• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Maggio 18, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Caso fratelli Nicosia, per il Tribunale del Riesame non era necessario l’arresto

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Caso fratelli Nicosia, per il Tribunale del Riesame non era necessario l’arresto
Share on FacebookShare on Twitter

Il Tribunale del Riesame ha analizzato il procedimento dei fratelli Nicosia evidenziando che l’arresto non era necessario.
I due fratelli, l’ex sindaco di Vittoria Giuseppe Nicosia e Fabio, lo ricordiamo erano stati coinvolti nell’inchiesta della Procura Antimafia di Catania per una possibile commistione tra politica e mafia legata alle elezioni comunali.
Stamani una nota dell’avvocato Giuseppe Nicosia: “
Desidero commentare le motivazioni dell’annullamento dell’ordinanza cautelare del Tribunale del riesame da poco depositate e trasmesse. Come avevamo facilmente previsto, consapevoli della nostra assoluta innocenza, il Tribunale ha ritenuto che non ricorrono, nei confronti miei e di mio fratello Fabio, i gravi indizi richiesti dall’art 273 del Codice di procedura penale per l’applicazione di una misura cautelare in ordine all’integrazione dell’art.416 ter del Codice penale.
Nonostante il procedimento sia stato condizionato dalle dichiarazioni calunniose di due collaboranti di giustizia di bassissimo valore e credibilità – che non vedo l’ora di smentire nel dibattimento processuale con il controesame che svelerà le loro menzogne – nonché dalle conversazioni intercettate di terze persone che, tuttalpiù, possono determinare un giudizio di disvalore etico/morale e non un illecito penale, il Tribunale non ha potuto fare a meno di sottolineare come anche tali, e ribadisco io calunniose ed equivocate, acquisizioni, “non forniscono, a giudizio del Tribunale, gravi indizi in ordine alla integrazione del delitto di cui all’art.416 ter del codice penale.” Il Tribunale ha inoltre ritenuto che: non risulta “adeguatamente dimostrata” l’intraneità ad organizzazioni mafiose dei co-indagati che erano stati invece indicati come tali; che “sul punto non si rivelano soddisfacenti le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia”; che gli stessi si sarebbero mossi “uti singuli” e non in rappresentanza di alcun sodalizio e per di più in virtù di un mero interesse ideologico (si ricordano le richieste di uno di questi soggetti, peraltro da me assolutamente non condivise, affinché l’immobile confiscatogli fosse utilizzato per i disabili anziché per i migranti); infine l’insussistenza di un accordo, neppur dedotto dagli inquirenti, che contemplasse il metodo mafioso nella conduzione della campagna elettorale.
Il Tribunale ha, dunque, di conseguenza concluso che “in definitiva in carenza dell’elemento costitutivo della fattispecie di reato di cui all’art 416 ter. deve annullarsi l’ordinanza gravata”.
Il provvedimento spazza via, dunque, l’infame accusa e la conseguente misura cautelare che ingiustamente ci era stata applicata, ma intatta rimane l’amarezza per il modo in cui si sono gettate ombre sulla nostra correttezza e trasparenza, sulla base di volgari calunnie e di equivocate conversazioni, come purtroppo ipotizzano gli stessi magistrati.
Resta integro anche il senso dell’offesa subita, non solo per l’ingiusta, anzi illecita, privazione della libertà personale, ma soprattutto per la lesione del decoro e della storia personale, fondata semmai sul contrasto alla criminalità. E che tutto questo sia stato provocato dalle calunnie di politicanti e criminali, emerge purtroppo anche tra le righe di un provvedimento che, seppur ampiamente positivo dal punto di vista giudiziario, risente purtroppo del valore dato alle stesse dalla procura e del peso della negatività etica che se, fossero vere e fondate, sicuramente avrebbero, ma che verranno sonoramente smentite, anche sul piano della correttezza etica, nel giudizio dibattimentale.
Insomma, un provvedimento positivo ma che ancora non mi rende giustizia e soddisfazione piena, come del resto non avrebbe potuto, vista la fase sommaria del giudizio di riesame; per questo continueremo a lottare per avere giustizia piena nella sentenza che porrà fine a questa brutta e dolorosa pagina.

Tags: cronacafratelli Nicosiapoliticatribunale del riesameVittoria
Previous Post

Il rito si ripete: Piccitto affida la città all’Immacolata Madre di Gesù

Next Post

Malta si avvicina a Ragusa: siglata intesa tra Grtu-Malta Chamber of Smes e CNA

Redazione

Related Posts

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

by Redazione
14 Maggio 2022
0

“Le energie rinnovabili per l'Agricoltura, la Pesca, l’Artigianato e le Piccole e Medie Imprese”. Questo il tema del convegno regionale...

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

by Redazione
2 Maggio 2022
0

In occasione della "Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia" – Palermo – giornata dedicata alla promozione della salute...

Inviava foto hard della ex ai negozi di Marina di Ragusa

Perseguita la ex, arrestato bracciante agricolo vittoriese

by Redazione
30 Aprile 2022
0

Proseguono i controlli a tappeto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa nel territorio della Compagnia Carabinieri di Vittoria che...

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: Presentati i dati dell’indagine sulla percezione della violenza di genere nel territorio di Vittoria

by Redazione
29 Aprile 2022
0

Presentato ieri mattina, nella sala conferenze dell’ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria, il progetto “Greta” dell’associazione Donne a Sud. Una corposa...

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: ricerca sul fenomeno della violenza di genere nei confronti delle donne del territorio ipparino

by Redazione
26 Aprile 2022
0

Mercoledì 27 aprile 2022 alle ore 10.30, nella sala congressi dell’ospedale Guzzardi di Vittoria, ASP di Ragusa e associazione Donne...

Furti in aziende agricole, arrestata banda di stranieri a Vittoria. Uno è minorenne

Furti in aziende agricole, arrestata banda di stranieri a Vittoria. Uno è minorenne

by Redazione
22 Aprile 2022
0

Alle prime luci dell’alba di martedì 19 aprile u.s., a conclusione di una mirata attività d’indagine, gli agenti della Squadra...

Next Post
Malta si avvicina a Ragusa: siglata intesa tra Grtu-Malta Chamber of Smes e CNA

Malta si avvicina a Ragusa: siglata intesa tra Grtu-Malta Chamber of Smes e CNA

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

1 ora ago
Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

19 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 maggio

21 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

2 giorni ago
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

18 Maggio 2022
Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

17 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 maggio

18 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In