• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Monterosso Almo in festa per il patrono San Giovanni, domenica la sagra del pane

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Monterosso Almo in festa per il patrono San Giovanni, domenica la sagra del pane
Share on FacebookShare on Twitter

Il suono festoso delle campane di tutte le chiese e lo sparo di 21 colpi di cannone ha annunciato, ieri, a Monterosso Almo, l’inizio dei festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista, patrono e protettore del centro montano. Il solenne novenario, che prende il via oggi e che proseguirà sino al 2 settembre, caratterizzerà le fasi di avvicinamento alla giornata clou delle celebrazioni, quella di domenica 3 settembre. Durante il novenario, tutti i giorni, alle 19,30 ci sarà la recita del Rosario e la coroncina mentre alle 20 è in programma la santa messa. Nello specifico, oggi ci sarà la celebrazione della giornata missionaria con la santa messa che alle 20 sarà presieduta da don Giuseppe Iacono, domani, sabato 26 agosto, alle 18,30, nell’ambito di CulturArte 2017, si terrà, a palazzo Cocuzza, la presentazione del libro “La follia di Gesù” di Danilo Serra. Alle 20 la santa messa sarà presieduta da don Mauro Nicosia. Domenica è la giornata della Famiglia. Alle 20 la santa messa sarà presieduta da don Salvatore Converso mentre alle 21, in piazza San Giovanni, ci sarà il concerto sinfonico diretto dal maestro Umberto Terranova mentre alle 22,30, sempre in piazza, è in programma lo spettacolo di cabaret con i “Falsi d’autore”. Ma l’appuntamento clou di domenica è senz’altro rappresentato dalla sagra del pane che si svolgerà in piazza San Giovanni con inizio alle 18,30. I panifici presenti nel piccolo centro montano sono pronti a preparare più di mille chili di pane casereccio di varie pezzature che saranno conditi con olio, origano ed il classico pomodoro secco, vale a dire “u capuliatu”. Sarà possibile gustare anche il pane fritto con l’uovo, la pizza “bianca”, i cannoli conditi con ricotta locale e le gustosissime crispelle monterossane. Il tutto bagnato da un buon vino rosso locale. Sarà altresì possibile degustare la pasta casereccia con le lenticchie cucinata da esperti cuochi secondo le vecchie ricette contadine. Saranno inoltre presenti altri stand che esporranno, per una degustazione, prodotti locali come il miele, l’origano, la marmellata di mele cotogne ed altri preparati enogastronomici. L’inizio della sagra sarà caratterizzato dalla sfilata del corpo bandistico Città di Monterosso Almo, del Vespa club di Comiso e dall’apertura dei mercatini artigianali. “La festa di San Giovanni Battista – dice l’arciprete don Marco Diara – è un momento di straordinaria intensità per la grande devozione che la comunità monterossana nutre nei confronti del proprio patrono. E’ anche un modo per creare piacevoli momenti di aggregazione che ci permetteranno di apprezzare ancora di più lo stare assieme all’insegna della benedizione del santo precursore”.

Tags: AlmodomenicafestaPaneSagra
Previous Post

Miss & Mister Europa in tour, ecco i vincitori della finale regionale tenutasi a Ragusa

Next Post

Il tour del barocco tra “acciana” e “acchiana” e Ibla non è una città a parte

Redazione

Related Posts

Nel vivo le celebrazioni per Santa Maria di Portosalvo a Marina di Ragusa

Nel vivo le celebrazioni per Santa Maria di Portosalvo a Marina di Ragusa

by Redazione
8 Agosto 2022
0

Proseguono anche oggi le celebrazioni in onore di Santa Maria di Portosalvo il cui novenario sta per entrare nel vivo...

Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

by Redazione
6 Agosto 2022
0

In attesa che oggi si concluda la processione del Santissimo Salvatore, che a Chiaramonte sarà caratterizzata, prima di ogni altra...

A Marina di Ragusa, la festa di Santa Maria di Portosalvo

A Marina di Ragusa, la festa di Santa Maria di Portosalvo

by Redazione
5 Agosto 2022
0

Torna la festa delle feste a Marina di Ragusa. E torna con la processione a mare che ha sempre caratterizzato,...

San Biagio a Comiso, domenica la grande festa

San Biagio a Comiso, domenica la grande festa

by Redazione
7 Luglio 2022
0

Entrano nel vivo le celebrazioni in onore di San Biagio, patrono di Comiso. Domani, alle 9, celebrazione eucaristica mentre alle...

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

by Irene Savasta
2 Luglio 2022
0

Con la celebrazione eucaristica di ieri sera, hanno preso il via i festeggiamenti in onore di San Biagio, patrono di...

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

by Redazione
30 Giugno 2022
0

Torna la festa esterna del patrono. Grande entusiasmo della comunità dei fedeli a Comiso. Dopo tre anni, la cittadinanza avrà...

Next Post
Il tour del barocco tra “acciana” e “acchiana” e Ibla non è una città a parte

Il tour del barocco tra "acciana" e "acchiana" e Ibla non è una città a parte

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

13 ore ago
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

21 ore ago
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

21 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: un decesso in provincia. I dati dell’ 8 agosto

2 giorni ago
Ragusa, Elezioni Europee 2014: alle ore 12 affluenza alle urne pari al 9,79%

Elezioni regionali, indetti i comizi: in Sicilia al voto il 25 settembre

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

9 Agosto 2022
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

9 Agosto 2022
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

9 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In