• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Maggio 16, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

I pesticidi nelle aziende bio, la Gdf di Ragusa denuncia i titolari di nove aziende agricole

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
I pesticidi nelle aziende bio, la Gdf di Ragusa denuncia i titolari di nove aziende agricole
Share on FacebookShare on Twitter

I Finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa, hanno eseguito, nei giorni scorsi, 15 provvedimenti di perquisizione e sequestro emessi dalla locale Procura della Repubblica nei confronti, tra gli altri, di 9 titolari di aziende agricole “Biologiche”, tutti indagati per i reati di Frode in Commercio e Truffa aggravata ai danni dello Stato e dell’Unione Europea, nell’ambito di una complessa indagine di polizia tributaria e giudiziaria, che ha portato alla luce una indebita percezione di finanziamenti ed incentivi all’agricoltura per circa 1 milione di euro ed una maxi frode commerciale nel settore agroalimentare “Biologico” siciliano.

L’operazione, condotta dai militari della Tenenza di Modica e coordinata dalla Procura della Repubblica di Ragusa, ha visto la partecipazione, nella fase esecutiva dei provvedimenti magistratuali, di circa cinquanta Finanzieri che, dopo mesi di indagini tecniche, pedinamenti, appostamenti ed analisi di movimentazioni bancarie, hanno eseguito decreti di perquisizione e sequestro, insieme ad ordini di esibizione di atti e documenti ufficiali, nei territori dei comuni di Modica, Scicli, Ragusa, Ispica, Pozzallo, Vittoria, Acate, Siracusa e Bologna, sedi di rilevanti aziende certificate “BIO”, ovvero specializzate nella coltivazione e produzione di prodotti agricoli immuni dall’uso di agenti chimici.

Le indagini, avviate all’inizio del 2017, hanno permesso di scoprire un articolato sistema di frode finalizzato alla commercializzazione, sia in Italia che verso i principali Paesi europei (Francia, Germania e Inghilterra), di prodotti ortofrutticoli derivanti da agricoltura “convenzionale”, ma che invece venivano etichettati come provenienti da agricoltura “Biologica e Biodinamica”.

In molti casi, per soddisfare la crescente domanda dei mercati esteri, in eccesso rispetto alle disponibilita? di raccolto, venivano incamerati nei magazzini aziendali destinati al prodotto “Biologico”, anche partite di merce “convenzionale”, provenienti direttamente da terreni, non certificati “BIO”, di ignari produttori agricoli della zona. Il sistema di frode, poi, si completava attraverso l’alterazione dei risultati delle analisi chimiche eseguite su campioni di prodotti e quindi confezionati ed etichettati con la tipica raffigurazione della “fogliolina verde”, per essere destinati alla grande distribuzione ad un prezzo notevolmente superiore rispetto a quello di acquisto e/o di produzione, oppure venduti come materia prima “Biologica” all’industria di imbottigliamento locale.

Quale riprova del sistema di frode accertato, il sequestro di oltre 10mila chili tra prodotti chimici, fertilizzanti, concimi, sementi alterate e pesticidi rigorosamente vietati in agricoltura Biologica, rinvenuti nei magazzini aziendali e nei terreni dichiarati ufficialmente nel Programma Annuale di Produzione (P.A.P.) delle aziende agricole certificate, per la coltivazione dei quali venivano illecitamente percepiti contributi e finanziamenti pubblici della Politica Agricola Comune europea, quale aiuti alla produzione. In alcuni casi, i Finanzieri sono riusciti anche a risalire alle ditte fornitrici degli agenti chimici vietati, scoprendo, tra l’altro, un sistema di evasione fiscale di oltre 200mila euro.

E? stata sequestrata anche tutta la documentazione contabile relativa ai rapporti commerciali intrattenuti dalle aziende indagate con clienti e fornitori nazionali ed esteri, nonche? quella extra- contabile occultata, ma comunque rinvenuta.

L’esame della copiosa documentazione sequestrata, concernente gli acquisti e vendite di prodotti deperibili transitati nei magazzini tra il 2015 ed il 2017 e poi destinati presso i vari clienti nei Paesi del Nord-Europa, ha consentito di quantificare in oltre 8 milioni di euro l’ammontare delle movimentazioni di falsi prodotti BIO effettuate dalle aziende controllate, con relativa indebita percezione di contributi, finanziamenti ed agevolazioni pubbliche proprie dell’agricoltura biologica, pari a circa 1 milione di euro.

