• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Maggio 25, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nella fase clou

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nella fase clou
Share on FacebookShare on Twitter

Domani, venerdì 15 settembre, è la solennità liturgica dell’Addolorata. A Monterosso Almo, dove già giovedì scorso ha preso il via il solenne novenario, entrano nel vivo i festeggiamenti in onore della patrona e protettrice del centro montano. Il culto dell’Addolorata, a Monterosso, è radicato nei secoli. Basti pensare che il patronato risale addirittura al 1644. Domani, alle 10, al santuario, è in programma la celebrazione eucaristica per gli ammalati che sarà presieduta dall’arciprete, don Marco Diara. Alle 18,45 la recita del Rosario e subito dopo la santa messa sarà presieduta da don Luca Carpenzano. Nel contesto della celebrazione si consumerà un rito simbolico, l’accensione della lampada votiva alla Santa Patrona da parte del sindaco di Monterosso. Alle 21, poi, in piazza Sant’Antonio, la terza edizione della Festa del borgo a cura dell’amministrazione comunale. Sabato, alle 12, nel contesto della giornata dedicata alla preghiera per i sacerdoti, ci sarà la discesa dall’altare del veneratissimo simulacro dell’Addolorata mentre alle 15 è in programma la questua per le vie del paese. Alle 18,45 la recita del Rosario sarà guidata dalle suore Orsoline mentre a seguire la santa messa sarà officiata da don Luca Carpenzano. La serata della vigilia della festa esterna, in programma domenica, sarà caratterizzata da un grande concerto. Infatti, alle 21,30, in piazza Sant’Antonio, ci sarò la performance canora di Irene Fornaciari, figlia del grande Zucchero. Irene Fornaciari è uno dei talenti più in vista dell’ultima generazione della musica leggera italiana. Domenica, poi, sarà celebrata la solennità della patrona Maria Santissima Addolorata con le due processioni esterna, una mattutina e l’altra serale.

Tags: Addoloratafase cloufestamonterosso almo
Previous Post

Al via domani la terza edizione dell’Happening jazz festival a Ragusa

Next Post

Un modicano è l’amministratore delegato di Trenitalia: complimenti

Redazione

Related Posts

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

by Redazione
16 Maggio 2022
0

Era ora. Dopo due anni di attesa, la città di Comiso ha riabbracciato con il cuore Maria Santissima Addolorata. Dimostrando...

Domani a Comiso la festa dell’Addolorata

Domani a Comiso la festa dell’Addolorata

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Alle otto del mattino, domani, la diana pirotecnica, un ritmico sparo di fuochi d’artificio e il festoso suono dei bronzi...

Domani la Svelata dell’Addolorata a Comiso

Domani la Svelata dell’Addolorata a Comiso

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Domani è il giorno della vigilia della festa di Maria Santissima Addolorata a Comiso. E, dopo due anni, è un...

Addolorata a Comiso, domani il giorno della Via Matris e del Pellegrinaggio di Fede

Addolorata a Comiso, domani il giorno della Via Matris e del Pellegrinaggio di Fede

by Redazione
12 Maggio 2022
0

Domani, per la festa di Maria Santissima Addolorata a Comiso, è un’altra giornata speciale. Il venerdì precedente la domenica della...

Addolorata a Comiso: i bambini e il tradizionale canto dell’inno

Addolorata a Comiso: i bambini e il tradizionale canto dell’inno

by Redazione
11 Maggio 2022
0

La partecipazione dei bambini delle quinte classi delle scuole Senia, De Amicis e Monserrato ha animato, ieri sera, il Settenario...

Storico momento a Monterosso con la processione conginuta dei due Patroni

Storico momento a Monterosso con la processione conginuta dei due Patroni

by Redazione
9 Maggio 2022
0

Un’altra giornata storica, ieri, per la Chiesa monterossana che, in occasione della “Festa degli Angeli”, ha visto i due simulacri...

Next Post
Un modicano è l’amministratore delegato di Trenitalia: complimenti

Un modicano è l'amministratore delegato di Trenitalia: complimenti

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Festa di San Giorgio a Ragusa: sfilata bandistica “Ibla in musica”

Festa di San Giorgio a Ragusa: sfilata bandistica “Ibla in musica”

2 ore ago
Pozzallo: 35enne arrestato per droga

Pozzallo: 35enne arrestato per droga

3 ore ago
“San Giorgio a Ragusa – Mille anni di storia”, giovedì al centro studi Feliciano Rossitto la presentazione del libro di Andrea Ottaviano

“San Giorgio a Ragusa – Mille anni di storia”, giovedì al centro studi Feliciano Rossitto la presentazione del libro di Andrea Ottaviano

21 ore ago
Vaccini: nuovi orari negli hub vaccinali della provincia di Ragusa

Vaccini: nuovi orari negli hub vaccinali della provincia di Ragusa

21 ore ago
Un accordo quadro di collaborazione di attività di interesse comune tra l’ASP e l’IACP di Ragusa

Un accordo quadro di collaborazione di attività di interesse comune tra l’ASP e l’IACP di Ragusa

22 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Festa di San Giorgio a Ragusa: sfilata bandistica “Ibla in musica”

Festa di San Giorgio a Ragusa: sfilata bandistica “Ibla in musica”

25 Maggio 2022
Pozzallo: 35enne arrestato per droga

Pozzallo: 35enne arrestato per droga

25 Maggio 2022
“San Giorgio a Ragusa – Mille anni di storia”, giovedì al centro studi Feliciano Rossitto la presentazione del libro di Andrea Ottaviano

“San Giorgio a Ragusa – Mille anni di storia”, giovedì al centro studi Feliciano Rossitto la presentazione del libro di Andrea Ottaviano

24 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In