La rassegna di teatro comico Ragusa Ride si è ormai trasformata in un appuntamento tradizionale per tutti gli appassionati del genere. A maggior ragione da qualche anno in qua, da quando, cioè, la stessa, organizzata dall’associazione culturale Palco Uno, è ospitata al Piccolo Teatro della Badia (nella foto) di corso Italia 103. La cornice ideale per permettere al pubblico di trascorrere le domeniche pomeriggio all’insegna del divertimento e della spensieratezza. Quattro gli appuntamenti annunciati per la stagione autunnale dal direttore artistico Maurizio Nicastro. Si comincia domenica 29 ottobre con la compagnia Teatro del Pero di Comiso che porterà in scena un classico di Edoardo De Filippo, la commedia in tre atti “La fortuna con la effe maiuscola”. Il 12 novembre, invece, toccherà agli Amici del teatro di Chiaramonte Gulfi che sul palco della Badia proporranno “Mai stata sul cammello?”, due atti di Aldo Nicolaj. Si prosegue con il gruppo Teatro Iris di Floridia il 10 dicembre con la commedia “Confidiamo sull’ultima”, due atti di Francesco Torneo. La mini rassegna autunnale si concluderà il 17 dicembre, proprio a ridosso delle festività natalizie, con un omaggio al pubblico dei ragazzi oltre che a quello degli adulti. Infatti, l’antica compagnia Opera dei pupi Famiglia Puglisi di Sortino proporrà “La pazzia di Orlando” e “Peppenino e Lauretta”, un dramma e una farsa della tradizione siciliana. Tutti gli spettacoli prenderanno il via alle 18,30. L’ingresso è di dieci euro. L’abbonamento ai quattro spettacoli è di 32 euro. Per informazioni ci si può rivolgere al 333.4183893. “Abbiamo allestito un cartellone di sicuro interesse – sottolinea Nicastro – per gli appassionati di teatro comico. Siamo certi che, ancora una volta, non deluderemo le attese di chi verrà a trovarci e di chi avrà l’opportunità di vivere assieme a noi questi momenti di puro divertimento che cercheremo, ancora una volta, di esaltare al massimo”.
San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono
Che meraviglia. E che suggestioni. E, soprattutto, quante presenze. La “festa ranni” si è conclusa oggi dopo mezzanotte. Il patrono...