• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Maggio 19, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

La chiesa di San Pietro, la multa e il fotografo che polemizza

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
La chiesa di San Pietro, la multa e il fotografo che polemizza
Share on FacebookShare on Twitter

Il “caso” è scoppiato su Facebook, scatenando una ridda di commenti nell’ambito di un partecipato dibattito, quando il fotografo Maurizio Melia ha postato sul suo profilo un post che informa i futuri sposi che, per un matrimonio nella chiesa di San Pietro, devono pagare 92 euro e 50 centesimi per garantirsi il servizio d’ordine della polizia locale per tutta la durata della cerimonia. “Altrimenti – si legge testualmente nel post di Melia – multe e carro attrezzi per tutti (fotografo compreso), che dovrebbero altrimenti andare a trovarsi un posteggio lì dove sono già occupati da turisti o invitati alla cerimonia, che però hanno avuto tutto il tempo per organizzarsi. Non é mia intenzione essere polemico e apprezzo sempre il lavoro svolto dagli operatori pubblici, però volevo evidenziare il fatto che a San Pietro non esiste un’alternativa al “parcheggio selvaggio” per gli sposi e, di conseguenza, per gli operatori al loro seguito. Organizzatevi cari sposini”, chiude ironicamente il post. E’ lo stesso comandante della polizia locale Rosario Cannizzaro a confermare l’esistenza del “balzello”, spiegandone le ragioni. “Applichiamo – dice il comandante – il regolamento approvato nel 2011 dal consiglio comunale e relativo ai servizi esterni a privati. Il problema è garantire la regolare viabilità e non intasare il traffico veicolare in occasione di cerimonie nuziali o riti funebri, ogni giorno. Per questo dovevo distogliere le pattuglie da altre incombenze è in particolare incidenti stradali per garantire ciò tollerando inoltre le soste selvagge. In questo caso, invece, utilizzo unità che magari sono assegnati in altro turno e che rientrano per l’occasione ed il cui lavoro straordinario viene retribuito proprio con le 92 euro e 50 pagati dai fruitori del servizio”. L’atavico problema della carenza di organico, difatti, interessa anche il corpo di polizia locale di Modica, come specifica il comandante: “Escludendo chi si occupa delle mansioni d’ufficio, chi è affetto da patologie e chi gode del turno di riposo o di ferie mi restano in organico circa 25 unità per i servizi esterni da dislocare su tutto il territorio comunale, che è piuttosto vasto ed in tre turni. Non posso quindi diminuire questo già esiguo numero destinando agenti alle esigenze dei privati. Nel caso specifico evidenziato dal fotografo – conclude il comandante – c’è da precisare che quest’ultimo aveva parcheggiato la propria auto in divieto di sosta con rimozione forzata, e pure sulle strisce pedonali. Ciononostante lo hanno fatto chiamare per spostare il mezzo cosa che ha fatto ma è tornato dopo alcuni minuti ed ha nuovamente parcheggiato nel divieto allontanandosi precipitosamente verso la chiesa”. E’ utile specificare che questo regolamento comunale del 2011 per servizi esterni a privati si applica, come accennato in un passaggio delle dichiarazioni del comandante Cannizzaro, non solo ai matrimoni, ma anche ai riti funebri, e in tutte le chiese di Modica, con particolare riferimento a quelle più richieste, quali San Pietro e San Giorgio, siti Unesco, meta obbligata dei turisti e che, proprio in virtù di tale ragione, devono essere sempre pienamente ammirabili anche all’esterno, senza mezzi in sosta dinanzi alle rispettive scalinate, che ne nascondono parzialmente il prospetto, intralciando altresì la circolazione stradale. Dunque le 92 euro e 50 si pagano per lo straordinario degli agenti di polizia locale in servizio (che altrimenti dovrebbe pagare l’intera comunità) per garantire la normale viabilità e per evitare sgradite multe che potrebbero essere comminate anche da altre forze dell’ordine. Chi non gradisce, dunque, può optare magari per una bella chiesa in campagna (scritto da Antonio Di Raimondo su Radio Rtm).

Tags: Fotografomeliamultapolemica
Previous Post

Refezione scolastica a Ragusa, tutto pronto per il nuovo bando

Next Post

Discarica chiusa, appello ai ragusani: “Contenete la produzione di rifiuti”

Redazione

Related Posts

Pescava illegalmente i ricci a Playa Grande, multa per un sub

Pescava illegalmente i ricci a Playa Grande, multa per un sub

by Redazione
11 Settembre 2021
0

300 ricci di mare pescati illegalmente a Playa Grande, territorio di Scicli. Un cittadino è stato sopreso dalla capitaneria di...

Modica: multati 7 avventori e chiuso un bar

Modica: multati 7 avventori e chiuso un bar

by Redazione
8 Marzo 2021
0

Sabato serai militari della Tenenza di Modica sono intervenuti in un noto bar, all’interno delquale è stata accertata la presenza...

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

by Redazione
27 Gennaio 2021
0

Donati al reparto di psichiatria dell’ospedale Busacca di Scicli tre bellissime e significate foto dal dr. Milo Dimartino, dell'atelier fotografico...

3 rosolinesi in trasferta a Modica per gettare rifiuti. Multa da 450 euro

3 rosolinesi in trasferta a Modica per gettare rifiuti. Multa da 450 euro

by Redazione
9 Novembre 2020
0

E’ costato caro a tre cittadini rosolinesi il loro gesto di venire a Modica e abbandonare per strada i loro...

Ragusa, week end pasquale: multate 30 persone, controllate anche le auto in sosta a Marina

Ragusa, week end pasquale: multate 30 persone, controllate anche le auto in sosta a Marina

by Redazione
14 Aprile 2020
0

E' stato un week end pasquale intenso anche per la polzia municipale di Ragusa che, tra sabato e lunedì ha...

L’amministrazione tenta di contrastare il fenomeno delle minidiscariche abusive

Scicli: beccato ambulante ad abbandonare rifiuti, multa di 600 euro

by Redazione
16 Luglio 2019
0

Filmato dalle telecamere nascoste mentre scaricava un’intero furgone di cartoni in prossimità dei cassonetti di viale delle Regioni in contrada...

Next Post
Discarica chiusa, appello ai ragusani: “Contenete la produzione di rifiuti”

Discarica chiusa, appello ai ragusani: "Contenete la produzione di rifiuti"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati del 19 maggio

7 ore ago
Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

8 ore ago
Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

10 ore ago
Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

11 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 18 maggio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati del 19 maggio

19 Maggio 2022
Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

19 Maggio 2022
Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

19 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In