• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Maggio 22, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Ripristinato a Ragusa il sentiero dei mulini grazie al supporto di migranti richiedenti asilo

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Ripristinato a Ragusa il sentiero dei mulini grazie al supporto di migranti richiedenti asilo
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica un gruppo di volontari del circolo Legambiente “ Il Carrubo “ di Ragusa coadiuvati da un gruppo di migranti richiedenti asilo provenienti dal Bangladesh, Ghana, Guinea, Gambia e Mali, ospitati dalla Coop. Filotea hanno ripulito dai rifiuti e soprattutto dalla vegetazione la discesa San Leonardo. Si tratta del cosiddetto “sentiero dei mulini”, un percorso naturalistico di rara bellezza, recuperato con fondi europei ,

che partendo da piazza della Repubblica a Ragusa Ibla scende fino al torrente San Leonardo, passando per l’antica “filanda Donnafugata”, raro esempio di archeologia industriale di metà ‘800. Sia il sentiero principale, che le scale ed i piccoli sentieri di accesso, invasi da piante che ne rendevano in molte parti difficoltoso l’attraversamento sono stati decespugliati e ripuliti, sempre nell’assoluto rispetto della naturalità del percorso. Si è così ottenuto il duplice obiettivo di incoraggiare i turisti a percorrere questo affascinante sentiero e di ripristinare l’antico rapporto che i cittadini ragusani hanno con il torrente San Leonardo.
L’intervento è stato possibile solo grazie alla grande mole di lavoro volontario profuso dai migranti e alla disponibilità del Comune di Ragusa di ritirare, attraverso la ditta Busso, i circa 40 sacchi di erba e rifiuti raccolti.
E’ doveroso sottolineare – afferma Claudio Conti presidente del circolo Legambiente di Ragusa – come tutti i migranti pur trovandosi nel periodo del Ramadan che prevede la completa astensione da cibo e bevande, compresa l’acqua, dall’alba al tramonto, non si siano risparmiati a lavorare sotto il sole e i 30 gradi di temperatura a mezzogiorno; il loro sforzo è stato notevole, regalando al loro intervento un sapore, se non eroico, quanto meno intrepido e sfatando, almeno in questa occasione, il luogo comune che li vuole solamente ospiti e assistiti. Per un giorno si sono comportati da cittadini di questa comunità donando un po’ del loro tempo gratuitamente alla città.
Legambiente proseguirà con ulteriori attività di manutenzione urbana, coinvolgendo i migranti richiedenti asilo ospiti a Ragusa nell’ottica dell’integrazione.

Tags: Migrantimulinirichiedenti asilosentiero
Previous Post

Aeroporto di Comiso, Silvio Meli nuovo presidente della Soaco

Next Post

Traffico di droga, spaccio e furti di bestiame sull’asse Vittoria-Comiso

Redazione

Related Posts

Peschereccio incagliato fra gli scogli al porto di Pozzallo, salvati 430 migranti

Peschereccio incagliato fra gli scogli al porto di Pozzallo, salvati 430 migranti

by Redazione
10 Novembre 2021
0

Si sono concluse poco dopo l'una le operazioni di sbarco dei 430 migranti a bordo di un vecchio peschereccio rimasto...

Migranti: incendio in hot spot, alcuni in fuga a Pozzallo. Ingenti i danni

Migranti: incendio in hot spot, alcuni in fuga a Pozzallo. Ingenti i danni

by Redazione
19 Luglio 2021
0

Hanno appiccato il fuoco ad un cumulo di materassi per protesta all'interno del centro immigrati. Ingenti i danni causati alla...

Pozzallo: migrante dell’hot spot positivo al coronavirus

Presi a Messina gli ultimi due migranti fuggiti dall’HotSpot di Pozzallo

by Redazione
10 Marzo 2021
0

Ripresi a Messina gli ultimi due migranti positivi al covid fuggiti dall’hotspot di Pozzallo. La Prefettura di Ragusa ha informato...

Pozzallo: migrante dell’hot spot positivo al coronavirus

7 migranti fuggiti dall’HotSpot di Pozzallo

by Redazione
9 Marzo 2021
0

Sette immigrati in fuga dall’hotspot di Pozzallo.La fuga di questa notte, fa seguito ad un’altra fuga di qualche giorno fa...

I dati: 5 mila minori stranieri non accompagnati in Sicilia

98 migranti accompagnati alla frontiera. Il provvedimento del Questore di Ragusa

by Redazione
15 Dicembre 2020
0

Nel contesto delle attività finalizzate alla disciplina del fenomeno migratorio, il Questore della Provincia di Ragusa, Giusy Agnello, negli scorsi...

Arriverà domani a Pozzallo la nave quarantena “Azzurra”

Il Questore dispone il respingimento di 25 migranti sbarcati dalla nave quarantena “Azzurra” a Pozzallo

by Redazione
28 Novembre 2020
0

Il Questore della Provincia di Ragusa ha disposto il respingimento con accompagnamento alla frontiera di 25 cittadini extracomunitari di nazionalità...

Next Post
Traffico di droga, spaccio e furti di bestiame sull’asse Vittoria-Comiso

Traffico di droga, spaccio e furti di bestiame sull'asse Vittoria-Comiso

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

1 giorno ago
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

1 giorno ago
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

2 giorni ago
Grande partecipazione al 37° Congresso  dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Grande partecipazione al 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

2 giorni ago
Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

21 Maggio 2022
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

21 Maggio 2022
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

20 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In