• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Giugno 30, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

San Francesco di Paola a Ragusa, il cambiamento nella continuità

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
San Francesco di Paola a Ragusa, il cambiamento nella continuità
Share on FacebookShare on Twitter

La parrocchia San Francesco di Paola fu creata l’8 aprile 1962 da mons. Francesco Pennisi, mettendo insieme parte del territorio della parrocchia San Giovanni Battista e dell’Ecce Homo. La parrocchia, inizialmente intitolata al Cuore Immacolato di Maria, il 9 luglio 1986 ricevette il nome attuale. A fondare la chiesa, nel 1838, era stato il dott. Giuseppe Carbonaro, medico della casa reale, nato a Ragusa nell’agosto dell’800 e morto a Modica il 16 marzo del 1859. Eretta a sede parrocchiale, la chiesa fu affidata a don Vito Bentivegna il 7 ottobre 1962. Compito non facile per don Vito organizzare la vita della comunità e promuovere le associazioni, come l’Azione cattolica, per la formazione di un laicato consapevole delle proprie responsabilità. Toccò a don Vito prendersi cura anche dell’edificio e provvedere a dotare la comunità di locali idonei per le varie attività. Dopo la riforma liturgica fu necessario ristrutturare l’abside, restaurare le opere d’arte e rendere fruibile l’organo musicale. A don Vito Bentivegna va, dunque, tutta la gratitudine della comunità parrocchiale per aver accompagnato per ben 55 anni la parrocchia. Il territorio parrocchiale, ubicato nel centro storico, ha subito la stessa sorte delle altre parrocchie limitrofe, l’impoverimento delle forze giovani, l’abbandono di una buona parte delle abitazioni e l’aumento di famiglie provenienti da altri Paesi, spesso di religione musulmana. Per questo il vescovo, mons. Carmelo Cuttita, ha pensato di affidare la parrocchia San Francesco a padre Giovanni Battaglia, parroco dell’Ecce Homo, facilitando la collaborazione fra le due comunità parrocchiali. Il 14 ottobre, con la celebrazione eucaristica delle 19, padre Battaglia inizierà il suo ministero pastorale nella comunità. “Si tratta – dice padre Giovanni – di vivere con nuovo ardore la dimensione missionaria e di una occasione preziosa per le due comunità parrocchiali di percorrere i nuovi itinerari che ci ha proposto papa Francesco con la Evangelii Gaudium e la Amoris Laetitia”.

Tags: BattagliacambiamentocontinuitàDi PaolaFrancescoRagusa
Previous Post

Prestavano soldi a tassi usurai sino al 60%, arrestate tre donne iblee

Next Post

Passalacqua, presentata la maglia e la nuova squadra

Redazione

Related Posts

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

by Redazione
24 Giugno 2022
0

Entrano nel vivo i solenni festeggiamenti in onore di San Paolo apostolo a Ragusa. Oggi, solennità della natività di San...

Next Post
Passalacqua, presentata la maglia e la nuova squadra

Passalacqua, presentata la maglia e la nuova squadra

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

5 ore ago
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

6 ore ago
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

8 ore ago
Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

9 ore ago
“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

30 Giugno 2022
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

30 Giugno 2022
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

30 Giugno 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In