• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Maggio 18, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Botta e risposta sulla rassegna teatrale Mons. Pennisi in fase di svolgimento in piazza San Giovanni a Ragusa

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Botta e risposta sulla rassegna teatrale Mons. Pennisi in fase di svolgimento in piazza San Giovanni a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Scambio di opinioni tra Tonino Marù del Piccolo Teatro Popolare di Ragusa e Maurizio Nicastro, direttore artistico della rassegna, sull’edizione di quest’anno della “Mons. Pennisi” che ha pure valore come festival regionale del teatro comico. Questa la lettera aperta che Marù ha diffuso stamani e indirizzata al comitato dei festeggiamenti di San Giovanni Battista.

 

“Non ci è piaciuto il cambio d’indirizzo della rassegna teatrale dedicata a mons. Pennisi che fino all’anno scorso era destinata ai gruppi amatoriali ragusani. Abbiamo notato con sorpresa il cambio d’indirizzo della rassegna, nata in memoria di monsignor Pennisi, vescovo di Ragusa negli anni dal 1950 al 1974 ma anche apprezzato commediografo: ricordiamo in questa occasione la sua opera più rappresentata, vale a dire “Matrimoni e Vescuvati”. La rassegna dedicata a monsignor Pennisi è stata, fin dalla sua prima edizione, una finestra sulla realtà dei gruppi amatoriali ragusani, effettuata con una quota/parte del contributo che il Comune di Ragusa elargisce in occasione della festa del Patrono. Non vogliamo qui discutere il valore artistico della rassegna regionale del teatro comico, ma registrare la scomparsa di un evento che rappresentava l’ancoraggio al territorio, quindi ai cittadini ragusani, del teatro amatoriale locale, che vive o meglio sopravvive grazie a queste sparute iniziative. Ricordiamo che la realtà del teatro amatoriale è sempre più compressa, da una parte dalla crisi economica che si traduce in una dispersione del pubblico, dall’altra dal teatro professionistico, che sempre a motivo della suddetta crisi occupa spazi e piazze, che in passato non avrebbe lontanamente tenuto in considerazione. Eppure i gruppi amatoriali, animati dal diletto, ma non per questo professionalmente sprovveduti, sono rimasti gli ultimi custodi di una tradizione popolare e dialettica che sta ineluttabilmente scomparendo”.

 

Questa, invece, la risposta che ha diffuso Nicastro nel primo pomeriggio sempre di oggi.

“La rassegna dedicata a monsignor Pennisi, con la mia direzione artistica, intende dare il giusto risalto ad un grande uomo di Fede che si è dedicato anche al teatro, diventandone un conosciuto ed apprezzato autore, e per questo rappresentato (anche se poco) in tutta la Sicilia. Il nostro amato vescovo, che mi onoro di aver conosciuto  e rappresentato in fanciullezza, faceva apostolato anche così, col sorriso, entrando nei cuori della gente con la fine arte dell’ironia, attingendo alla grande risorsa naturale dei suoi parrocchiani e raccontandone le storie. Un personaggio così poliedrico, un autore così fine, un religioso dal cuore d’oro non può restare legato alla territorialità solamente ragusana, ed è per questo che, condividendo questo mio progetto del Festival regionale di Teatro Comico con il comitato festeggiamenti, ho voluto proporre questo abbinamento, fra l’altro presentato in conferenza stampa a giugno, senza alcun commento che in quel momento forse sarebbe risultato molto gradito.

Il progetto, che è solo all’inizio, intende dare maggiore risalto alla figura di mons. Pennisi, promuovendo una rassegna alla quale si accede per bando pubblico (e non per amicizia come avveniva in passato), coinvolgendo gruppi filodrammatici che portino in scena lavori comici di qualità (quest’anno hanno fatto richiesta 35 compagnie). Il progetto prevede (già dal prossimo anno, perché per questa edizione sarebbe stato impossibile) che nel cartellone venga inserita almeno una commedia di mons. Pennisi a vantaggio di una sua maggiore notorietà, come è giusto che sia. Queste le linee guida che da quest’anno ho adottato nella direzione artistica che desidererei portare avanti, evitando i campanilismi, i favoritismi, che tendono a chiuderci per evitare il confronto con altre realtà. Chi vorrà partecipare alla prossima edizione, sempre se sarà confermata la mia direzione artistica, potrà farlo aderendo all’iniziativa e superando il vaglio di una mini-commissione tecnica. Comunque il pubblico, sin dalla prima serata, ha apprezzato i lavori, è stato coinvolto attraverso delle schede per esprimere un giudizio sulle varie componenti dello spettacolo (attori, regia, scenografia, etc,) dimostrando un elevato senso critico. Ritengo che anche questo aiuti a crescere: per fare teatro c’è bisogno di pubblico, e più il pubblico è preparato più apprezzerà il teatro, sia esso popolare, impegnato, comico o d’avanguardia. Basta questo per capire che si può fare apostolato e cultura anche attraverso il teatro, così come ha egregiamente fatto mons. Pennisi, non soffermandoci al solo fatto egoistico se i gruppi che recitano sono o no ragusani.

Tendiamo a migliorare la qualità della rassegna e non releghiamo né la stessa, nè il nostro amato mons. Pennisi a confini geografici troppi stretti. Lui non scriveva solo per i ragusani, scriveva per chi amava il teatro, sul palco, in platea e nella vita. Viva il teatro!”

 

Chi ha ragione?

Tags: PennisiRagusaRassegnateatro
Previous Post

Stasera all’Arco dell’Annunziata di Chiaramonte si esibisce il Sexteto Latino

Next Post

Chiusa casa a luci rosse in via De Stefano a Ragusa gestita da un transessuale haitiano

Redazione

Related Posts

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

by Redazione
18 Maggio 2022
0

L’attività di controllo e contrasto alle attività illecite poste in essere nell’ambito della sicurezza alimentare e sanitaria, avviata dall’inizio del...

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Un momento intenso ed emozionante per la parrocchia Maria Santissima Nunziata. Un momento molto atteso dalla comunità dei fedeli. Ieri...

Le imprese di costruzioni per una riforma della legge regionale sugli appalti

Furto in un cantiere a Ragusa, arrestato un giovane di 24 anni

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Proseguono a Ragusa i servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, Pinuccia Albertina Agnello, che...

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2022
0

C’è un progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. La proposta prima classificata è stata redatta...

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

by Redazione
11 Maggio 2022
0

Un momento straordinario per la chiesa di Maria Santissima Nunziata a Ragusa. Venerdì 13 maggio, infatti, è in programma il...

Augusta: ritrovato anziano in casa morto da venti giorni. Con lui, i suoi due cani

Ragusa: anziano si allontana da casa, ritrovato dalla polizia

by Redazione
10 Maggio 2022
0

Ricerche a lieto fine per un anziano ragusano, con disturbi di memoria, che sfuggendo al controllo dei familiari si era...

Next Post
Chiusa casa a luci rosse in via De Stefano a Ragusa gestita da un transessuale haitiano

Chiusa casa a luci rosse in via De Stefano a Ragusa gestita da un transessuale haitiano

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

3 ore ago
Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

21 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 maggio

22 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

2 giorni ago
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

18 Maggio 2022
Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

17 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 maggio

18 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In