Questa sera e domani il quintetto di fiati Musikè terrà due concerti di musica classica rispettivamente a Scicli, presso la chiesa di San Giovanni e a Ragusa, presso la chiesa del Sacro Cuore.
Un programma molto ricco che spazierà dalla musica originale per quintetto, alla musica operistica inserendo anche delle famose colonne sonore e i brani tipici della tradizione natalizia.
Si tratta degli ultimi due appuntamenti musicali natalizi per il quintetto che si è già esibito a Chiaramonte ed Acireale.
Il nome “Musikè ” trae origini dal greco, indicava il complesso delle arti: musica, danza e poesia. Solo dopo, con tale temine, si intendeva solo la musica intesa come l’arte dei suoni.
Da qui la scelta è ricaduta su questo nome proprio perché è la musica che lega i cinque componenti di questo gruppo. Ma conosciamoli meglio.
Flauto – Mariangela Cavallaro
Ha iniziato gli studi musicali all’età di 6 anni. Attualmente iscritta al corso di laurea specialistica in discipline e tecniche strumentali di secondo livello presso l’istituto superiore di studi musicali Bellini di Catania. Fa parte di diverse orchestre e cori.
Oboe – Emanuela Reitano
Anche lei inizia giovanissima gli studi, a soli 5 anni. Attualmente oltre agli studi con il maestro Di Rosa, dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia a Roma, è scritta al corso di laurea in didattica della musica presso l’istituto Bellini di Catania. Ha ricoperto l’incarico di docente di oboe e di propedeutica musicale in vari istituti.
Fagotto – Elisabetta Messina
Nel 2017 ha conseguito la laurea di primo livello presso l’istituto musicale Bellini di Catania. Ha effettuato tanti concerti in varie località italiane con diverse rinomate orchestre ed ha partecipato a diversi concorsi internazionali conseguendo buoni risultati. Attualmente iscritta al corso di laurea specialistica in discipline e tecniche strumentali di secondo livello presso l’istituto superiore di studi musicali Bellini di Catania.
Clarinetto- Raffaele Vacirca
Inizia lo studio del clarinetto all’età di 8 anni. Attualmente frequenta l’istituto musicale Bellini di Catania. Suona in alcune formazioni di camera con cui ha anche partecipato a vari concorsi ottenendo buoni risultati.
Corno – Gianvito Messina
Anche lui inizia gli studi musicali all’età di 8 anni. Nel 2017 ha conseguito la laurea di primo livello in Corno Francese presso l’istituto superiore musicale Bellini di Catania. Attualmente frequenta il corso di laurea specialistica in discipline e tecniche strumentali di secondo livello presso l’istituto superiore di studi musicali Bellini di Catania. Ha suonato in diverse orchestre e collabora con diverse formazioni di camera.
Ha partecipato anche lui a diversi concorsi internazionali con ottimi risultati
PENSIERI E PAROLE di Battisti nell’espressione artistica di PEPPE SERVILLO
Al Bellini di Catania, PENSIERI E PAROLE di Battisti nell’espressione artistica di PEPPE SERVILLO La voce da crooner filosofico di Peppe Servillo e...