• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Aprile 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Vigili del fuoco incendiari, arrestato il caposquadra Di Vita

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Vigili del fuoco incendiari, arrestato il caposquadra Di Vita
Share on FacebookShare on Twitter

La Polizia di Stato – Squadra Mobile – arresta, su mandato della Procura della Repubblica di Ragusa, DI VITA Davide nato a Vittoria il 3.4.1975 (nella foto) ed ivi residente per aver fatto parte di un gruppo di 15 volontari dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Santa Croce Camerina che, al fine di percepire indebite somme di denaro, appiccava incendi e simulava richieste di intervento.

Tutti e 15 i volontari provenienti dalla provincia di Ragusa sono indagati per truffa ai danni dello Stato italiano ed una parte di essi per incendio. Il Pubblico Ministero titolare delle indagini ha richiesto al Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Ragusa la misura cautelare nei confronti di tutti e 15 gli indagati. Considerato il lasso di tempo trascorso dalla commissione degli ultimi fatti reato (2015), il Giudice ha valutato l’esistenza di un’attuale pericolosità solo nei confronti del capo del gruppo e non per tutti gli altri, ferme restando le fonti di prova acquisite e la sussistenza dei gravi indizi a carico di tutti i volontari indagati.

 

LA GENESI DELLE INDAGINI

 

I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Ragusa, nel maggio del 2015 segnalavano alla Squadra Mobile alcune anomalie connesse a delle incongruenze sulle schede di intervento redatte dal personale volontario del distaccamento di Santa Croce Camerina.

Acquisiti gli elementi dal Comando, gli uomini della Squadra Mobile informavano immediatamente la Procura della Repubblica iblea ed avviavano un’indagine accurata al fine di verificare l’esistenza di fatti reato.

 

LE INDAGINI

 

Le indagini dovevano intanto chiarire il motivo di delle richieste probabilmente simulate per poi individuare gli elementi vulnerabili del gruppo criminale e quindi individuare i responsabili.

Presso il distaccamento prestavano servizio, suddivisi in 4 turni, decine di volontari e tra gli altri i 15 indagati tutti nella stessa squadra.

Anche se volontari, gli uomini del distaccamento percepiscono delle indennità ma solo quando effettuano gli interventi, diversamente, se restano presso la caserma, non hanno diritto ad alcun rimborso.

La prima anomalia riscontrata che ha permesso l’avvio delle indagini era da individuare sul numero degli interventi effettuati dal turno “D”. Rispetto agli altri volontari, gli indagati operavano per 3 volte in più. A dispetto di 40 interventi di una squadra, loro ne effettuavano 120 creando malumore per alcuni e volontà di aggregarsi in altri, così da ottenere più denaro.

Gli investigatori della Squadra Mobile, appurato il movente, ovvero ottenere indebite percezioni di denaro per interventi simulati o addirittura generati dolosamente, avevano l’obbligo di interrompere immediatamente l’iter criminis al fine di scongiurare eventi dannosi irreparabili, considerata l’estrema gravità di quanto messo in atto dagli indagati e soprattutto la pericolosità degli incendi che non sono, per loro stessa natura, “controllabili”.

Le indagini condotte dalla Squadra Mobile, con il fondamentale e prezioso aiuto dei Vigili del Fuoco, hanno permesso di appurare quale fosse il modus operandi del gruppo criminale. I componenti del turno “D” erano conosciuti da tutti gli altri colleghi che operavano onestamente e la loro avidità ha permesso di far emergere le condotte criminali poste in essere.

  • Una modalità messa in atto era quella di simulare degli interventi mediante segnalazioni inesistenti alla centrale operativa del 115.
  • In altre occasioni, i volontari, chiedevano “aiuto” a parenti ed amici, ottenendo così segnalazioni da parte loro del tutto inesistenti, così da percepire le indennità previste per gli interventi.
  • La terza e più grave tipologia di truffa ai danni dello Stato era quella di appiccare incendi a cassonetti e terreni.

 

Scandagliando le singole modalità messe in atto, emergeva che gli indagati fossero talmente avidi di denaro che non si preoccupavano di utilizzare i loro stessi telefoni cellulari per simulare le richieste. L’esame dei tabulati telefonici delle utenze a loro in uso ha permesso di appurare che molti avevano effettuato, nel periodo 2013/2015, numerose segnalazioni false. Le richieste erano anche non verificabili, difatti segnalavano la presenza di “animali vaganti” così da non dover giustificare utilizzo di acqua o altri sistemi di spegnimento e soprattutto nessuno avrebbe potuto constatare la reale esistenza di animali che nel contempo avrebbero potuto lasciare la zona autonomamente.

Parenti ed amici venivano istruiti alla perfezione ma ogni tanto commettevano errori. Esaminando tutte le singole schede d’intervento si è riusciti scoprire la ripetitività di alcuni nomi, poi risultati di parenti (anche loro coinvolti nell’indagine) degli indagati così come alcuni numeri di telefono ripetuti ma cambiava il nominativo del richiedente.

