• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Scandalo al Comune di Ragusa: le reazioni di D’Asta, Chiavola e Migliore

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Scandalo al Comune di Ragusa: le reazioni di D’Asta, Chiavola e Migliore
Share on FacebookShare on Twitter

Molte le reazioni e i punti poco chiari in merito al Bando relativo alla gestione del Museo del Costume e alla scelta del Comune di Ragusa di affidare la costruzione di un sito web e di un’app per il Castello di Donnafugata, direttamente ad una ditta senza indire una gara d’appalto.
A voler maggiore chiarezza e la revoca della determina dirigenziale con cui il Comune ha deciso di spendere venticinquemila euro per tali servizi sono: i consiglieri comunali Mario D’Asta e Mario Chiavola e la portavoce Lab 2.0 Sonia Migliore.

“Così come è stato revocato il bando per la gestione del museo del castello di Donnafugata, che presentava numerose anomalie chiediamo che lo stesso avvenga per la determina dirigenziale con cui il Comune ha deciso di spendere venticinquemila euro per un’App – dichiarano i due consiglieri.
“Una spesa così esosa non trova giustificazione se non per motivi che sfuggono alla nostra comprensione e a quella dei cittadini ragusani. Vorremmo cercare di capire i passaggi che hanno portato alla ragguardevole spesa di 25.000 euro e prima di tutto vorremmo sapere perché la documentazione a supporto dell’offerta presentata della ditta proponente, che vanta una esperienza decennale nel campo del marketing e della comunicazione digitale, non sia stata allegata alla determina in modo tale da permettere a chiunque di conoscere l’esperienza e le reali capacità della stessa”.
“Nonostante le assicurazioni riportate in determina, non risulta che la ditta prescelta sia particolarmente attiva in questo settore visto che, tra l’altro, opera in regime forfettario per l’Iva, prassi questa utilizzata soprattutto dalle aziende in fase di start up o giovanili. Inoltre ci si domanda: perché non si è proceduto a mettere a bando la volontà della amministrazione di acquistare un’App e un sito web su “Il Castello di Donnafugata cosicché molte imprese del settore, con documentata esperienza a livello nazionale ed internazionale, avrebbero presentato i loro progetti e di certo con ribassi apprezzabili”.
“Considerando poi che la ditta in questione, come è scritto nella determina, ha presentato la propria offerta per l’acquisto del servizio a luglio scorso – continuano i consiglieri – non ci stupisce l’assicurazione contenuta in determina che l’App proposta sia stata “appositamente creata ad hoc per il Comune di Ragusa e nello specifico per il castello di Donnafugata ed è frutto di uno studio delle esigenze di tale monumento e della tipologia di fruizione”.
“È evidente, infatti, che per la redazione del progetto siano stati necessari svariati sopralluoghi, che hanno portato alla formulazione della proposta consistente nella creazione di una applicazione web e per dispositivi mobili atta ad agevolare la navigazione del monumento. L’amministrazione dunque sapeva già da tempo che si stava lavorando per questo progetto avendo certamente autorizzato le riprese video o le foto durante i tanti sopralluoghi effettuati. Non sembra al sindaco che in questa ultima valutazione vi si possa ravvisare un comportamento se non scorretto palesemente di parte?”.
D’Asta e Chiavola concludono evidenziando: “C’è più di qualcosa che non quadra. Ci sembra che i grillini continuino a riempirsi la bocca di belle parole, come spending review, ma poi, nei fatti operino peggio degli
avversari politici che dicono di stigmatizzare. No, non è ammissibile tutto ciò. Annunciamo sin da ora che continueremo a protestare in maniera veemente su questa vicenda che presenta troppi lati incomprensibili”.

