• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Ecco le due infermiere arrestate a Vittoria per peculato

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Ecco le due infermiere arrestate a Vittoria per peculato
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La Polizia di Stato – Squadra Mobile – ha tratto in arresto Vietti Ornella (nella foto sotto) nata a Vittoria il 15.01.1965 e Tolentino Franca nata a Vittoria il 24.03.1966 (nella foto di copertina) su disposizione della Procura della Repubblica di Ragusa, giusta ordinanza di custodia cautelare del Gip presso il Tribunale ibleo.

vietti-ornella

Le indagini condotte dalla Squadra Mobile di Ragusa hanno messo in evidenza diverse fonti di prova a carico delle due infermiere e la Procura della Repubblica, valutando positivamente quanto raccolto, ha richiesto ed ottenuto l’applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari.

La Vietti e la Tolentino, in servizio entrambe presso il nosocomio di Vittoria, utilizzavano i presidi ospedalieri ed i farmaci nella loro disponibilità come se fossero di loro proprietà per somministrare terapie a pagamento ad ignari pazienti presso i loro domicili.

Le due donne lavoravano privatamente sia per case di cura che come assistenza domiciliare ai pazienti dimessi dall’ospedale, offrendo un servizio “all inclusive”.

Il paziente non doveva comprare nulla in quanto, perlopiù, erano le stesse infermiere a procurare i medicinali ed altri presidi direttamente dalla farmacia ospedaliera o dai reparti.

La Squadra Mobile ha potuto inoltre evidenziare alla Procura della Repubblica che le due infermiere svolgessero arbitrariamente ruoli che possono essere svolti solo da medici, difatti effettuavano terapie senza alcuna disposizione di un medico ma basandosi solo sull’esperienza maturata come infermiere. Si ricorda infatti che l’infermiere può solo somministrare medicinali prescritti da un medico e non d’iniziativa.

Le indagini hanno permesso di focalizzare l’attenzione sulle due infermiere, quando un soggetto che voleva rimanere anonimo effettuava una telefonava alla direzione sanitaria del nosocomio per denunciare che all’interno vi fossero delle irregolarità. Il medico che ricevette la telefonata ed il direttore sanitario, informavano subito dei fatti accaduti gli investigatori della Polizia di Stato pertanto era necessario appurare questi fatti reato.

Ciò che è emerso durante la lunga attività d’indagine è particolarmente grave e di seguito si può così riassumere:

  • Una serie innumerevole e quotidiana di prestazioni infermieristiche domiciliari extra ospedaliere a pagamento effettuate dalle indagate, il tutto utilizzando medicinali di proprietà dell’ospedale.
  • Prestazioni domiciliari retribuite in nero a seconda della tipologia del servizio (3 euro un’iniezione intramuscolo, 15 per una flebo). Le prestazioni domiciliari nascevano quasi tutte dalle informazioni che la Vietti possedeva in quanto infermiera presso l’ospedale e quindi a conoscenza dei degenti in dimissione.
  • L’utilizzazione costante di presidi sanitari e prodotti farmaceutici trafugati dalle arrestate dagli armadi del nosocomio e dai reparti in genere.
  • Abuso di esercizio della professione medica da parte delle due arrestate.

 

A parte questa sfilza di reati, il sistema messo in atto dalle indagate era perfetto da un punto di vista imprenditoriale ma nel contempo contra legem.

In pratica le due infermiere offrivano ai degenti ricoverati in ospedale assistenza extra ospedaliera al momento della dimissione comprendente ogni servizio.

Una volta che la paziente entrava in ospedale non la “mollavano” più, difatti gli indagati la seguivano a casa con assistenza in nero e prestazioni effettuate con medicinali e presidi di proprietà dello Stato. Già durante le indagini era stato effettuato un riscontro attraverso un ingente sequestro di medicinali e presidi sanitari effettuato dalla Squadra Mobile di Ragusa e dal Commissariato nel marzo del 2017 a Vittoria. In quell’occasione sono stati rivenuti farmaci ospedalieri e presidi sanitari di proprietà del nosocomio in ingente quantità presso un’agenzia di onoranze funebri ed il tutto era riconducibile alle due indagate che utilizzavano quel luogo anche come deposito.

Ieri la Squadra Mobile, coadiuvata dal Commissariato di Vittoria, ha eseguito le ordinanze di custodia a carico delle due arrestate e contestualmente ha effettuato un controllo presso due agenzie di onoranze funebri.

La perquisizione domiciliare ha permesso di sequestrare altre medicine e presidi sanitari di proprietà dell’ospedale, rivenuti presso a casa della Vietti, mentre nulla è stato rivenuto a casa della Tolentino o nelle due agenzie di onoranze funebri.

Al termine degli adempimenti di legge, le due infermiere sono state sottoposte agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Tags: infermieriRagusasquadra mobileTolentinoVietti

Redazione

Next Post
Ruppe la mandibola a un 16enne al lungomare di Marina di Ragusa, l’aggressore è un 20enne di Santa Croce

Ruppe la mandibola a un 16enne al lungomare di Marina di Ragusa, l'aggressore è un 20enne di Santa Croce

Cronaca ed Attualità

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

2 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, via Fontana: si stacca roccia dal costone e finisce sulla carreggiata

Modica, via Fontana: si stacca roccia dal costone e finisce sulla carreggiata

3 Luglio 2025
Ragusa, domani nella sede dell’Ordine dei dottori commercialisti il convegno su credito d’imposta Zes e Transizione 5.0

Confcommercio provinciale Ragusa promuove la partecipazione al Bus tourism convention NextStop

3 Luglio 2025
La presidente di Anc Ragusa Rosa Anna Paolino eletta nel consiglio nazionale

Decreto legge fiscale approvato, l’analisi di Anc Ragusa

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica