• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Maggio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Il mondo senza regole dei Bed & breakfast, nuovo giro di vite delle Fiamme gialle

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Il mondo senza regole dei Bed & breakfast, nuovo giro di vite delle Fiamme gialle
Share on FacebookShare on Twitter

Si è conclusa in questi giorni un’ulteriore fase dell’operazione denominata “Bed&BLACK-FAST” condotta dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusa, che ha interessato, questa volta, ventitré strutture ricettive, tra cui bed&breakfast, residence, case vacanze, affittacamere e country house, opportunamente selezionate tra le oltre 400 presenti nei Comuni di Modica e Scicli.

L’operazione è il prosieguo di un più ampio contesto investigativo di controllo su larga scala che ha riguardato, negli scorsi mesi, altri Comuni del ragusano, in particolare Ragusa e Santa Croce Camerina, dove le indagini condotte dai Finanzieri avevano già portato alla individuazione di ben 39 strutture ricettive abusive e constatata un’evasione fiscale di oltre 600mila euro.

 

Dal successivo monitoraggio ed al termine di una complessa attività di controllo durata circa sei mesi, è stato possibile individuare, tra i Comuni di Modica e Scicli, oltre 400 strutture operanti nel settore turistico-alberghiero. Di queste, i militari della Tenenza di Modica hanno selezionato i targets più significativi e riscontrato irregolarità di varia natura in capo a 13 delle 23 strutture ricettive controllate.

 

La selezione dei soggetti a più alto indice di rischio è avvenuta mediante l’approfondimento delle informazioni estrapolate dalle banche dati tributarie, opportunamente “incrociate” con quelle rilevate dall’esame della copiosa documentazione acquisita presso i Comuni e l’ex Provincia di Ragusa, nonché attraverso la consultazione di fonti aperte e portali web on-line.

 

Gli accessi ispettivi effettuati dai Finanzieri, hanno fatto emergere che diverse strutture ricettive erano totalmente abusive, avendo omesso sia di presentare apposita S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) ai rispettivi Comuni, sia di dichiarare i redditi conseguiti ai fini delle imposte dirette e dell’I.V.A..

 

In altri casi, invece, è stata scoperta una vera e propria attività d’impresa alberghiera organizzata professionalmente ed esercitata in maniera abituale rispetto a quella occasionale dichiarata ai fini autorizzativi.

Infatti, sebbene i titolari delle strutture ricettive formalmente stipulassero con i propri clienti contratti per brevi soggiorni turistici o dichiarassero di operare in maniera privata e/o occasionale, di fatto la gamma dei servizi turistici offerti, 365 giorni all’anno, era molto ampia e comprensiva anche di quelli tipicamente non propri di un bed&breakfast (piscina, noleggio ombrelloni, ristorazione, numero di camere e posti letto superiori al consentito).

 

In totale, sono state controllate 23 strutture e, di queste, sanzionati i titolari di 13, per aver omesso la presentazione della prescritta certificazione di inizio attività al Comune ed ora rischiano multe da un minimo di € 516,00 ad un massimo di € 3.098,00.

 

Conseguenze ancora più gravi per 12 titolari che sono stati anche denunciati, ai fini contravvenzionali, alla Procura della Repubblica di Ragusa per non aver effettuato la comunicazione alla Questura di Ragusa dei soggetti alloggiati.

 

Inoltre, sul piano fiscale, in relazione alle numerose strutture abusive individuate, le Fiamme Gialle hanno constatato e quantificato, anche attraverso lo strumento delle indagini finanziarie sui movimenti bancari, una significativa evasione delle imposte dirette, dell’I.V.A. e dell’I.R.A.P. che, allo stato attuale, ha portato ad una proposta di recupero a tassazione pari ad oltre 992mila euro. Nel corso di un’ispezione è stata anche rilevata la presenza di un lavoratore completamente in nero.

 

Contestualmente, i militari della Tenenza di Modica hanno denunciato anche il comportamento illecito dei titolari di tre noti alberghi modicani, che hanno omesso il versamento della tassa di soggiorno nelle casse comunali per il periodo ricompreso tra il 2013 ed il 2016.

 

L’evasione complessiva scoperta di detta tassa ammonta ad oltre 144mila euro ed è relativa a circa 90mila presenze delle quali è stata omessa la comunicazione all’Autorità di P.S.

