• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Maggio 22, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Donazioni del sangue, Ragusa prima in Italia

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Donazioni del sangue, Ragusa prima in Italia
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa è prima in Italia per donazioni del sangue. Il fenomeno rilanciato anche da un articolo pubblicato su “Repubblica”. Dopo tutte le posizioni di retroguardia accumulate nel corso dell’anno nelle varie classifiche di qualità della vita, di sostenibilità ambientale, di reddito e via dicendo, il capoluogo ibleo vanta una posizione di prestigio in un campo di alta valenza sociale. Lo si deve alla presenza nel territorio delle varie sezioni dell’Avis e alla stretta collaborazione con i centri trasfusionali degli ospedali del capoluogo, Modica e Vittoria. Ragusa primeggia insieme a Bergamo grazie alle 37 mila 130 sacche raccolte nel 2016 e i 24 mila 537 donatori. Quasi l’otto per cento degli abitanti, tra cui spiccano molti giovani. Le famiglie nell’area iblea possono vantare almeno un donatore grazie alla diffusione della cultura della donazione che si è radicata sin dagli anni 70’ quando è cominciata in tutti i comuni l’azione dell’Avis che si è man mano diffusa in modo capillare. Due soprattutto i fattori che hanno contribuito ad una affermazione di assoluto valore.

La prima riguarda l’attività dei vari soci delle sezioni comunali dell’Avis che hanno battuto in modo regolare e puntuale le scuole superiori con conferenze e iniziative varie raccogliendo così l’adesione della fascia giovane della popolazione. Altro fattore sono state tutte le iniziative pubbliche, dalla presenza nelle più importanti manifestazioni alla promozioni con testimonial di eccezione, che hanno veicolato il messaggio della donazione.

Non è un caso che quasi il 40 per cento degli iscritti all’Avis del capoluogo sia formato da 18enni ed abbia inoltre una platea molto corposa di donne. Sempre nel capoluogo i donatori assommano a 15 mila ma ci sono punte considerevoli anche nei piccoli comuni montani e a Modica. Le donazioni rendono il territorio ibleo completamente autonomo in fatto di disponibilità di sangue ed anzi Ragusa diventa esportatrice con 12 mila sacche l’anno verso gli altri capoluoghi siciliani, tra cui i grandi ospedali di riferimento come il Garibaldi di Catania. Nella graduatoria delle donazioni ben sotto Ragusa si collocano Palermo, Enna e Siracusa mentre Messina è ultima con 22 sacche donate ogni mille abitanti rispetto alle 116 dei ragusani.

Tags: DonazioniItaliaprimaRagusasangue
Previous Post

Lo squalo spiaggiato a Scoglitti finirà nel museo di storia naturale di Comiso

Next Post

Valeria Marini domani a Ragusa: “Voglio avere un figlio anche a 50 anni”

Redazione

Related Posts

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

by Redazione
19 Maggio 2022
0

L’attività di controllo e contrasto alle attività illecite poste in essere nell’ambito della sicurezza alimentare e sanitaria, avviata dall’inizio del...

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Un momento intenso ed emozionante per la parrocchia Maria Santissima Nunziata. Un momento molto atteso dalla comunità dei fedeli. Ieri...

Le imprese di costruzioni per una riforma della legge regionale sugli appalti

Furto in un cantiere a Ragusa, arrestato un giovane di 24 anni

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Proseguono a Ragusa i servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, Pinuccia Albertina Agnello, che...

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2022
0

C’è un progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. La proposta prima classificata è stata redatta...

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

by Redazione
11 Maggio 2022
0

Un momento straordinario per la chiesa di Maria Santissima Nunziata a Ragusa. Venerdì 13 maggio, infatti, è in programma il...

Augusta: ritrovato anziano in casa morto da venti giorni. Con lui, i suoi due cani

Ragusa: anziano si allontana da casa, ritrovato dalla polizia

by Redazione
10 Maggio 2022
0

Ricerche a lieto fine per un anziano ragusano, con disturbi di memoria, che sfuggendo al controllo dei familiari si era...

Next Post
Valeria Marini domani a Ragusa: “Voglio avere un figlio anche a 50 anni”

Valeria Marini domani a Ragusa: "Voglio avere un figlio anche a 50 anni"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

1 giorno ago
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

1 giorno ago
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

2 giorni ago
Grande partecipazione al 37° Congresso  dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Grande partecipazione al 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

2 giorni ago
Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

21 Maggio 2022
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

21 Maggio 2022
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

20 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In