• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Maggio 16, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Celebrata anche a Ragusa in maniera sobria la festa della Repubblica

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Celebrata anche a Ragusa in maniera sobria la festa della Repubblica
Share on FacebookShare on Twitter

Le celebrazioni del 71° Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana si sono svolte nella città di Ragusa con una sobria cerimonia nella splendida cornice del Giardino Ibleo, precedute dall’Alzabandiera, che ha avuto luogo dinanzi al Monumento ai Caduti all’interno dello stesso sito.

 

Alla presenza di alcuni Parlamentari nazionali e regionali, dei Sindaci dei Comuni della provincia, delle massime Autorità civili, militari, religiose e dei rappresentanti delle Amministrazioni statali e regionali sul territorio,  il Prefetto Maria Carmela Librizzi, accompagnata dal Comandante di Presidio, ha passato in rassegna lo schieramento del picchetto interforze e dei Gonfaloni dei Comuni della provincia  e dei  Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

 

Ha dato, quindi, lettura del Messaggio del Presidente della Repubblica, inviato nella ricorrenza ai Prefetti d’Italia, per la celebrazione dei valori democratici e repubblicani, in coerenza con la funzione di garanzia della coesione sociale, territoriale ed istituzionale.

 

A seguire, il Prefetto ha letto la sua allocuzione con la quale, nel richiamare i contenuti del messaggio del Capo dello Stato con riferimento particolare ai principi di uguaglianza e pari opportunità contro ogni discriminazione e per la difesa dei diritti delle donne, dei minori e delle persone svantaggiate, ha dato voce a due cittadini che con le loro storie personali hanno testimoniato i frutti di un impegno sociale concreto e di una vera integrazione.

 

Serena, giovane ragusana, si è fatta portavoce dei diritti dei disabili nonché “della necessità del loro pieno inserimento nella vita sociale della comunità per essere e sentirsi a tutti gli effetti cittadini italiani” mentre i coniugi Gintoli, insieme ai tre figli, con la propria esperienza di accoglienza nell’ambito di un corridoio umanitario attivato dalla Comunità di Sant’Egidio di una famiglia siriana fuggita dalla guerra dopo aver perso i due figlioletti, hanno dato prova di come “l’antidoto alle violenze, a tutti gli eventi luttuosi che purtroppo segnano la storia di questi giorni non può che essere la solidarietà”.

 

 

Particolarmente toccante, perché sentita da donna, è stata la parte dell’allocuzione dedicata alle donne vittime di violenza delle quali “non sapremo mai quale contributo prezioso avrebbero potuto dare per lo sviluppo del nostro Paese” e di fronte alle quali tutti “dobbiamo sentire il dovere di fare qualcosa, di impegnarci per ridare loro dignità e per rafforzare quei principi fondamentali di uguaglianza sanciti dalla nostra Costituzione”.

 

Nel corso della cerimonia si è proceduto anche alla consegna di alcune onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” conferite ai cittadini della provincia di Ragusa per le benemerenze acquisite verso la Nazione, segnatamente l’alta distinzione onorifica di grande Ufficiale all’Avv. Giovanni Scarso, già Commissario Straordinario della Provincia Regionale di Ragusa e le onorificenze di Cavaliere a:

 

  • Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri Orazio Fava;
  • Sovrintendente Capo della Polizia di Stato in quiescenza, Benedetto Mastrosimone;
  • Appuntato Scelto della Guardia di Finanza Giovanni Raffo;
  • Appuntanto Scelto della Guardia di Finanza Massimo Rizzotto.

 

 

Nell’ambito della manifestazione celebrativa, in relazione alla concomitanza quest’anno dei 70 anni della istituzione della Polizia  Stradale, un momento è stato delicato a tale importante ricorrenza con l’allestimento di un’area dedicata ove sono state esposte le motociclette in uso alla Polizia Stradale, che hanno arricchito sul piano scenografico la cerimonia, resa nella circostanza più significativa anche dalle riflessioni del Prefetto nella sua allocuzione, a riconoscimento del “ruolo svolto dalla Stradale per garantire l’esercizio della libertà di circolazione come bene fondamentale dalla Costituzione nel rispetto della legalità e sicurezza”.

 

Dopo gli onori al Prefetto, la cerimonia istituzionale si è conclusa con l’apprezzata esecuzione  dell’Inno Nazionale e di alcuni brani musicali a cura  dell’Orchestra degli alunni dell’Istituto Comprensivo F. Crispi  e del Coro “Mariele Ventre” di Ragusa, cui ha fatto seguito il “brindisi” alla Repubblica dinanzi ad una grande torta fatta preparare appositamente per festeggiare insieme.

 

Al fine di conferire alla ricorrenza la dovuta rilevanza, quale momento di gioiosa condivisione dei valori fondanti della Repubblica, la giornata si concluderà con un Concerto offerto alla cittadinanza dalla Banda Musicale della Brigata Meccanizzata “Aosta” diretta dal 1° Maresciallo Fedele De Caro, con l’esecuzione in apertura dell’Inno Nazionale cantato dal tenore ibleo Dario Adamo

Tags: LibrizziprefetturaRagusaRepubblica
Previous Post

Ictus fulminante, muore a 43 anni

Next Post

Da lunedì a Ragusa la festa del Preziosissimo sangue

Redazione

Related Posts

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Un momento intenso ed emozionante per la parrocchia Maria Santissima Nunziata. Un momento molto atteso dalla comunità dei fedeli. Ieri...

Le imprese di costruzioni per una riforma della legge regionale sugli appalti

Furto in un cantiere a Ragusa, arrestato un giovane di 24 anni

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Proseguono a Ragusa i servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, Pinuccia Albertina Agnello, che...

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2022
0

C’è un progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. La proposta prima classificata è stata redatta...

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

by Redazione
11 Maggio 2022
0

Un momento straordinario per la chiesa di Maria Santissima Nunziata a Ragusa. Venerdì 13 maggio, infatti, è in programma il...

Augusta: ritrovato anziano in casa morto da venti giorni. Con lui, i suoi due cani

Ragusa: anziano si allontana da casa, ritrovato dalla polizia

by Redazione
10 Maggio 2022
0

Ricerche a lieto fine per un anziano ragusano, con disturbi di memoria, che sfuggendo al controllo dei familiari si era...

La festa della Madonna della Medaglia a Ragusa

La festa della Madonna della Medaglia a Ragusa

by Redazione
9 Maggio 2022
0

Il ritorno della Madonna della Medaglia. Dopo due anni di attesa. Ieri pomeriggio, dalla Cattedrale, l’uscita dell’artistico simulacro della compatrona...

Next Post
Da lunedì a Ragusa la festa del Preziosissimo sangue

Da lunedì a Ragusa la festa del Preziosissimo sangue

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

4 ore ago
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

7 ore ago
Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

8 ore ago
Federazione Diabete Sicilia riparte l’attività: eletto il nuovo direttivo regionale i territori protagonisti della nuova attività della Federazione. La provincia di Ragusa elegge due rappresentanti

Federazione Diabete Sicilia riparte l’attività: eletto il nuovo direttivo regionale i territori protagonisti della nuova attività della Federazione. La provincia di Ragusa elegge due rappresentanti

9 ore ago
Ancora droga a Marina di Ragusa

Operazione antidroga in provincia, fra Ragusa e Vittoria

9 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

16 Maggio 2022
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

16 Maggio 2022
Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

16 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In