• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Montaggio serre a Vittoria, nove denunce ed evasione fiscale per due milioni

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Montaggio serre a Vittoria, nove denunce ed evasione fiscale per due milioni
Share on FacebookShare on Twitter

I finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa, su delega dell’Autorità Giudiziaria e nell’ambito di servizi finalizzati al contrasto dell’evasione fiscale, hanno denunciato 9 soggetti, responsabili a vario titolo di nr. 4 aziende, per reati fiscali e segnatamente, per emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, oltre che per omessa presentazione delle dichiarazioni dei redditi e sequestrato beni immobili, mobili nonché somme di denaro intestati agli indagati per oltre 600 mila euro.

 

Da un’attenta analisi di rischio effettuata attraverso l’interrogazione delle banche dati in uso al Corpo, le Fiamme Gialle della Compagnia di Vittoria hanno rilevato delle anomalie in alcune partite iva ricadenti nel territorio ipparino, tra queste il non aver mai presentato le previste dichiarazioni fiscali sin dalla loro istituzione. Tali soggetti economici, sono attivi nel campo del montaggio serre, una delle attività economiche cardine del vittoriese.

 

A seguito di mirati accertamenti, iniziati già nel 2015, i finanzieri sono riusciti a scoprire un sistema di frode complesso e ben congeniato, basato sull’emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (f.o.i.), quantificate in oltre un milione di euro, poste in essere da 4 aziende serventi l’una a favore dell’altra. Grazie ai riscontri documentali, ad accertamenti bancari e sommarie informazioni raccolte dai soggetti in grado di poter riferire sui fatti, è stato possibile, infatti, accertare che:

 

  • numerosi fornitori, indicati come tali nei libri contabili, non hanno mai intrattenuto rapporti di nessun tipo con le società oggetto di controllo e che le operazioni commerciali indicate nelle fatture, tra l’altro di rilevante importo, non sono mai avvenute (venivano utilizzati timbri falsi, apposte firme apocrife, indicate cessioni di beni non commercializzati dai predetti fornitori, ecc.); al fine di rendere più verosimile la fatturazione, sono stati allegati assegni mai incassati e/o conosciuti dai fornitori;

 

  • le somme di denaro confluite sui rapporti intestati alle aziende c.d. “cartiere”, relative agli assegni bancari emessi dalla principale società verificata, sono uscite sistematicamente fino a sterilizzare l’importo in entrata, mediante l’escamotage di prelievi per contante, emissione di bonifici e assegni bancari e ricariche di carte prepagate, a favore di soggetti familiari/contigui agli indagati. Tale condotta, costituente la peculiarità del sistema di frode fiscale scoperto, è finalizzata a camuffare le operazioni commerciali in questione, certificandole con fatture e pagamenti simulati; successivamente, infatti, tali somme “figurative” rientravano nella disponibilità dei beneficiari ultimi della frode, attraverso la parcellizzazione, in cui va distinta la c.d. “quota di restituzione” e la discendente “quota remunerativa” trattenuta per lo svolgimento di tali servizi illeciti.

 

A seguito di quanto scoperto, è stato emesso, su richiesta del Reparto operante, dal Tribunale di Ragusa un decreto di sequestro preventivo per equivalente, per violazione degli artt. 2, 5 e 8 del D.Lgs. 74/2000, nei confronti dei soggetti indagati per un importo complessivo pari a euro 1.903.404, corrispondente all’importo delle imposte dirette e sul valore aggiunto evase, ad esito del quale è stato possibile sottoporre a vincolo disponibilità finanziarie, nr. 2 immobili e nr. 3 autoveicoli per un valore complessivo stimato di oltre 600 mila euro.

 

Il contrasto al sommerso d’azienda costituisce una linea d’azione fondamentale del Corpo, unica forza di polizia dotata di specifiche competenze professionali nel campo delle investigazioni economico-finanziarie tali da poter affrontare, in maniera trasversale, ogni tipologia di illecito attraverso l’analisi di operazioni aziendali, di flussi finanziari e l’uso degli strumenti previsti dal codice di procedura penale.