La terza modalità di truffa ai danni dello Stato era sicuramente la più grave in quanto si configurava mediante incendi appiccati solitamente con artifizi pirotecnici.

Più era vasto l’incendio e più avrebbero impiegato per spegnerlo; ciò che mettevano in atto non poteva essere controllato. Gli incendi, per loro stessa natura, non solo controllabili ma vengono alimentati dal vento e dalle condizioni climatiche in generale quindi, per volontà degli indagati venivano create condizioni di gravissimo pericolo.

Una volta chiarito il sistema creato dagli indagati, gli agenti della Squadra Mobile installavano, grazie alla collaborazione del Comando Provinciale, sistemi di localizzazione gps sulle autobotti ed i mezzi dei Vigili del Fuoco, così come sulle auto in uso agli indagati.

Questa tecnica investigativa ha permesso di appurare che Di Vita, con la complicità degli altri volontari, durante il turno di servizio, a bordo della sua auto si allontanava dal distaccamento di Santa Croce Camerina, appiccava l’incendio o effettuava una segnalazione falsa, poi rientrava in caserma ed aspettava che la centrale operativa del 115 li inviasse sul posto.

Il modus operandi messo in atto era infallibile in quanto la sala operativa del Vigili del Fuoco era sempre pronta ad inviare in soccorso il personale di servizio più vicino al luogo segnalato, quindi anche i volontari.

Oltre ai sistemi di pedinamento c.d. elettronico, la Procura della Repubblica di Ragusa autorizzava le intercettazioni di tutti gli indagati.

Fondamentali ulteriori fonti di prova venivano acquisite con quest’altro strumento investigativo, difatti gli indagati commentavano i diversi incendi dolosi appiccati o le simulazioni di richieste di aiuto da parte di inesistenti cittadini.

Al fine di porre subito un freno a questa pericolosissima attività criminale, gli indagati venivano convocati in ufficio e venivano loro contestate le numerose violazioni del codice penale.

Quasi tutti ammettevano le proprie responsabilità durante gli interrogatori, delineando, in modo ancora più chiaro, quanto già constatato con le indagini della Squadra Mobile.

Anche negli uffici della Polizia di Stato venivano intercettati i colloqui tra gli indagati e per loro stessa ammissione e reciproche accuse, emergevano e venivano cristallizzate ulteriori fonti di prova “loro sanno tutto, sanno che abbiamo dato fuoco”.

Gli indagati hanno commesso i reati prevalentemente nel territorio di Santa Croce Camerina luogo dove insiste il distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari ma anche in altri territori vicini.

I fatti reato sono stati immediatamente interrotti per espressa volontà della Procura della Repubblica proprio per la pericolosità di quanto messo in atto dagli indagati. Questa scelta immediatamente eseguita dalla Squadra Mobile, ha interrotto la condotta criminale e quindi il GIP, in sede di valutazione delle esigenze cautelari, ha ritenuto di non applicare una misura restrittiva della libertà personale per 14 dei 15 indagati in quanto i fatti reato erano del 2015. Diversamente ha valutato la posizione di Di Vita Davide sottoponendolo agli arresti domiciliari perché ha continuato a reiterare il reato. Proprio quest’ultimo ha manifestato di possedere una capacità criminale spiccata e di non temere in alcun modo le conseguenze delle condotte poste in essere. Addirittura, in una occasione, Di Vita asseriva di voler “fare scoppiare una bomba” pur di prendere le indennità spettanti in caso di riparazione dei mezzi di soccorso che non volevano concedergli perché non si trattava di un soccorso.

Gli indagati sono stati allontanati dal distaccamento e sono tutti residenti in provincia di Ragusa, parte a Vittoria, Santa Croce, Ragusa e Modica. Quasi tutti svolgono un’attività lavorativa anche se spesso non assunti regolarmente.

Di Vita è stato arrestato durante l’attività lavorativa come addetto all’assistenza tecnica di impianti refrigeranti. Il volontario non ha opposto alcuna resistenza ed essendo a conoscenza dell’attività investigativa condotta non si è meravigliato quando ha visto gli agenti della Squadra Mobile di Ragusa.

“La Polizia di Stato, grazie all’input investigativo del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ed alla collaborazione investigativa, è riuscita ad individuare fonti di prova incontestabili a carico di 15 volontari che al fine di percepire indennità non dovute hanno messo a rischio il sistema d’emergenza creando gravissimi pericoli per l’incolumità pubblica”.

 

Tags: caposquadraDi Vitafuocoincendiarivigili
Previous Post

I pompieri ausiliari di Santa Croce Camerina appiccavano gli incendi per percepire le indennità, in 15 sotto accusa

Next Post

La Finanza di Ragusa sequestra due tonnellate e mezzo di frutta

Redazione

Related Posts

Sono stati due 15enni ad appiccare il fuoco all’ex fabbrica di fuochi d’artificio di Ispica

Sono stati due 15enni ad appiccare il fuoco all’ex fabbrica di fuochi d’artificio di Ispica

by Redazione
6 Aprile 2022
0

Sono stati due ragazzini di 15 anni, per gioco, ad appiccare l’incendio nell’ex deposito Moltisanti di Ispica, in via dello...

