• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Maggio 18, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Teatro in Primo Piano al via da sabato, si comincia con Pino Insegno al “Marcello Perracchio” (ex Quasimodo) di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Teatro in Primo Piano al via da sabato, si comincia con Pino Insegno al “Marcello Perracchio” (ex Quasimodo) di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Sei spettacoli di grande livello. Per una stagione teatrale che, per il quarto anno consecutivo, si prefigge di attirare l’attenzione dei ragusani allo scopo di coltivare l’attenzione e l’interesse verso le rappresentazioni interpretate da personaggi dello star system nazionale. E’ il caso del primo appuntamento già in programma sabato 4 novembre, a partire dalle 21, con protagonista Pino Insegno, attore che non ha bisogno di presentazioni, componente di punta della storica Premiata Ditta. A presentare i particolari della rassegna “Teatro in primo piano” edizione 2017-2018 è stato questa mattina, al teatro comunale Marcello Perracchio (ex Quasimodo), dove si terranno gli spettacoli, Angelo Cascone (nella foto) dell’associazione culturale “Progetto Teatrando”. “Crediamo molto in quello che facciamo – sottolinea Cascone – e anche se si potrebbe fare molto di più per mettere a circuito i vari eventi, soprattutto quelli più importanti, della nostra città, allo scopo magari di evitare sovrapposizioni con le iniziative degli altri cartelloni culturali, tutti pregevoli, presenti a Ragusa, siamo pronti a partire per fare in modo che l’attenzione verso il teatro nell’area iblea possa crescere sempre di più. E’ chiaro che si sconta il fatto che questa città non possiede una struttura all’altezza della situazione, infatti molte compagnie non possono essere ospitate per tutta una serie di ragioni logistiche. Ma, nonostante tutto, cerchiamo di andare avanti e di mettere in evidenza quanto di buono i circuiti regionali ma soprattutto nazionali riescono a produrre”. Primo appuntamento, dunque, sabato alle 21 con “C’era una volta…signore e signori buonasera!” con Pino Insegno. Si prosegue il 19 novembre con “Il bene per la famiglia” interpretato da Patrizia Pellegrino e Pietro Genuardi. Ancora il 10 dicembre con “Natale in casa Cupiello” con Enrico Guarneri protagonista. Quindi, il 25 febbraio del prossimo anno con “Professione falsi invalidi” della compagnia Il Triangolonotrio. E, ancora, il 3 marzo con “I malavoglia” di Enrico Guarneri e, infine, il 7 aprile con Vincenzo Volo e Francesca Ferro ne “Una famiglia quasi perfetta”. Lo spettacolo di sabato vedrà, dunque, protagonista Pino Insegno con Federico Perrotta. In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, ecco cosa accade oggi. Un uomo davanti al suo piccolo televisore sta navigando annoiato attraverso i vari programmi. All’improvviso, come per magia, viene catapultato all’interno dello stesso. Inizia, così, un viaggio attraverso il mondo catodico degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema. Pino Insegno, con la partecipazione di Federico Perrotta, prenderà il pubblico per mano e lo condurrà con musica, parole e tante risate attraverso le emozioni di un passato straordinario. Il costo del biglietto è di 25 euro. L’abbonamento all’intera rassegna è di 120 euro per la platea, 110 per la tribuna. Per gli abbonamenti o per prenotare il singolo biglietto è possibile rivolgersi al botteghino del teatro il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 18. Oppure per informazioni è possibile contattare il 338.1011688. Inoltre, presso la biglietteria del teatro è possibile utilizzare la Carta del docente per l’acquisto dell’abbonamento o del singolo biglietto. L’associazione culturale Progetto Teatrando, infatti, aderisce all’iniziativa promossa dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca offrendo la possibilità di acquistare biglietti o abbonamenti utilizzando i buoni emessi con la Carta del docente. L’associazione, inoltre, ringrazia gli sponsor storici della rassegna, vale a dire la Banca Agricola Popolare di Ragusa e Interspar.

 

Tags: PerracchioPianoprimoRagusateatro
Previous Post

Sono realmente un’alternativa… Nitto Rosso intervistato da Giornale ibleo a -3 dal voto

Next Post

Dopo la sconfitta sul campo del Real Aci, il ds del Città di Ragusa: “Una prestazione di cui vergognarsi”

Redazione

Related Posts

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

by Redazione
18 Maggio 2022
0

L’attività di controllo e contrasto alle attività illecite poste in essere nell’ambito della sicurezza alimentare e sanitaria, avviata dall’inizio del...

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Un momento intenso ed emozionante per la parrocchia Maria Santissima Nunziata. Un momento molto atteso dalla comunità dei fedeli. Ieri...

Le imprese di costruzioni per una riforma della legge regionale sugli appalti

Furto in un cantiere a Ragusa, arrestato un giovane di 24 anni

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Proseguono a Ragusa i servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, Pinuccia Albertina Agnello, che...

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2022
0

C’è un progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. La proposta prima classificata è stata redatta...

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

by Redazione
11 Maggio 2022
0

Un momento straordinario per la chiesa di Maria Santissima Nunziata a Ragusa. Venerdì 13 maggio, infatti, è in programma il...

Augusta: ritrovato anziano in casa morto da venti giorni. Con lui, i suoi due cani

Ragusa: anziano si allontana da casa, ritrovato dalla polizia

by Redazione
10 Maggio 2022
0

Ricerche a lieto fine per un anziano ragusano, con disturbi di memoria, che sfuggendo al controllo dei familiari si era...

Next Post
Dopo la sconfitta sul campo del Real Aci, il ds del Città di Ragusa: “Una prestazione di cui vergognarsi”

Dopo la sconfitta sul campo del Real Aci, il ds del Città di Ragusa: "Una prestazione di cui vergognarsi"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

2 ore ago
Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

20 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 maggio

22 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

2 giorni ago
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

18 Maggio 2022
Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

17 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 maggio

18 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In