• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Sant’Antonio di Padova e la benedizione del pane all’ospedale Civile di Ragusa

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Sant’Antonio di Padova e la benedizione del pane all’ospedale Civile di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Straordinaria e intensa celebrazione all’insegna della solidarietà quella tenutasi ieri, in occasione della ricorrenza liturgica di Sant’Antonio di Padova, nella cappella dell’ospedale Civile. L’iniziativa promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute ha contemplato la presenza degli ospiti e degli operatori del Centro diurno Alzheimer. C’erano anche i giovani studenti che prestano servizio di volontariato al centro, prendendo contatto con i veri valori della vita. Presenti, inoltre, i volontari dell’Avo, i componenti della cappellania ospedaliera, Fabio Ferrito dei clown dottori e, naturalmente, numerosi fedeli che hanno voluto rendere omaggio al santo. A presiedere la santa messa il direttore dell’ufficio diocesano, don Giorgio Occhipinti. A concelebrare don Giuseppe Ramondazzo, cappellano della polizia di Stato. Durante l’omelia, don Occhipinti si è soffermato sulla vita di Sant’Antonio evidenziando la sua scelta di passare dall’ordine agostiniano all’ordine francescano. In molti tra quelli presenti, inoltre, non conoscevano il simbolo della presenza di Gesù bambino in braccio al santo oltre ai numerosi miracoli operati dallo stesso. Poco prima di morire Antonio ottiene di ritirarsi in preghiera a Camposampiero, vicino a Padova, nel luogo che il signore del luogo, il conte Tiso, aveva affidato ai francescani, nei pressi del suo castello. Camminando nel bosco, Antonio nota un maestoso noce e gli viene l’idea di farsi costruire tra i rami dell’albero una specie di celletta. Tiso gliela allestisce. Il santo passa così in quel rifugio le sue giornate di contemplazione, rientrando nell’eremo solo la notte. Una sera, il conte si reca nella stanzetta dell’amico, quando, dall’uscio socchiuso, vede sprigionarsi un intenso splendore. Temendo un incendio, spinge la porta e resta immobile davanti alla scena prodigiosa: Antonio stringe fra le braccia Gesù Bambino. Quando si riscuote dall’estasi e vede Tiso commosso, il santo lo prega di non parlare con nessuno dell’apparizione celeste. Solo dopo la morte del santo il conte racconterà quello che aveva visto. Sant’Antonio di Padova è stato canonizzato un anno dopo la sua scomparsa. Don Ramondazzo, alla fine della messa, ha spiegato, quindi, l’episodio e la simbologia del pane, offerto per l’occasione dal Centro diurno Alzheimer, e poi lo ha benedetto. La presenza di don Ramondazzo in cappella è servita a mettere in evidenza l’importanza della fraternità sacerdotale. I due sacerdoti, insieme, hanno recitato una preghiera finale a Sant’Antonio mentre al termine della celebrazione c’è stata la condivisione del pane tra tutti i fedeli presenti.

Tags: benedizioneCivilePadovaPaneRagusasant'Antonio
Previous Post

Maestre rinviate a giudizio per maltrattamenti, ecco l’esito delle indagini effettuate dalla polizia

Next Post

Turisti a Ibla, i residenti: “Qui la situazione è invivibile”

Redazione

Related Posts

Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

by Redazione
9 Agosto 2022
0

L’ASP di Ragusa pronta a lanciare il progetto “Immersione Z”, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, associazioni, club service, enti,...

“Voto dove Vivo”, presentato in conferenza stampa a Ragusa il ddl per far esercitare il diritto di voto ai fuorisede

“Voto dove Vivo”, presentato in conferenza stampa a Ragusa il ddl per far esercitare il diritto di voto ai fuorisede

by Redazione
21 Luglio 2022
0

È stato presentato, questa mattina in conferenza stampa, presso l’Aula Consiliare del Comune di Ragusa, il disegno di legge con...

Prevenzione e infiltrazioni mafiose: incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Ragusa

Prevenzione e infiltrazioni mafiose: incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Ragusa

by Redazione
21 Luglio 2022
0

Ricordare la figura del giudice Paolo Borsellino parlando delle tematiche per le quali lo stesso si è speso fino alla...

Madonna del Carmine a Ragusa, ieri la processione

Madonna del Carmine a Ragusa, ieri la processione

by Redazione
18 Luglio 2022
0

La festa, la tradizione e la devozione. Un sentimento diffuso di intimità spirituale ha caratterizzato, negli anni scorsi, le celebrazioni...

Madonna del Carmine a Ragusa, oggi la giornata di preghiera per i malati

Madonna del Carmine a Ragusa, oggi la giornata di preghiera per i malati

by Redazione
14 Luglio 2022
0

Ultimi giorni di celebrazioni prima della festa esterna di domenica che sarà caratterizzata dalla processione con il simulacro per le...

Madonna del Carmine a Ragusa, il programma dei festeggiamenti

Madonna del Carmine a Ragusa, il programma dei festeggiamenti

by Redazione
11 Luglio 2022
0

Prende il via oggi la settimana che condurrà, domenica, alla festa esterna in onore della Madonna del Monte Carmelo, dopo...

Next Post
Turisti a Ibla, i residenti: “Qui la situazione è invivibile”

Turisti a Ibla, i residenti: "Qui la situazione è invivibile"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

13 ore ago
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

21 ore ago
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

22 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: un decesso in provincia. I dati dell’ 8 agosto

2 giorni ago
Ragusa, Elezioni Europee 2014: alle ore 12 affluenza alle urne pari al 9,79%

Elezioni regionali, indetti i comizi: in Sicilia al voto il 25 settembre

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

9 Agosto 2022
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

9 Agosto 2022
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

9 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In