• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Maggio 25, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

La “Nisciuta” di San Giovanni a Monterosso, un tripudio di colori

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
La “Nisciuta” di San Giovanni a Monterosso, un tripudio di colori
Share on FacebookShare on Twitter

Uno, mille colori. All’improvviso saettano nell’aria. Per moltiplicare l’atmosfera di festa che già pervade tra fedeli e devoti in attesa del momento clou. Un grande bagno di folla, ieri mattina, ha caratterizzato, a Monterosso Almo, il tradizionale momento della “Nisciuta”, l’uscita del simulacro di San Giovanni Battista, patrono e protettore del centro montano, dalla chiesa a lui dedicata. Gli “nzaiarieddi” colorati hanno fatto da cornice al grande impegno profuso dai portatori che, tra il trionfo generale, hanno calato il simulacro, portandolo a spalla, dal sagrato sino alla piazza cuore di Monterosso Almo per fare in modo che San Giovanni potesse ricevere il caloroso abbraccio dei propri fedeli. Un momento straordinario che, quest’anno, ha assunto un significato ancora più speciale per il saluto che l’intera comunità, sindaco Salvatore Pagano in testa, ha voluto riservare al parroco don Marco Diara. L’arciprete, infatti, è stato trasferito a Ragusa. Ma i monterossani hanno voluto tributare i dovuti onori a un sacerdote che ha fatto moltissimo per la comunità locale non limitandosi soltanto a guidarla spiritualmente ma facendo in modo di creare innovativi momenti di aggregazione, circostanza che i locali hanno molto apprezzato. Le iniziative in onore di San Giovanni Battista sono poi proseguite anche nel pomeriggio con la tradizionale cena oltre alla celebrazione eucaristica presieduta da don Gero Manganelli, vice direttore nazionale della pastorale giovanile. In serata c’è stata, poi, la seconda uscita del simulacro del santo patrono con la processione. Alle 22, in contrada Casale, la sosta del corteo religioso è stata caratterizzata da uno spettacolare intrattenimento pirotecnico curato dalla ditta La Rosa International Fireworks di Bagheria offerto da un gruppo di fedeli. A seguire, poi, il tradizionale rientro della processione con il simulacro del santo patrono portato a spalla dai fedeli. Quindi uno spettacolare intrattenimento piromusicale prima del rientro e della reposizione del simulacro del santo patrono sull’altare maggiore. Sabato sera, inoltre, un grandissimo successo di pubblico ha riscosso il concerto, inserito sempre nel calendario dei festeggiamenti, di Dodi Battaglia, leggendario chitarrista dei Pooh, che ha rievocato le atmosfere create da un gruppo che ha fatto la storia della musica italiana. Un sabato sera indimenticabile, dunque, per Monterosso Almo, sotto il segno delle celebrazioni in onore del patrono che, andate in archivio per quest’anno, saranno riproposte nell’edizione 2018.

 

Tags: colorifestamonterosso almoNisciutaSan Giovannitripudio
Previous Post

San Giuseppe, la festa a Giarratana inizia con la discesa del simulacro dall’altare maggiore

Next Post

Vaccinazioni obbligatorie, l’Asp di Ragusa pronta a garantire il servizio

Redazione

Related Posts

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

by Redazione
16 Maggio 2022
0

Era ora. Dopo due anni di attesa, la città di Comiso ha riabbracciato con il cuore Maria Santissima Addolorata. Dimostrando...

Domani a Comiso la festa dell’Addolorata

Domani a Comiso la festa dell’Addolorata

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Alle otto del mattino, domani, la diana pirotecnica, un ritmico sparo di fuochi d’artificio e il festoso suono dei bronzi...

Storico momento a Monterosso con la processione conginuta dei due Patroni

Storico momento a Monterosso con la processione conginuta dei due Patroni

by Redazione
9 Maggio 2022
0

Un’altra giornata storica, ieri, per la Chiesa monterossana che, in occasione della “Festa degli Angeli”, ha visto i due simulacri...

La festa della Madonna della Medaglia a Ragusa

La festa della Madonna della Medaglia a Ragusa

by Redazione
9 Maggio 2022
0

Il ritorno della Madonna della Medaglia. Dopo due anni di attesa. Ieri pomeriggio, dalla Cattedrale, l’uscita dell’artistico simulacro della compatrona...

A Comiso, per l’Addolorata, la raccolta fondi con la cena gastronomica

A Comiso, per l’Addolorata, la raccolta fondi con la cena gastronomica

by Redazione
9 Maggio 2022
0

Che bella sensazione potere di nuovo respirare l’aria di festa. E così è accaduto anche ieri mattina, a Comiso, quando,...

Ragusa celebra Maria Santissima della Medaglia

Ragusa celebra Maria Santissima della Medaglia

by Redazione
7 Maggio 2022
0

Domani è il giorno della festa esterna. Domani è il giorno della processione che torna dopo due anni di fermo...

Next Post
Vaccinazioni obbligatorie, l’Asp di Ragusa pronta a garantire il servizio

Vaccinazioni obbligatorie, l'Asp di Ragusa pronta a garantire il servizio

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Festa di San Giorgio a Ragusa: sfilata bandistica “Ibla in musica”

Festa di San Giorgio a Ragusa: sfilata bandistica “Ibla in musica”

47 minuti ago
Pozzallo: 35enne arrestato per droga

Pozzallo: 35enne arrestato per droga

2 ore ago
“San Giorgio a Ragusa – Mille anni di storia”, giovedì al centro studi Feliciano Rossitto la presentazione del libro di Andrea Ottaviano

“San Giorgio a Ragusa – Mille anni di storia”, giovedì al centro studi Feliciano Rossitto la presentazione del libro di Andrea Ottaviano

20 ore ago
Vaccini: nuovi orari negli hub vaccinali della provincia di Ragusa

Vaccini: nuovi orari negli hub vaccinali della provincia di Ragusa

20 ore ago
Un accordo quadro di collaborazione di attività di interesse comune tra l’ASP e l’IACP di Ragusa

Un accordo quadro di collaborazione di attività di interesse comune tra l’ASP e l’IACP di Ragusa

21 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Festa di San Giorgio a Ragusa: sfilata bandistica “Ibla in musica”

Festa di San Giorgio a Ragusa: sfilata bandistica “Ibla in musica”

25 Maggio 2022
Pozzallo: 35enne arrestato per droga

Pozzallo: 35enne arrestato per droga

25 Maggio 2022
“San Giorgio a Ragusa – Mille anni di storia”, giovedì al centro studi Feliciano Rossitto la presentazione del libro di Andrea Ottaviano

“San Giorgio a Ragusa – Mille anni di storia”, giovedì al centro studi Feliciano Rossitto la presentazione del libro di Andrea Ottaviano

24 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In