi con le stragi del 1993; quella di Salvo Lima, Vito Ciancimino e dei cugini Salvo, garanti degli equilibri tra potere politico, esigenze imprenditoriali e ambizioni mafiose saldatisi nella colata di cemento che fece seguito al “Sacco di Palermo” perpetrato alla fine degli anni ’50. Incrocia, soprattutto, la storia di una stagione nella quale la Mafia, lungi dall’assumere i connotati di un fenomeno penalmente rilevante, veniva descritta al massimo come uno stato sociale e ambientale, se non proprio liquidata alla stregua di  un’invenzione dei comunisti per infangare la classe dirigente che stava favorendo il progresso della Sicilia”.

Per tutta una vita, La Torre si era confrontato con questa realtà: da consigliere comunale, aveva denunciato le infiltrazioni mafiose nelle imprese appaltatrici delle grandi opere di urbanizzazione autorizzate da Lima e Ciancimino; da parlamentare, aveva ottenuto l’istituzione di una commissione parlamentare nella quale la Mafia veniva per la prima volta rappresentata al Paese in tutte le sue più autentiche articolazioni, nella sua dimensione di realtà non meramente sociale ma squisitamente criminale. Un lavoro di indagine, di conoscenza, di studio destinato ad influenzare in maniera determinante il contenuto della famosa proposta di legge n. 1581, volta non solo ad introdurre nel Codice penale il reato di associazione mafiosa – cristallizzando così lo “status” di mafioso in una specifica fattispecie di reato -, ma anche a colpire la Mafia nel cuore pulsante dei suoi interessi: il denaro. La ricerca del denaro, la conferma dell’esistenza di contiguità tra coppole e colletti bianchi ispira tanto le misure del sequestro e della confisca dei beni dei soggetti condannati per delitti di mafia, quanto le limitazioni al segreto bancario; soluzioni normative che si riveleranno decisive per assecondare l’intuizione successivamente sviluppata da Falcone e Chinnici: per ricostruire i progetti della Mafia, occorre seguire i soldi.

Era troppo, per Totò Riina che aspirava a completare a colpi di kalashnikov la sua ascesa al vertice di Cosa Nostra; era troppo, per quei settori della politica e dell’economia che avevano accettato la leadership dei Corleonesi all’interno della “zona grigia” di cui il pool di Caponnetto rivelerà in seguito l’esistenza. In quella primavera di sangue del 1982, con le strade di Palermo lastricate di cadaveri e il computo delle vittime drammaticamente aggiornato dalla prima pagina de “l’Ora”, Pio La Torre è uno dei primi a cadere, insieme al suo fidato autista Rosario Di Salvo. Lascia dietro di sé l’approvazione di una legge che porta il suo nome, e che scolpisce la parola “mafia” nella lettera del codice penale; le lacrime dei militanti di un partito che non lo aveva capito fino in fondo, nel suo disperato tentativo di “fare le analisi del sangue”alle imprese assegnatarie degli appalti pubblici; il ricordo struggente di Pertini e Berlinguer, accompagnato da quelle quattro parole sussurrate da Dalla Chiesa a margine dell’ennesimo funerale di Stato: “Generale, perché hanno ammazzato Pio La Torre?”. “Per tutta una vita”.

Tags: anniversarioArticolo UnoPio La Torrericordo
Previous Post

Il Tar ha reintegrato Paolo Buscema sulla poltrona di sindaco

Next Post

Il presidente Passalacqua: “La nostra stagione non è andata bene”. E se lo dice lui…

Redazione

Related Posts

Prende il via la novena di Natale negli ospedali: al pronto soccorso si ricorda Saverio Armenia

Prende il via la novena di Natale negli ospedali: al pronto soccorso si ricorda Saverio Armenia

by Redazione
17 Dicembre 2022
0

La Novena di Natale dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa ha preso il via, ieri, con una...

L’abbraccio di Ragusa in ricordo di Maria Zarba e Mahsa Amini

L’abbraccio di Ragusa in ricordo di Maria Zarba e Mahsa Amini

by Redazione
17 Ottobre 2022
0

“Bella ciao” in iraniano accoglieva le donne e uomini, giovani e meno giovani, alla manifestazione organizzata dall’associazione “Adessobasta”, in collaborazione...

Donne, vita e libertà. Da Ragusa all’Iran. Da Maria Zarba a Mahsa Amini

Donne, vita e libertà. Da Ragusa all’Iran. Da Maria Zarba a Mahsa Amini

by Redazione
11 Ottobre 2022
0

Ricorre oggi, 11 ottobre 2022 – il quarto anniversario della morte di Maria Zarba, vittima di femminicidio. L’Associazione “AdessoBasta”, in...