A fuoco due auto a Comiso, danneggiati anche due prospetti di abitazione

A fuoco due auto a Comiso, danneggiati anche due prospetti di abitazione

by Redazione
3 Marzo 2022
0

Alle ore 01.30 di oggi la sala operativa di questo Comando, ha disposto l’invio della squadra operativa del distaccamento di...

Fuoco in una casa a Scoglitti

Fuoco in una casa a Scoglitti

by Redazione
7 Ottobre 2021
0

Nel tardo pomeriggio di ieri la squadra del distaccamento di Vittoria e una squadra della sede centrale sono intervenute a...

A fuoco un garage a Ispica

A fuoco un garage a Ispica

by Redazione
15 Settembre 2021
0

La squadra dei Vigili del Fuoco di Modica e un’autobotte inviata dalla sede centrale sono intervenuti, oggi, alle ore 9.10,...

La lunga notte dell’incendio. Il fuoco, purtroppo, non è stato ancora domato

La lunga notte dell’incendio. Il fuoco, purtroppo, non è stato ancora domato

by Irene Savasta
12 Agosto 2021
0

E' stata una lungo notte per tutti i soccorritori: vigili del fuoco, squadre antincendio della forestale, protezione civile. Ma l'incendio,...

A Fuoco un appartamento di Ispica

A Fuoco un appartamento di Ispica

by Redazione
11 Agosto 2021
0

Incendio stanotte alle 3 in un appartamento sito al primo piano di una palazzina di Ispica, in via La Farina....

Next Post
La Finanza di Ragusa sequestra due tonnellate e mezzo di frutta

La Finanza di Ragusa sequestra due tonnellate e mezzo di frutta

Consigliati

A Reliable Essay Writing Service

24 ore ago

Wichtige Merkmale von Online-Casinos

1 giorno ago

In addition to examining the critical information and formatting of one’s annotated bibliography

2 giorni ago
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

L’ASP di Ragusa istituisce la Stroke Unit all’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa

2 giorni ago
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

4 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Big Casino Snai

Questo sito ben consolidato offre ai giocatori la possibilità di godere di tutte le emozioni di un casinò reale dalla comodità di casa propria, e c’è qualcosa in offerta per tutti. Che siate appassionati di slot o di giochi da tavolo big casino snai vi offre tutto ciò che desiderate. Inoltre, i nuovi giocatori possono richiedere un impressionante bonus di benvenuto al momento dell’iscrizione. Quindi cosa state aspettando? Leggete la nostra recensione e unitevi al divertimento oggi stesso!

Admiralyes Bonus

Il casinò ha un design moderno ed elegante e un sito web facile da usare. I giochi sono divertenti e ce ne sono molti tra cui scegliere. È anche possibile parlare con admiralyes bonus per ottenere aiuto per qualsiasi cosa di cui si abbia bisogno mentre si gioca.

Winspark Accedi

Questo casinò offre un’impressionante gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un superbo servizio clienti. Inoltre, è uno dei pochi casinò che accetta pagamenti in Bitcoin. Se siete alla ricerca di flessibilità e convenienza winspark accedi Casino è sicuramente da prendere in considerazione. Se siete alla ricerca di un’esperienza di casinò online di alta qualità, vale la pena di visitare Winspark Casino.

Snai Casino Slot

Se siete alla ricerca di un nuovo casinò online da provare, il casinò online CasinoSnai potrebbe valere la pena di dare un’occhiata. Offre snai casino slot giochi da tavolo e persino giochi con croupier dal vivo, quindi ce n’è per tutti i gusti. È anche possibile chattare con altri giocatori mentre si gioca, rendendo l’esperienza più divertente.

Fezbet Accedi

Casinò offre ai giocatori un’incredibile gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un servizio clienti di prim’ordine. Continuate a leggere per scoprire perché fezbet accedi Casino è uno dei migliori casinò online in circolazione.

Casinomania

Il casinò online Casinomania è un grande casinò online che offre molti giochi diversi tra cui scegliere. Potrete divertirvi con i vostri giochi di CasinoMania preferiti senza dover lasciare la comodità di casa vostra. Sono disponibili molti bonus e promozioni, così da poter iniziare a giocare subito con molto denaro gratuito.

Login Gioco Digitale

Gioco Digitale è il posto che fa per voi! Con tutti i vostri giochi preferiti e gli incredibili bonus, sarete in grado di godere di ore di intrattenimento login gioco digitale il nostro servizio clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutarvi con qualsiasi domanda o dubbio. Non perdete l’occasione: iscrivetevi oggi stesso!

Ultime News

A Reliable Essay Writing Service

1 Aprile 2023

Wichtige Merkmale von Online-Casinos

31 Marzo 2023

In addition to examining the critical information and formatting of one’s annotated bibliography

31 Marzo 2023
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In