• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

CARTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E MARCHIO “COSTA BAROCCA” – “Saremo riconosciuti a livello Internazionale”

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
CARTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E MARCHIO “COSTA BAROCCA” – “Saremo riconosciuti a livello Internazionale”
Share on FacebookShare on Twitter

Un passo decisivo, forse fondamentale. E’ quello compiuto dal Distretto turistico degli Iblei che ha riunito il proprio direttivo negli uffici di Soaco, alla stazione aeroportuale di Comiso, per approvare la documentazione di sistema della Carta di valorizzazione del territorio e il marchio “Costa Barocca”. Si compie, dunque, uno dei punti contenuti nello statuto costitutivo dell’associazione che puntava alla costruzione di un sistema territoriale omogeneo di offerta turistica integrata, certificabile attraverso la creazione di uno specifico marchio che il Distretto si occuperà di gestire, tutelare e promuovere. “Era un passo essenziale che dovevamo concretizzare necessariamente – sottolinea il presidente del Distretto turistico degli Iblei, Giovanni Occhipinti – per portare avanti lo sviluppo di processi di raccordo e di aggregazione degli operatori e delle rappresentanze sociali e istituzionali del territorio. Ma non solo. La creazione di un marchio commerciale ci permetterà di essere facilmente riconoscibili e di appetire ad altre fette di un mercato, quello turistico, in continua crescita. Da parte nostra, dovrà continuare ad esserci, ancora di più rispetto al passato, il presidio costante del principio di miglioramento continuo dei servizi turistici. E’ un altro elemento strategico cardine per la competitività dell’offerta turistica dei territori che fanno parte del Distretto. Solo così tutto ciò potrà continuare ad essere volano di sviluppo economico e sociale per il territorio degli Iblei”.
Il presidente Occhipinti chiarisce, altresì, che la Carta di valorizzazione del territorio potrà consentire l’identificazione, lo sviluppo, la promozione e la gestione degli investimenti materiali e immateriali funzionali al miglioramento, alla innovazione e alla competitività dei servizi turistici territoriali. “E’ questa un’altra delle scommesse più grandi – continua Occhipinti – che dobbiamo sforzarci di raggiungere tutti assieme anche per definire ulteriormente la politica di sviluppo ed erogazione dei servizi della Carta di valorizzazione, predisponendo i disciplinari e i relativi regolamenti.
Ringrazio tutti i componenti del direttivo per il sostegno dato a questa linea che da sempre rappresenta il punto di riferimento dell’azione portata avanti dal Distretto”.

Tags: carta di valorizzazionemarchio costa barocca
Previous Post

La Passalacqua termina il gruppo H di Eurocup a punteggio pieno

Next Post

Scandalo al Comune di Ragusa: le reazioni di D’Asta, Chiavola e Migliore

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Scandalo al Comune di Ragusa: le reazioni di D’Asta, Chiavola e Migliore

Scandalo al Comune di Ragusa: le reazioni di D'Asta, Chiavola e Migliore

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

15 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

17 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

22 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

22 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In