Dal 4 maggio si potranno celebrare i fuenerali, meglio all’aperto. A Chiaramonte, messo a disposizione l’anfiteatro del Santuario di Gulfi

Al Santuario di Gulfi, le celebrazioni per l’anniversario del terremoto del 1693

by Redazione
7 Gennaio 2022
0

Proseguono anche domani, sabato 8 gennaio, le celebrazioni riguardanti il 329esimo anniversario della commemorazione del terremoto del 1693 che cade...

In ricordo di Saverio Armenia, morto un anno fa a causa del covid. Una messa in suffragio

In ricordo di Saverio Armenia, morto un anno fa a causa del covid. Una messa in suffragio

by Redazione
12 Dicembre 2021
0

Le iniziative natalizie dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa hanno preso il via ieri mattina con un...

L’associazione “Adesso Basta” ricorda Pamela Canzonieri

L’associazione “Adesso Basta” ricorda Pamela Canzonieri

by Redazione
17 Novembre 2021
0

’Associazione “Adesso basta” ricorda Pamela. Bella e solare. Sono passati cinque anni da quando sei stata atrocemente uccisa in Brasile....

Next Post
Il presidente Passalacqua: “La nostra stagione non è andata bene”. E se lo dice lui…

Il presidente Passalacqua: "La nostra stagione non è andata bene". E se lo dice lui...

Consigliati

Michele La Ginestra arriva al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

Michele La Ginestra arriva al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

16 ore ago
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Da giovedì 9 febbraio torna pienamente operativo il reparto di Pediatria all’ospedale “Giovanni Paolo II”

19 ore ago
E’ morto Don Francesco Foti, rettore del Santuario della Madonna di Gulfi

E’ morto Don Francesco Foti, rettore del Santuario della Madonna di Gulfi

2 giorni ago
Giornata per la vita, il Vescovo di Ragusa ha benedetto neonati e mamme

Giornata per la vita, il Vescovo di Ragusa ha benedetto neonati e mamme

2 giorni ago

Online companies and Business Ideas

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Big Casino Snai

Questo sito ben consolidato offre ai giocatori la possibilità di godere di tutte le emozioni di un casinò reale dalla comodità di casa propria, e c’è qualcosa in offerta per tutti. Che siate appassionati di slot o di giochi da tavolo big casino snai vi offre tutto ciò che desiderate. Inoltre, i nuovi giocatori possono richiedere un impressionante bonus di benvenuto al momento dell’iscrizione. Quindi cosa state aspettando? Leggete la nostra recensione e unitevi al divertimento oggi stesso!

Admiralyes Bonus

Il casinò ha un design moderno ed elegante e un sito web facile da usare. I giochi sono divertenti e ce ne sono molti tra cui scegliere. È anche possibile parlare con admiralyes bonus per ottenere aiuto per qualsiasi cosa di cui si abbia bisogno mentre si gioca.

Winspark Accedi

Questo casinò offre un’impressionante gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un superbo servizio clienti. Inoltre, è uno dei pochi casinò che accetta pagamenti in Bitcoin. Se siete alla ricerca di flessibilità e convenienza winspark accedi Casino è sicuramente da prendere in considerazione. Se siete alla ricerca di un’esperienza di casinò online di alta qualità, vale la pena di visitare Winspark Casino.

Snai Casino Slot

Se siete alla ricerca di un nuovo casinò online da provare, il casinò online CasinoSnai potrebbe valere la pena di dare un’occhiata. Offre snai casino slot giochi da tavolo e persino giochi con croupier dal vivo, quindi ce n’è per tutti i gusti. È anche possibile chattare con altri giocatori mentre si gioca, rendendo l’esperienza più divertente.

Fezbet Accedi

Casinò offre ai giocatori un’incredibile gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un servizio clienti di prim’ordine. Continuate a leggere per scoprire perché fezbet accedi Casino è uno dei migliori casinò online in circolazione.

Casinomania

Il casinò online Casinomania è un grande casinò online che offre molti giochi diversi tra cui scegliere. Potrete divertirvi con i vostri giochi di CasinoMania preferiti senza dover lasciare la comodità di casa vostra. Sono disponibili molti bonus e promozioni, così da poter iniziare a giocare subito con molto denaro gratuito.

Login Gioco Digitale

Gioco Digitale è il posto che fa per voi! Con tutti i vostri giochi preferiti e gli incredibili bonus, sarete in grado di godere di ore di intrattenimento login gioco digitale il nostro servizio clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutarvi con qualsiasi domanda o dubbio. Non perdete l’occasione: iscrivetevi oggi stesso!

Ultime News

Michele La Ginestra arriva al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

Michele La Ginestra arriva al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

7 Febbraio 2023
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Da giovedì 9 febbraio torna pienamente operativo il reparto di Pediatria all’ospedale “Giovanni Paolo II”

7 Febbraio 2023
E’ morto Don Francesco Foti, rettore del Santuario della Madonna di Gulfi

E’ morto Don Francesco Foti, rettore del Santuario della Madonna di Gulfi

7 Febbraio 2023
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In