“La città di Ragusa e tutti i ragusani possano continuare ad essere protetti dalla Vergine del Rosario. Nella nostra vita e nelle nostre famiglie è importante affidarci a Maria perché dà il sostegno necessario nei momenti del bisogno e dà a noi la speranza e la forza di andare avanti”. Così i componenti del comitato dei festeggiamenti in onore della Madonna della Rosario. Festeggiamenti che, a Ragusa, prenderanno il via da domani, venerdì 29 settembre, e che proseguiranno sino a domenica 8 ottobre quando si terrà la processione esterna che quest’anno, tra l’altro, celebra il 25esimo anniversario. Intanto, per quanto riguarda il novenario di preparazione, che si tiene dal 29 settembre al 7 ottobre, ogni giorno alla 9, nella chiesa dell’Ecce Homo, ci sarà la santa messa, alle 18,15 la recita del Rosario con il tradizionale canto dei misteri e delle litanie, alle 18,45 la coroncina alla Vergine del Rosario e alle 19 la santa messa presieduta da alcuni sacerdoti della città di Ragusa. Domani, intanto, nella giornata dedicata all’“Aiuto dei cristiani” e alla “Madre di Cristo”, alle 9 ci sarà la santa messa presieduta dal vescovo di Ragusa, mons. Carmelo Cuttitta, con la partecipazione della polizia di Stato e delle autorità civili in occasione della festa del loro Patrono, San Michele arcangelo. Alle 16 ci sarà la visita al reparto di Pediatria dell’ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa. Alle 19 la santa messa in parrocchia e la benedizione delle mamme (prima e dopo il parto). Alle 19,30 l’apertura della pesca di beneficenza mentre alle 20 si terrà l’iniziativa “L’assu porta a re”, serata comunitaria rivolta a tutti con giochi da tavolo e giochi a carte (burraco, briscola, scopone, etc.). Sabato 30 settembre, nell’ambito della giornata dedicata alla “Casa d’oro” e alla “Dimora tutta consacrata a Dio”, alle 16, saranno messi a disposizione di tutti i fedeli le magliette votive, da indossare come forma di devozione e segno esteriore del particolare rapporto filiale e confidente con Maria Santissima, e i drappi votivi, per allestire i balconi delle proprie abitazioni sia nei giorni della festa sia per accogliere il passaggio della processione e del Risveglio mariano. Alle 16,30 è in programma ragazzi in festa, l’iniziativa caratterizzata da giochi, musica e divertimento per i bambini e i ragazzi. Alle 19 la santa messa animata dai giovani della parrocchia e la serata conclusiva di festa nel salone parrocchiale. “Ci aiuti la Vergine – dice il parroco dell’Ecce Homo, don Giovanni Bruno Battaglia, nel messaggio ai fedeli – a dire il nostro “Sì” nell’urgenza di far risuonare la Buona notizia di Gesù nel nostro tempo. Interceda per noi affinché possiamo acquistare la pronta audacia di cercare nuove strade perché giunta a tutti il dono della salvezza”.
Ritornano a Ragusa e Scicli “Le vie dei tesori”
Le Vie dei Tesori ritornano nel Val di Noto dove Ragusa e Scicli sono unite da un nodo sincero che...