• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Sos delle coop sociali iblee, troppi ritardi nei pagamenti: “Siamo al collasso, welfare da ricostruire”

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Sos delle coop sociali iblee, troppi ritardi nei pagamenti: “Siamo al collasso, welfare da ricostruire”
Share on FacebookShare on Twitter

Ricostruire il welfare a livello locale. Sedersi attorno a un tavolo, tutti gli attori protagonisti del delicato settore in provincia di Ragusa, per ritrovare la via maestra. Creare un osservatorio sui bandi che, alla luce delle sempre più ricorrenti problematiche registrate, possa monitorare l’erogazione e l’attuazione degli stessi, con le centrali cooperative dedite a gestirlo. Diminuire e, gradatamente, abbattere il ritardo nei pagamenti, da parte dei Comuni nei confronti delle cooperative, che rischia di mettere in ginocchio i servizi essenziali con gravi difficoltà per imprese e lavoratori. Sono alcune delle questioni principali emerse durante la riunione tenutasi nella sede Legacoop di via De Gasperi, a Ragusa, promossa dalla stessa Legacoop e da Confcooperative, alla presenza dei rappresentanti delle principali coop dell’area iblea che operano nel settore dei servizi sociali. Legacoop era rappresentata dal presidente Pino Occhipinti, Confcooperative dal presidente Gianni Gulino con il responsabile Emanuele Lo Presti.

 

“Le politiche di sviluppo di questo settore – sottolinea Occhipinti – sono intanto legate al finanziamento e all’esigenza di fare aggregazione per ottenere una maggiore capacità imprenditoriale e capacità finanziaria nell’affrontare i ritardi nei pagamenti da parte degli enti locali territoriali che, purtroppo, risultano sempre più frequenti. Ma non solo. Nel documento che abbiamo in fase di predisposizione chiederemo alla prefettura di attivare delle specifiche dinamiche di controllo affinché i bandi erogati siano rispettati sulla base di quanto contemplato dai contratti. Anche per quanto concerne i tempi di pagamento. Lo diciamo da tempo che le coop non possono fare da bancomat ai Comuni, all’ex Provincia e all’Asp. Gli enti, inoltre, devono avere pure il coraggio, l’onestà intellettuale, definiamola così, di rapportare le somme a disposizione ai servizi erogabili. Cioè se ci sono 120 soggetti da assistere mentre le risorse economiche disponibili bastano soltanto per la metà, non è possibile che l’ente chieda alla coop determinati requisiti e di utilizzare quelle somme per tutti. Significa che la coop perde, va in tilt ed è costretta a sottopagare i propri dipendenti. Insomma, in poche parole, ad operare nell’illegittimità”. Gulino di Confcooperative chiarisce, invece, che “l’obiettivo deve essere quello di operare nella legalità e di erogare i servizi in maniera sostenibile sulla base delle risorse a disposizione. Manca una pianificazione di massima della Regione e dei territori (i distretti socio-sanitari) che sta determinando una condizione di totale caos. Ed ecco perché parliamo di smantellamento del sistema del welfare regionale. Non possiamo più starci e chiediamo agli enti locali una maggiore attenzione sapendo che solo se il legislatore regionale si pone il problema della ricostruzione di un sistema di welfare, si può sperare in un’efficacia degli strumenti posti in essere, agendo sulla politica di spesa. Dobbiamo far sì che le risorse messe a disposizione dalla legge 22 siano effettivamente spese per i servizi a cui sono stati destinati. L’incontro che abbiamo tenuto è stato molto partecipato non a caso. Questa esigenza è sentita un po’ da tutti. E poi la questione del ritardo nei pagamenti sta cominciando a diventare, anzi già lo è, una vera e propria emergenza sociale”.

 

Durante la riunione è emersa, tra l’altro, la proposta relativa alla creazione di un osservatorio sugli appalti con le centrali cooperative che sarebbero chiamate ad esercitare un’attività ispettiva sui bandi di gara e sulle modalità di affidamento dei servizi sociali. “Sollecitiamo gli enti locali a individuare il percorso migliore per venire incontro a queste esigenze – continuano Occhipinti e Gulino – altrimenti il sistema è destinato a crollare definitivamente. Il welfare in provincia di Ragusa, piuttosto, ha bisogno di essere ricostruito. E per fare questo è necessario anche uscire dal luogo comune secondo cui il Terzo settore è solo un mero erogatore di servizi a basso costo. Invece occorre considerarlo, quale effettivamente è, una forma organizzata di cittadinanza. Non possono esserci dubbi sul fatto che questa è la strada da percorrere. Soprattutto per il prossimo futuro”.

Tags: Coop sociali ibleePagamentiProvinciaRagusaritardiwelfare
Previous Post

Soppresso l’autobus urbano che collega Puntarazzi con il centro di Ragusa, è protesta

Next Post

Madonna del Rosario a Ragusa, con la discesa del simulacro la festa può iniziare

Redazione

Related Posts

Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

by Redazione
9 Agosto 2022
0

L’ASP di Ragusa pronta a lanciare il progetto “Immersione Z”, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, associazioni, club service, enti,...

“Voto dove Vivo”, presentato in conferenza stampa a Ragusa il ddl per far esercitare il diritto di voto ai fuorisede

“Voto dove Vivo”, presentato in conferenza stampa a Ragusa il ddl per far esercitare il diritto di voto ai fuorisede

by Redazione
21 Luglio 2022
0

È stato presentato, questa mattina in conferenza stampa, presso l’Aula Consiliare del Comune di Ragusa, il disegno di legge con...

Prevenzione e infiltrazioni mafiose: incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Ragusa

Prevenzione e infiltrazioni mafiose: incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Ragusa

by Redazione
21 Luglio 2022
0

Ricordare la figura del giudice Paolo Borsellino parlando delle tematiche per le quali lo stesso si è speso fino alla...

Madonna del Carmine a Ragusa, ieri la processione

Madonna del Carmine a Ragusa, ieri la processione

by Redazione
18 Luglio 2022
0

La festa, la tradizione e la devozione. Un sentimento diffuso di intimità spirituale ha caratterizzato, negli anni scorsi, le celebrazioni...

Madonna del Carmine a Ragusa, oggi la giornata di preghiera per i malati

Madonna del Carmine a Ragusa, oggi la giornata di preghiera per i malati

by Redazione
14 Luglio 2022
0

Ultimi giorni di celebrazioni prima della festa esterna di domenica che sarà caratterizzata dalla processione con il simulacro per le...

Madonna del Carmine a Ragusa, il programma dei festeggiamenti

Madonna del Carmine a Ragusa, il programma dei festeggiamenti

by Redazione
11 Luglio 2022
0

Prende il via oggi la settimana che condurrà, domenica, alla festa esterna in onore della Madonna del Monte Carmelo, dopo...

Next Post
Madonna del Rosario a Ragusa, con la discesa del simulacro la festa può iniziare

Madonna del Rosario a Ragusa, con la discesa del simulacro la festa può iniziare

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

11 ore ago
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

19 ore ago
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

20 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: un decesso in provincia. I dati dell’ 8 agosto

2 giorni ago
Ragusa, Elezioni Europee 2014: alle ore 12 affluenza alle urne pari al 9,79%

Elezioni regionali, indetti i comizi: in Sicilia al voto il 25 settembre

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

9 Agosto 2022
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

9 Agosto 2022
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

9 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In