 

In particolare, la Guardia di Finanza concentra le proprie risorse nella lotta alle violazioni fiscali più gravi e dannose, che si annidano soprattutto nelle frodi organizzate, nel ricorso a schermi societari di comodo o ad altri fenomeni d’interposizione fittizia per mascherare la titolarità di ricchezze nascoste. Tale orientamento consente di arginare la diffusione dell’illegalità e dell’abusivismo nel sistema economico, a tutela delle imprese e dei professionisti che operano nella piena e completa osservanza della legge e le cui prospettive di sviluppo sul mercato sono seriamente compromesse da chi svolge attività “in nero”.

 

Le attività di aggressione patrimoniale, come nei servizi appena descritti di recente conclusione, sono frutto di un sistematico inoltro all’Autorità Giudiziaria di proposte finalizzate al sequestro dei beni degli indagati per reati tributari, emerse nel corso di specifiche verifiche fiscali. Le stesse, hanno lo scopo preciso di assicurare un effettivo ristoro alle casse erariali, restituendo alla collettività risorse illecitamente sottratte dalle grande evasioni e frodi.

Tags: denunceGdFmontaggio serreVittoria
Previous Post

L’ispicese Leonardo Alma conquista il pass per la finale dei giochi matematici a Milano

Next Post

Pericoloso spacciatore tunisino catturato a Vittoria dalla polizia

Redazione

Related Posts

Rissa in famiglia nella centralissima piazza Libertà a Ragusa, denunciati cinque albanesi

Vittoria, nella centralissima via Cavour la Polizia di Stato seda una violenta lite ed arresta un extracomunitario

by Redazione
13 Settembre 2023
0

Si è scagliato con violenza contro un agente di Polizia intervenuto nella centralissima via Cavour per sedare una violenta lite,...

Ospedale di Vittoria, ultimati i lavori nel reparto di ortopedia

Riprende l’attività chirurgica al Blocco operatorio del P.O. “Guzzardi” di Vittoria

by Redazione
28 Agosto 2023
0

A seguito della nota trasmessa dal Direttore Sanitario di Presidio, dott. Giuseppe Drago, l’ASP di Ragusa comunica che riprende l’attività...

Operazione Truck&Bus: controllati mezzi pesanti, 34 violazioni riscontrate

Vittoria: aveva 100 mila euro in macchina. Denunciato per riciclaggio

by Redazione
18 Agosto 2023
0

Continua ininterrotta l’attività di contrasto ai reati contro il patrimonio del Comando Provinciale dei Carabinieri di Ragusa, a tutela della...

Arriva Vittoria Comics & Games, la prima edizione della fiera del fumetto e dei videogiochi a Vittoria

Arriva Vittoria Comics & Games, la prima edizione della fiera del fumetto e dei videogiochi a Vittoria

by Redazione
17 Agosto 2023
0

Sale l’attesa a Vittoria per la prima edizione di Vittoria Comics & Games, la fiera del fumetto e dei videogiochi...

Rissa in piazza Manin a Vittoria. Un arresto

Rissa in piazza Manin a Vittoria. Un arresto

by Redazione
17 Agosto 2023
0

Hanno dato vita ad una violenta rissa con calci, pugni e lancio di pietre tre extracomunitari di nazionalità tunisina, denunciati...

Ragusa: minaccia due poliziotti con una pistola, arrestato

Vittoria: giovane nasconde in una trousse in casa un’arma a salve modificata in arma da sparo ed il relativo munizionamento

by Redazione
12 Agosto 2023
0

Prosegue senza sosta l’attività di contrasto ai reati in materia di armi del Comando Provinciale dei Carabinieri di Ragusa, anche...

Next Post
Pericoloso spacciatore tunisino catturato a Vittoria dalla polizia

Pericoloso spacciatore tunisino catturato a Vittoria dalla polizia

Consigliati

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

3 giorni ago
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

3 giorni ago
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

3 giorni ago
200 euro a chi adotta un cane

“La corretta gestione del cane”. L’ASP di Ragusa propone un corso gratuito dal 2 al 6 ottobre

3 giorni ago
Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

3 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

22 Settembre 2023
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

22 Settembre 2023
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

22 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}