Gli investigatori delle Fiamme Gialle, nel corso delle perquisizioni, sono stati affiancati da personale specializzato appartenente all’Ispettorato Centrale Tutela Qualita? e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (I.C.Q.R.F.), in seno al Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali alla sede di Catania, per mezzo del quale, tali aziende, ora saranno segnalate ai competenti Organismi di Certificazione.

Sono stati quindi denunciati all’Autorita? Giudiziaria di Ragusa, 9 persone titolari di aziende agricole operanti nel ragusano e nel siracusano, per i reati di associazione per delinquere finalizzata alla Frode nell’esercizio del Commercio ed alla truffa aggravata ai danni dello Stato e dell’U.E., finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche, con specifico riferimento a quelle concernenti l’agricoltura Biologica. Inoltre, sono stati sottoposti a sequestro durante le perquisizioni presso le stesse aziende agricole oltre 10 tonnellate tra prodotti chimici, fertilizzanti, concimi, sementi alterate e pesticidi rigorosamente vietati in agricoltura Biologica.

Si tratta di un importante intervento delle Fiamme Gialle iblee teso a ripristinare le normali condizioni di concorrenza nel mercato dei prodotti ortofrutticoli Biologici, dal momento che tali condotte illecite consentono alle aziende che operano nell’illegalita? di non sostenere i reali costi di produzione (ovviamente piu? elevati rispetto a quelli in agricoltura “convenzionale”), lucrando indebitamente piu? ampi margini di guadagno. A cio?, si aggiunge la tutela ed il contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica, concernenti l’erogazione indebita di fondi, agevolazioni ed aiuti all’agricoltura, rientranti in piu? ampi piani di finanziamento e sviluppo nazionale e/o europeo.

Tags: aziendebioGuardia di FinanzaPesticidiRagusa
Previous Post

Medaglia d’oro in Sardegna per il pozzallese Jacopo Pluchino

Next Post

Finisce la fuga dei due vittoriesi evasi dal carcere di Favignana, catturati dai carabinieri tra gli scogli

Redazione

Related Posts

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Un momento intenso ed emozionante per la parrocchia Maria Santissima Nunziata. Un momento molto atteso dalla comunità dei fedeli. Ieri...

Le imprese di costruzioni per una riforma della legge regionale sugli appalti

Furto in un cantiere a Ragusa, arrestato un giovane di 24 anni

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Proseguono a Ragusa i servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, Pinuccia Albertina Agnello, che...

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2022
0

C’è un progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. La proposta prima classificata è stata redatta...

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

by Redazione
11 Maggio 2022
0

Un momento straordinario per la chiesa di Maria Santissima Nunziata a Ragusa. Venerdì 13 maggio, infatti, è in programma il...

Augusta: ritrovato anziano in casa morto da venti giorni. Con lui, i suoi due cani

Ragusa: anziano si allontana da casa, ritrovato dalla polizia

by Redazione
10 Maggio 2022
0

Ricerche a lieto fine per un anziano ragusano, con disturbi di memoria, che sfuggendo al controllo dei familiari si era...

La festa della Madonna della Medaglia a Ragusa

La festa della Madonna della Medaglia a Ragusa

by Redazione
9 Maggio 2022
0

Il ritorno della Madonna della Medaglia. Dopo due anni di attesa. Ieri pomeriggio, dalla Cattedrale, l’uscita dell’artistico simulacro della compatrona...

Next Post
Finisce la fuga dei due vittoriesi evasi dal carcere di Favignana, catturati dai carabinieri tra gli scogli

Finisce la fuga dei due vittoriesi evasi dal carcere di Favignana, catturati dai carabinieri tra gli scogli

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

4 ore ago
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

7 ore ago
Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

8 ore ago
Federazione Diabete Sicilia riparte l’attività: eletto il nuovo direttivo regionale i territori protagonisti della nuova attività della Federazione. La provincia di Ragusa elegge due rappresentanti

Federazione Diabete Sicilia riparte l’attività: eletto il nuovo direttivo regionale i territori protagonisti della nuova attività della Federazione. La provincia di Ragusa elegge due rappresentanti

9 ore ago
Ancora droga a Marina di Ragusa

Operazione antidroga in provincia, fra Ragusa e Vittoria

9 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

16 Maggio 2022
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

16 Maggio 2022
Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

16 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In