” E ricorda che l”amore non colpisce in faccia mai”
Continua l’incessante attività della “Casa delle Donne Ragusa”, un impegno portato avanti con constanza e dedizione che ha fatto si che si continuino a portare avanti le iniziative messe in campo per il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne.
Così in collaborazione col Comune di Pozzallo e l’ Assessorato ai servizi sociali,è stata inaugurata un altra panchina rossa contro il Femminicidio e contro la violenza anche nella cittadina marinara.
L’iniziativa si è realizzata grazie anche alla collaborazione dell’insegnante Isabella Papiro, socia Responsabile del settore scuola della Casa delle Donne, e gli alunni del Liceo Scientifico “G. La Pira” che hanno pitturato la panchina rossa.
Un doveroso ringraziamento da parte della Casa delle Donne va al Sindaco Ammatuna e all’ assessore comunale ai servizi sociali, Alessandra Azzarelli , per il supporto e la conferma che sulla panchina sarà installata una targa con la frase :” E ricorda che l”amore non colpisce in faccia mai” . Ma un grazie va anche all’assessore alla cultura Scarso, alla Presidente del Consiglio d.sa Celestri, alle Forze dell’ordine, alla Preside e alle insegnanti intervenute, e tutte le numerose socie e amiche presenti .
La panchina è stata posizionata nella Piazzetta Madonnina al centro della città ed è molto visibile proprio al fine di sensibilizzare le coscienze dei cittadini e dei giovani verso la lotta a questi gravi fenomeni della nostra società attuale.
La Casa delle Donne Ragusa , con la Rete che ha sviluppato sul territorio , è sempre attenta e attiva su questo tipo di problematiche sociali, anzi ha fatto di ciò uno dei pilastri della propria attività sia attraverso il Centro Ascolto, sia attraverso importanti studi e convegni. Inoltre ha già inaugurato a Ragusa altre panchine e altre ne iaugurerà. Lo scorso anno, ha pure dedicato una stele in memoria delle Donne vittime di femminicidio, che il Comune di Ragusa ha posizionato presso la Biblioteca civica G. Verga.
“La Panchina Rossa , afferma la Presidente Lisa Iudice , è per noi un monumento civico simbolico in memoria di tutte le donne vittime di femminicidio. I simboli scelti da noi al momento dell’inaugurazione ,per rafforzare il colore rosso del sangue delle vittime, sono state le scarpe rosse per sottolineare che ciascun “posto occupato” ma in realtà vuoto, e poi il nastro rosso tenuto tra le nostre mani ,a significare che un filo conduttore ci lega e ci accomuna nella nostra battaglia contro violenza, discriminazione e femminicidio: tutti insieme Istituzioni, associazioni , giovani e cittadini“.
Continua così la Vicepresiente Gianna Dimartino: “E’ forte il simbolismo della panchina rossa contro il femminicidio, il rosso del sangue delle vittime che non ci deve lasciare indifferenti ma deve servire a scuotere le coscienze e a trovare la forza di lottare contro questa altra piaga sociale ed educare i nostri giovani verso la cultura del rispetto reciproco , della ricerca dell’amore non sofferto, e della lotta ad ogni tipo di violenza e discrimine”.
A chiusura lavori è seguita una importante conferenza dibattito sulla tematica presso la sala Assenza con gli studenti , gli insegnanti, i Rappresentanti istituzionali .
Per Contatti o comunicazioni con la Casa delle Donne Ragusa telefonate al cell.3341860264- o sulla pagina facebook:lacasadelledonne Ragusa / o via mail:[email protected]