“Il cavaliere Pedagna” di Luigi Capuana sarà l’opera con cui si la nuova attesissima stagione di prosa 2017-2018 della Fondazione Teatro Garibaldi di Modica, con la direzione artistica di Carlo Cartier.
Tuccio Musumeci, Miko Magistro e Guia Jelo, diretti da Giuseppe Romani, Venerdì 24 novembre, alle ore 21.00 sul palco modicano, saranno impegnati in uno dei testi che più hanno segnato la tradizione teatrale siciliana: una vera rivoluzione di quello che fino ad allora era il teatro isolano, noto al tempo soprattutto come “fatto solo di sangue e coltellate”, ed invece trasformato da Capuana grazie all’inserimento di nuovi argomenti.
Una commedia in tre atti, scritta agli inizi del ‘900 e ambientata a Catania in casa del cavaliere Pedagna, gentiluomo da tutti stimato e rispettato, che si barcamena tra l’austerità paterna nei confronti della figlia Lia, rea di essere “fuita” per sposarsi contro la sua volontà con uno studente squattrinato, e le debolezze di attempato amante di una giovane canzonettista di varietà.
Dopo una serie di vicissitudini, l’anziano riuscirà a rinunciare all’orgoglio e a ritrovare il calore degli affetti perduti. Accanto agli attori protagonisti anche Evelyn Famà, Santo Pennisi, Maria Rita Sgarlato, Riccardo Maria Tarci, Guia Buccheri e Cristian Cozzo.
Un grande inizio dunque per la stagione teatrale che prevede in cartellone nove spettacoli da non perdere.
“Stiamo per ripartire con una nuova stagione di prosa di altissimo livello – commenta il sovrintendente della Fondazione Tonino Cannata – che ha già riscosso grande interesse di pubblico durante la fase di abbonamento. Grande attesa anche per la stagione musicale che inizierà il prossimo 1° gennaio. Insomma, un invito a venire a teatro per vivere due stagioni all’insegna della migliore offerta culturale”.
Intanto sabato 25 novembre, alle ore 21.00, un appuntamento fuori abbonamento della stagione musicale diretta da Giovanni Cultrera con il “Concerto di Santa Cecilia” della Civica Filarmonica di Modica. In programma Persis di James L. Hosay, Fantasia da Concerto su motivi del Rigoletto di Luigi Bass, Splash del M.° Francesco Di Pietro, Don Pasquale di G. Donizetti, La Ven de La Trompeta di Ferrer Ferran, Sendos di Jose Alberto Pina, Il Viaggio a Reims di Rossini.
I biglietti di ingresso sia dello spettacolo di venerdì che del concerto di sabato possono essere acquistati al botteghino del teatro o online ai seguenti indirizzi: per “Il cavaliere Pedagna” www.ciaotickets.com/evento/il-cavaliere-pedagna, per “Il concerto di Santa Cecilia” www.ciaotickets.com/evento/concerto-di-santa-cecilia.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito fondazioneteatrogaribaldi.it.
“Natale in scena”: una mini rassegna con musica, prosa e musical al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla
La magia del natale pervade luoghi e ispira gli animi, ogni cosa si illumina di bellezza e l'atmosfera luccicante conquista...