• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Maggio 16, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Non eseguono la scerbatura dei propri fondi, denunciati in quattordici

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Non eseguono la scerbatura dei propri fondi, denunciati in quattordici
Share on FacebookShare on Twitter

Quattordici persone sono state deferite in stato di libertà dalla Polizia Locale di Modica alla Procura della Repubblica di Ragusa per inosservanza di ordinanze emesse dal sindaco, Ignazio  Abbate. In particolare nel corso della stagione estiva, a seguito di servizi di controllo del territorio appositamente predisposto dal Comando, era emerso che gli interessati, proprietari di immobili, non avevano avuto cura di provvedere alla scerbatura di giardini o terreni in modo da evitare pericoli d’incendio. Nei loro confronti, su segnalazione del Nope, Nucleo Operativo di Polizia Edilizia ed Ecologica, il sindaco aveva emesso ordinanza attraverso la quale intimava ai proprietari di provvedere immediatamente alla pulizia delle rispettive proprietà. Sono stati centinaia i provvedimenti a firma del primo cittadino:  sei persone, a seguito di ulteriori accertamenti, sono risultati inadempienti  per cui nei loro confronti è scattata la denuncia ai sensi dell’art. 347 del Codice di Procedura Penale. “E’ chiaro – spiega l’assessore per la Sicurezza del Territorio, Pietro Lorefice – che l’ordinanza ha lo scopo di garantire la pubblica incolumità giacchè non scerbare terreni e giardini aumenta le possibilità d’incendio. Non è nemmeno necessario adottare provvedimenti d’obbligo poiché la pulizia occorre farla sempre, non essendoci, di conseguenza, riscontri, si procede con le ordinanze e con tutto ciò che ne consegue”.

Le altre otto persone deferite sono accusate di reati di natura urbanistica, accertati nel corso di appositi controlli sempre da parte del Nope. Complessivamente l’organismo della Polizia Locale ha effettuato per entrambi le questioni 42 sopralluoghi.

“E’ evidente – spiega il comandante Rosario Cannizzaro – che tenere puliti da erbacce e quant’altro gli immobili oltre che obbligatorio rappresenta una forte collaborazione del cittadino con la pubblica amministrazione. La scerbatura non va sottovalutata. Grazie agli interventi predisposti dall’amministrazione sulle strade e, quindi, cigli comunali, e ai controlli che abbiamo eseguito costantemente, Modica rappresenta il territorio ibleo,  con il più basso numero di interventi dei vigili del fuoco riguardo agli incendi, fatto riconosciuto in un apposito incontro in Prefettura”.

Tags: denunciatiFondiquattordiciScerbatura
Previous Post

Nitto Rosso commissario di Alternativa Popolare in provincia di Ragusa

Next Post

Domenica a Comiso la giornata territoriale Anmil per le vittime degli incidenti sul lavoro

Redazione

Related Posts

Acate: denunciati a piede libero gli autori del trascinamento e del massacro del pony

Acate: denunciati a piede libero gli autori del trascinamento e del massacro del pony

by Redazione
9 Aprile 2022
0

I Carabinieri della Stazione di Acate, a conclusione di una accurata ed articolata attività d’indagine, hanno denunciato a piede libero...

Vittoria: denunciati i “furbetti” del reddito di cittadinanza

Vittoria: denunciati i “furbetti” del reddito di cittadinanza

by Redazione
1 Dicembre 2021
0

I Carabinieri della Compagnia di Vittoria, a conclusione di una articolata e accurata attività d’indagine contro i cosiddetti “furbetti del...

Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Scicli: bambino positivo al Covid, i genitori lo mandano a scuola. Denunciati

by Redazione
15 Ottobre 2021
0

La Polizia Locale di Scicli ha deferito all'Autorità Giudiziaria i genitori di un bambino che, nonostante fosse risultato positivo ad...

Denunciati 4 cacciatori in provincia di Ragusa

Denunciati 4 cacciatori in provincia di Ragusa

by Redazione
8 Settembre 2021
0

Sono stati denunciati 4 cacciatori in provincia di Ragusa. A causa del decreto del Tar di Catania del 31 agosto,...

Palermo: maestra rimprovera gli alunni perchè non le hanno fatto il regalo di fine anno

Evasione scolastica: 98 genitori denunciati a Vittoria

by Redazione
23 Aprile 2021
0

Proseguono i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa nel territorio del comune di Vittoria contro l’evasione dell’obbligo scolastico,...

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

La polizia municipale di Scicli ha denunciato due soggetti che nei giorni scorsi erano venuti in contatto con un positivo...

Next Post
Domenica a Comiso la giornata territoriale Anmil per le vittime degli incidenti sul lavoro

Domenica a Comiso la giornata territoriale Anmil per le vittime degli incidenti sul lavoro

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

2 ore ago
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

6 ore ago
Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

6 ore ago
Federazione Diabete Sicilia riparte l’attività: eletto il nuovo direttivo regionale i territori protagonisti della nuova attività della Federazione. La provincia di Ragusa elegge due rappresentanti

Federazione Diabete Sicilia riparte l’attività: eletto il nuovo direttivo regionale i territori protagonisti della nuova attività della Federazione. La provincia di Ragusa elegge due rappresentanti

7 ore ago
Ancora droga a Marina di Ragusa

Operazione antidroga in provincia, fra Ragusa e Vittoria

7 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

16 Maggio 2022
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

16 Maggio 2022
Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

16 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In