 

L’economia sommersa, l’evasione e le frodi fiscali alterano le regole del mercato e danneggiano i cittadini e gli imprenditori onesti. La Guardia di Finanza iblea opera ogni giorno per ripristinare le necessarie condizioni di legalità, al fine di garantire un fisco più equo e proporzionale all’effettiva capacità economica di ognuno.

Tags: evasionefiamme giallegiro di vitemilione di euroModicaScicli
Previous Post

Natività di San Giovanni Battista, al via le iniziative della Cattedrale di Ragusa

Next Post

“Pista ciclabile a Marina di Ragusa senza sicurezza: dove sono le ringhiere?”

Redazione

Related Posts

Modica: i Carabinieri arrestano tre persone per spaccio in lavanderia

Modica: i Carabinieri arrestano tre persone per spaccio in lavanderia

by Redazione
22 Maggio 2023
0

Nel primo pomeriggio di giovedì i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Modica, impegnati in un...

Modica: lavori abusivi in fabbricati rurali. Sequestro e due denunce

Modica: lavori abusivi in fabbricati rurali. Sequestro e due denunce

by Redazione
28 Febbraio 2023
0

La polizia locale ha sequestrato fabbricati rurali in Contrada Fosso Tantillo che erano stati sottoposti a lavori non autorizzati. In...

Casa di risposo abusiva sequestrata a Modica

Casa di risposo abusiva sequestrata a Modica

by Redazione
28 Gennaio 2023
0

Una casa di riposo abusiva che ospitava sedici anziani è stata scoperta a Modica, nel corso di un’operazione congiunta tra...

Modica: denunciata una donna per guida senza patente

Modica: denunciata una donna per guida senza patente

by Redazione
27 Gennaio 2023
0

Un’automobilista di 38 anni, residente a Modica, è stata deferita alla Procura della Repubblica per guida senza patente. A seguito...

Scicli: evade i domiciliari per comprare le sigarette e incontrare un amico. Arrestato

Scicli: evade i domiciliari per comprare le sigarette e incontrare un amico. Arrestato

by Redazione
26 Gennaio 2023
0

Un detenuto domiciliare, 25enne, tunisino, dopo aver ricevuto il quotidiano controllo da parte dei Carabinieri della Tenenza di Scicli, pensando...

Modica: il Questore sospende le licenze di sala giochi e somministrazione alimenti e bevande al titolare di un bar

Modica: il Questore sospende le licenze di sala giochi e somministrazione alimenti e bevande al titolare di un bar

by Redazione
13 Gennaio 2023
0

In data 10 gennaio 2023, il Questore di Ragusa, in esito all’ istruttoria espletata dal personale in servizio presso la...

Next Post
“Pista ciclabile a Marina di Ragusa senza sicurezza: dove sono le ringhiere?”

"Pista ciclabile a Marina di Ragusa senza sicurezza: dove sono le ringhiere?"

Consigliati

Peppe Cassì Sindaco: Ragusa Prossima conquista due consiglieri

Peppe Cassì Sindaco: Ragusa Prossima conquista due consiglieri

6 ore ago
Giuseppe Oriti, vincitore del Messina Street Food Fest, dona il suo premio a uno studente meritevole

Giuseppe Oriti, vincitore del Messina Street Food Fest, dona il suo premio a uno studente meritevole

8 ore ago
Un laboratorio di droga scoperto dalla Polizia di Stato. Arrestati due pregiudicati vittoriesi e sequestrati 147 kg di  marijuana

Un laboratorio di droga scoperto dalla Polizia di Stato. Arrestati due pregiudicati vittoriesi e sequestrati 147 kg di marijuana

8 ore ago
Peppe Cassì è sindaco di Ragusa

Peppe Cassì è sindaco di Ragusa

1 giorno ago
Elezioni: i primi dati danno un plebiscito per Cassì

Elezioni: i primi dati danno un plebiscito per Cassì

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Peppe Cassì Sindaco: Ragusa Prossima conquista due consiglieri

Peppe Cassì Sindaco: Ragusa Prossima conquista due consiglieri

30 Maggio 2023
Giuseppe Oriti, vincitore del Messina Street Food Fest, dona il suo premio a uno studente meritevole

Giuseppe Oriti, vincitore del Messina Street Food Fest, dona il suo premio a uno studente meritevole

30 Maggio 2023
Un laboratorio di droga scoperto dalla Polizia di Stato. Arrestati due pregiudicati vittoriesi e sequestrati 147 kg di  marijuana

Un laboratorio di droga scoperto dalla Polizia di Stato. Arrestati due pregiudicati vittoriesi e sequestrati 147 kg di marijuana

30 Maggio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}