• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Maggio 28, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Il coma vegetativo della Provincia, che approva il bilancio… di previsione 2017. Il 28 dicembre.

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Il coma vegetativo della Provincia, che approva il bilancio… di previsione 2017. Il 28 dicembre.
Share on FacebookShare on Twitter

 

La colpa, sia ben chiaro fin da subito, non A? certo della Provincia che anzi ha cercato di rendere possibile l’impossibile. E dunque il fatto che il Commissario straordinario Dario Cartabellotta abbia approvato con i poteri dell’organo assembleare il bilancio di previsione 2017, è già positivo. L’ha approvato il 28 dicembre, cioA? a fine anno. Un bilancio di previsione che si approva a fine anno. Roba da equilibri finanziari.

Ma la colpa A? tutta della Regione, del Governo Crocetta soprattutto, che ha centellinato le risorse alle ex Province, manutenute in una sorta di limbo che assomiglia più ad un coma vegetativo. E cosé da Palermo arrivano meno soldi di quanto siano assolutamente necessari. Una porcata, diciamolo pure. E anche il Governo Musumeci, neo eletto, ha avuto ben poco da fare pur se magari avrebbe potuto cercare almeno delle utili soluzioni tampone.

Lo strumento finanziario di previsione 2017 è stato deliberato sul filo di lana, e a pochi giorni dalla chiusura dell’esercizio finanziario in corso, facendo ricorso agli avanzi destinati per pareggiare il disavanzo e rimettere in equilibrio i conti dell’Ente ma sforando il patto di stabilitA? per l’anno in corso. Non c’erano alternative, una volta venuto meno il contributo straordinario della Regione siciliana come avvenuto lo scorso anno col trasferimento di 5 milioni di euro e permanendo le problematiche finanziarie di questi anni in quanto le disposizioni legislative introdotte non chiariscono la quota di risorse spettanti ai liberi Consorzi per i servizi assegnati da svolgere, determinando pertanto forti squilibri strutturali.

Una criticitA? di fondo che si manifesta palesemente in quanto la legge non ha calibrato una redistribuzione delle funzioni e delle risorse umane, finanziarie e strumentali a fronte sia dei prelievi sempre più consistenti e insostenibili operati dallo Stato, sia delle incertezze sulle risorse regionali da destinare ai Liberi Consorzi Comunali. Cosé per garantire l’equilibrio di bilancio è stato utilizzato l’avanzo di amministrazione destinato ma sforando purtroppo il patto di stabilitA?. Il mancato adeguato trasferimento delle risorse da destinare ai liberi consorzi, accompagnato dalla vertiginosa riduzione dei trasferimenti erariali ha reso particolarmente incerta e problematica la programmazione e la gestione dell’Ente, impedendo la definizione dei documenti programmatori (Dup, Bilancio, Peg) e, di conseguenza, ha determinato la mancata osservanza del termine per l’approvazione del Bilancio stabilito dal Ministro dell’Interno per il 30.9.2017 e posticipando la definizione di detti documenti a fine esercizio anzichè in via preventiva. Per l’esercizio 2017 i trasferimenti regionali sono stati di ‘ 6.853.397,10 di cui ‘ 4.573.970,87 necessari per neutralizzare l’incremento del contributo alla finanza pubblica per il corrente anno, in base ai criteri stabiliti con D.P.C.M. 10 marzo 2017. Quindi al netto, il trasferimento regionale per l’anno corrente, ammonta ad ‘. 2.279.426,23, con una differenza rispetto all’assegnazione dell’anno 2016 di oltre ‘ 5.500.000,00 atteso che nel precedente esercizio le somme trasferite risultavano pari ad ‘ 7.833.828,50. Considerato che i trasferimenti regionali sono stati risultati insufficienti al mantenimento degli equilibri di bilancio, si è determinata nel corso dell’esercizio una notevole difficoltA? di gestione e la necessità di fare ricorso in extremis all’avanzo di amministrazione destinato. La proposta di bilancio avanzata dal dirigente del Settore Finanzario, Lucia Lo Castro, ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei revisori presieduto da Roberto Gissara e composto da Giovanna Scifo e Francesco Basile.

Una storia reale, di gattopardesca memoria.

Tags: BilancioProvincia Regionale Ragusa
Previous Post

Consegnati gli attestati ai migranti del progetto “City Act”

Next Post

Le iniziative di Natale a Ragusa vanno deserte. Sui social commenti e lamentele. Scarsa pubblicitA�

Redazione

Related Posts

Bilancio, Investimenti e prospettive: commercialisti a confronto con Armao

Bilancio, Investimenti e prospettive: commercialisti a confronto con Armao

by Redazione
22 Aprile 2020
0

Il vicepresidente della Regione siciliana, Gaetano Armao, disponibile a recepire le istanze dei professionisti dell’Isola. Nella giornata di ieri, infatti,...

D’asta e Chiavola chiedono al Sindaco una variazione al bilancio per riprogrammare la spesa

D’asta e Chiavola chiedono al Sindaco una variazione al bilancio per riprogrammare la spesa

by Redazione
9 Marzo 2020
0

Erano intervenuti con la richiesta di sostenere l'economia sospendendo i tributi locali, ma nel giro di qualche ora la loro...

Madre Lingua: stasera a Comiso uno spettacolo dedicato alla lingua siciliana, al canto e alla poesia

Comiso: approvato bilancio 2019-2021

by Redazione
11 Agosto 2019
0

Comiso si è dotato del bilancio 2019/2021 approvato in consiglio il 10 agosto dopo due sedute fiume durate in tutto...

Mirabella, Gruppo Insieme critica amministrazione Cassì: “bilancio sterile, di ordinaria amministrazione”

Mirabella, Gruppo Insieme critica amministrazione Cassì: “bilancio sterile, di ordinaria amministrazione”

by Redazione
6 Aprile 2019
0

Riceviamo e pubblichiamo una nota del consigliere di minoranza del Gruppo Insieme Giorgio Mirabella: "Ancora una volta l’amministrazione Cassi’ ha...

La legge di bilancio? Per i commercialisti ragusani è la più complessa degli ultimi 20 anni

La legge di bilancio? Per i commercialisti ragusani è la più complessa degli ultimi 20 anni

by Redazione
12 Gennaio 2019
0

“Probabilmente è la legge di bilancio più complessa dell’ultimo ventennio perché imbarca una serie di provvedimenti che spaziano in vari...

Bilancio partecipato a Vittoria, Scuderi: “Grande occasione di civiltà”

Bilancio partecipato a Vittoria, Scuderi: “Grande occasione di civiltà”

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Un grande percorso di civiltà. E di coinvolgimento della cittadinanza. Che, finalmente, potrà dire la propria. Votando e indicando le...

Next Post
Le iniziative di Natale a Ragusa vanno deserte. Sui social commenti e lamentele. Scarsa pubblicitA�

Le iniziative di Natale a Ragusa vanno deserte. Sui social commenti e lamentele. Scarsa pubblicitA�

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

14 ore ago
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

16 ore ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

17 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

17 ore ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

18 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

27 Maggio 2022
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In