• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
martedì, Maggio 17, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Giornata mondiale dell’ambiente all’incubatoio di valle della trota macrostigma a Ragusa

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Giornata mondiale dell’ambiente all’incubatoio di valle della trota macrostigma a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

L’A.R.P.A.  di Ragusa ha scelto  l’Incubatoio di Valle – Mulino S. Rocco, gestito da F.I.P.S.A.S. Ragusa e di proprietà del Libero Consorzio Comunale di Ragusa per l’iniziativa annuale nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Ambiente , con la collaborazione di docenti e studenti dell’I.T.I.S. “Majorana” e del Liceo “Vico” di Ragusa.

 

“E’ stata una mattinata interessante e diversa”, questo il commento di uno degli studenti che hanno partecipato all’iniziativa per la Giornata Mondiale dell’Ambiente, organizzata dall’ Agenzia Regionale Protezione Ambiente (A.R.P.A.) di Ragusa, che ha scelto quest’anno come sito un ‘contenitore’ unico in Sicilia:  l’Incubatoio di Valle-Mulino S. Rocco, posto nell’incantevole vallata del torrente S. Leonardo e nel sito UNESCO di Ragusa Ibla.

La struttura, di proprietà del Libero Consorzio Comunale di Ragusa e gestita dalla F.I.P.S.A.S. di Ragusa con la collaborazione scientifica del Biologo Antonino Duchi, ha in tal modo fatto un nuovo passo avanti nell’esprimere tutte le proprie potenzialità.

Infatti, oltre ad un bene culturale (il mulino ad acqua) l’edificio ospita il primo incubatoio di valle della Sicilia. Inoltre si sta mano a mano costituendo un angolo museale dedicato alla storia del “Progetto Macrostigma” ed alla conservazione della fauna ittica dei corsi d’acqua iblei.

E’ stato proprio il Dr Duchi ad avviare la giornata illustrando agli studenti ed ai docenti dell’Istituto “G. B. Vico” e dell’I.T.I.S. “Ettore Majorana” di Ragusa la storia del mulino e dell’incubatoio.

Quindi la D.ssa Teresa Giannone, collaboratrice di A.R.P.A., ha effettuato un’excursus teorico-pratico sulle metodiche biologiche di monitoraggio delle acque fluviali.

Successivamente i presenti si sono spostati nell’aula didattica ricavata al piano superiore dell’edificio dove, dopo un saluto ed un introduzione ai lavori della Dirigente A.R.P.A. Ragusa D.ssa Maria Antoci, la Biologa Laura Occhipinti di A.R.P.A. ha illustrato altre metodiche di valutazione biologica della qualità ambientale fluviale. Infine gli studenti dell’indirizzo linguistico del Vico hanno esposto, in italiano ed inglese,  la loro esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta in collaborazione con A.R.P.A., mentre gli studenti dell’I.T.I.S. hanno esposto la loro indagine sulla qualità ambientale del Fiume Irminio.

Una mattinata sicuramente indimenticabile che si è chiusa con un piacevole rinfresco. I partecipanti si sono quindi salutati con in programma di svolgere altre attività in collaborazione, magari nuovamente presso i locali del mulino-incubatoio di valle.

Tags: ambienteGiornatamacrostigmaRagusatrotavalle
Previous Post

Marina di Ragusa, pulizia quotidiana delle spiagge

Next Post

Operazione Proelio, ecco i nomi degli arrestati della provincia iblea

Redazione

Related Posts

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Un momento intenso ed emozionante per la parrocchia Maria Santissima Nunziata. Un momento molto atteso dalla comunità dei fedeli. Ieri...

Le imprese di costruzioni per una riforma della legge regionale sugli appalti

Furto in un cantiere a Ragusa, arrestato un giovane di 24 anni

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Proseguono a Ragusa i servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, Pinuccia Albertina Agnello, che...

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2022
0

C’è un progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. La proposta prima classificata è stata redatta...

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

by Redazione
11 Maggio 2022
0

Un momento straordinario per la chiesa di Maria Santissima Nunziata a Ragusa. Venerdì 13 maggio, infatti, è in programma il...

Augusta: ritrovato anziano in casa morto da venti giorni. Con lui, i suoi due cani

Ragusa: anziano si allontana da casa, ritrovato dalla polizia

by Redazione
10 Maggio 2022
0

Ricerche a lieto fine per un anziano ragusano, con disturbi di memoria, che sfuggendo al controllo dei familiari si era...

La festa della Madonna della Medaglia a Ragusa

La festa della Madonna della Medaglia a Ragusa

by Redazione
9 Maggio 2022
0

Il ritorno della Madonna della Medaglia. Dopo due anni di attesa. Ieri pomeriggio, dalla Cattedrale, l’uscita dell’artistico simulacro della compatrona...

Next Post
Operazione Proelio, ecco i nomi degli arrestati della provincia iblea

Operazione Proelio, ecco i nomi degli arrestati della provincia iblea

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

32 minuti ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 maggio

2 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

1 giorno ago
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

1 giorno ago
Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

17 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 maggio

17 Maggio 2022
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

17 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In