Della stessa opinione anche Sonia Migliore che dichiara: “Non possiamo che essere soddisfatti per la decisione dell’amministrazione comunale di sospendere il bando relativo alla gestione del Museo del Costume che si trova presso il Castello di Donnafugata.”
“L’assenza, nel bando, dei dati relativi al numero delle visite al Castello di Donnafugata e dei criteri per i quali si è determinato il valore del bando stesso
 rendeva la gara poco appetibile per chi avrebbe voluto partecipare. Così come solo 19 giorni di pubblicazione, per stessa ammissione degli uffici, erano troppo pochi per consentire a una ditta di preparare una offerta adeguata all’entità del servizio da affidare.
“Ci chiediamo e invitiamo i cittadini a una riflessione – continua la Migliore – com’è possibile che arrivati ai quattro anni e mezzo di amministrazione, sia stato necessario l’intervento massivo dell’opposizione e degli organi di stampa per segnalare che palesemente quel bando non aveva i piedi per camminare?
Crediamo che i pentastellati ragusani, al di là delle belle parole che sono soliti rivolgere a sé stessi, abbiano imparato ben poco da questa esperienza alla guida del Comune.
“Anche per quanto concerne l’acquisto di un sito internet e di una applicazione per dispositivi mobili dedicati sempre al Castello di Donnafugata, per 25mila euro, praticamente una cifra spropositata – aggiunge il portavoce del Lab 2.0 – chiediamo all’Amministrazione Piccitto di tornare indietro sui propri passi in base ad alcune valutazioni: riteniamo che 25 mila euro per un’app (dalla dubbia utilità per un monumento come il Castello) e un portale web siano eccessivi, basti pensare che la sola app del Comune di Ragusa è costata 12 mila euro per due anni; la realizzazione di un sito cosiddetto “vetrina” ha prezzi di mercato assai diversi da quello deliberato per l’acquisto; la somma impiegata è inferiore alla soglia comunitaria dei 40 mila euro e quindi il Comune avrebbe dovuto prima rivolgersi al MePA (il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione) per verificare costi e aziende disponibili, passaggio che dagli atti non sembra essere stato consumato; la ditta che ha ricevuto l’incarico, infine, non risulta iscritta al Registro delle Imprese”.
“Dunque sono diversi i dubbi ed è piuttosto diffuso un mormorio di disapprovazione secondo il quale si è voluto favorire qualcuno approvando una spesa eccessiva rispetto all’effettivo valore del prodotto” – dichiara la Migliore che conclude – chiederò di accedere agli atti per comprendere meglio quali sono stati i criteri che hanno portato gli uffici a ritenere congrua la proposta e quindi la spesa”.

Tags: Comune di RagusaMario ChiavolaMario D'AstaSonia Migliore
Previous Post

CARTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E MARCHIO “COSTA BAROCCA” – “Saremo riconosciuti a livello Internazionale”

Next Post

VIII convegno “Giornate iblee di prevenzione”

Redazione

Related Posts

Comune di Ragusa: Cassì: “Domani alle ore 11 la nuova Giunta di governo”

Comune di Ragusa: Cassì: “Domani alle ore 11 la nuova Giunta di governo”

by Redazione
9 Giugno 2023
0

Sale l'attesa per la formazione della Giunta. Nella giornata odierna il seggio 1, che per legge espleta i controlli formali...

“Di una dolcezza straordinaria. Non solo il loro sguardo”. Il 3 dicembre, giornata della disabilità. Il dottor D’Asta visita l’associazione Alba Chiara Onlus

“Di una dolcezza straordinaria. Non solo il loro sguardo”. Il 3 dicembre, giornata della disabilità. Il dottor D’Asta visita l’associazione Alba Chiara Onlus

by Redazione
4 Dicembre 2021
0

Oggi, 3 dicembre, è la Giornata Internazionale della Disabilità. Una giornata importante, simbolica, che merita di essere festeggiata. E proprio...

Calabrese e Chiavola del PD giudicano di serie B le scelte dell’amministrazione Cassì

Calabrese e Chiavola del PD giudicano di serie B le scelte dell’amministrazione Cassì

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Anche il Partito Democratico di Ragusa insorge per le scelte dell’amministrazione Cassì in tema di utilizzo delle risorse della tassa...

Il Corfilac diventa terreno di scontro fra candidati a sindaco

Il Corfilac diventa terreno di scontro fra candidati a sindaco

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Maurizio Tumino, consigliere comunale e candidato a Sindaco della città di Ragusa, interviene con decisione sul rinnovo delle cariche in...

D’Asta e Chiavola rilevano l’aggiudicazione di un servizio ad una ditta accusata, in passato, di collusioni con la camorra

D’Asta e Chiavola rilevano l’aggiudicazione di un servizio ad una ditta accusata, in passato, di collusioni con la camorra

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

I consiglieri comunali del Pd, Mario D'Asta e Mario Chiavola, chiedono alla Giunta municipale di chiarire i passaggi di un...

Il consigliere comunale Giorgio Massari lascia il gruppo consiliare del Partito Democratico

Il consigliere comunale Giorgio Massari lascia il gruppo consiliare del Partito Democratico

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Giorgio Massari, consigliere comunale eletto nelle liste del Partito democratico, lascia il gruppo. Ha formalizzato la decisone nel corso della...

Next Post
VIII convegno “Giornate iblee di prevenzione”

VIII convegno "Giornate iblee di prevenzione"

Consigliati

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

3 giorni ago
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

3 giorni ago
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

3 giorni ago
200 euro a chi adotta un cane

“La corretta gestione del cane”. L’ASP di Ragusa propone un corso gratuito dal 2 al 6 ottobre

3 giorni ago
Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

4 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

22 Settembre 2023
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

22 Settembre 2023
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

22 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}