• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

A Ragusa grande partecipazione per il Roadshow Italia per le Imprese

by Federica Savasta
24 Ottobre 2018
in Cronaca
A Ragusa grande partecipazione per il Roadshow Italia per le Imprese
Share on FacebookShare on Twitter

Si A? svolta questa mattina, dinnanzi ad una folta platea, la prima tappa 2018 del Roadshow Italia per le Imprese: un incontro partecipato, che ha dimostrato l’interesse degli imprenditori verso i temi legati all’internazionalizzazione e l’esigenza di individuare partner qualificati, in grado di accompagnarli in questo percorso.
A inaugurare la giornata di lavori è stato Giuseppe Santocono, Presidente CNA Ragusa.
‘L’internazionalizzazione A? la strada maestra per consentire alle piccole e medie imprese presenti sul nostro territorio di vincere la sfida dei mercati. In questa direzione, il Roadshow promosso da ICE Agenzia a Poggio del Sole, ci consentirA? di intercettare esigenze specifiche.
La CNA territoriale di Ragusa ha cercato di riempire di contenuti il ruolo di partner territoriale. E l’opportunitA? di potere sfruttare nella maniera migliore questa occasione ci è stata confermata dall’interesse manifestato dai numerosi imprenditori che hanno partecipato. Riteniamo che ci si debba muovere lungo il solco della messa a punto di progetti e iniziative di ampio respiro in grado di creare le basi per permettere alle PMI della nostra area di guardare oltre. Non è una sfida semplice, lo sappiamo. Presuppone il fatto, in taluni casi, che si debba ripartire quasi da zero. Ma ancora una volta i nostri imprenditori, i numerosi che hanno preso parte all’evento di Poggio del Sole, hanno dimostrato dinamismo e voglia di fare, ingredienti che ci consentono di guardare al domani con un minimo di fiducia in più rispetto al passato. Stiamo sforzandoci di tracciare gli adeguati percorsi che consentano di concretizzare il rilancio economico e la definizione di scenari, quali quello dell’internazionalizzazione, in grado di garantire lo sviluppo e la ricerca del benessere da tutti auspicati’.

19

La sessione tecnica ha visto Claudio Colacurcio – Prometeia Specialist, aprire la panoramica a livello internazionale, confermando le potenzialitA? dei mercati stranieri, fornendone una lettura aggiornata anche alla luce dei nuovi avvenimenti.

‘L’aumento del 7,4% dell’export italiano, che nel 2017 ha superato i 448 miliardi di euro, dimostra quanto il commercio con l’estero sia rilevante per la crescita della nostra economia. Considerato il tessuto imprenditoriale italiano e un contesto geopolitico tanto dinamico quanto incerto, nel quale crisi regionali e spinte protezionistiche convivono con straordinarie opportunitA? che si aprono sui nuovi mercati, A? necessario fare squadra all’estero per essere competitivi e il ruolo della Farnesina A? essenziale per orientare e sostenere le nostre imprese’, ha dichiarato Davide Colombo, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
‘Il messaggio forte che vogliamo mandare alle aziende del territorio A? quello di una diplomazia sempre più al loro fianco per fornire il sostegno istituzionale e informativo che può essere decisivo per approcciare i mercati esteri e consolidarne le posizioni. L’accompagnamento istituzionale di ambasciate e consolati A? un fattore che può fare la differenza nella valorizzazione e nella tutela degli interessi delle imprese italiane con le autorità locali’, ha concluso.

Gli strumenti nazionali di supporto all’internazionalizzazione sono stati poi illustrati da Paolo Bulleri ‘ Responsabile Segreteria tecnica, Direzione Generale per l’Internazionalizzazione e la Promozione degli Scambi – Ministero dello Sviluppo Economico, da Antonino Laspina – Direttore Ufficio di Coordinamento Marketing ICE -Agenzia, da Ignazio Bucalo ‘ Account Manager Sicilia SACE e da Carlo de Simone ‘ Responsabile servizio marketing territoriale SIMEST.

‘Il Piano Straordinario per il Made in Italy ha funzionato e anche quest’anno, come avvenuto negli ultimi due, registriamo un nuovo record del fatturato export.
Non vogliamo rallentare nello sforzo per accompagnare e sostenere le nostre PMI nel diventare ancora più protagoniste attive sui mercati globali. E proprio in questi giorni circa 2.000 piccole e medie imprese italiane (tra queste, più di 140 siciliane) stanno avviando i contratti di servizio con i temporary export manager (Tem), ricorrendo ai voucher assegnati loro dal Ministero dello Sviluppo Economico. Le importanti risorse promozionali su cui anche per il 2018 potremo contare, assicurano continuitA? ad una strategia promozionale che con tutta evidenza sta ottenendo importanti risultati’, ha dichiarato Paolo Bulleri, Responsabile Segreteria tecnica, Direzione Generale per l’Internazionalizzazione e la Promozione degli Scambi – Ministero dello Sviluppo Economico.

‘Quella di Ragusa è stata la prima tappa 2018 del Roadshow per l’internazionalizzazione, progetto voluto dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato con la collaborazione di organizzazioni territoriali e di rappresentanza delle imprese italiane. Oltre 170 i partecipanti a questa tappa del Roadshow, che ha visto la CNA nel ruolo di partner prioritario, tra aziende di produzione, servizi, commercio ed intermediazione, che hanno potuto incontrare le organizzazioni presenti, consentendo ad Agenzie come ICE, SACE e SIMEST di fornire aggiornamenti sugli strumenti pubblici e privati a sostegno dell’internazionalizzazione: servizi di assistenza, promozione, formazione, prodotti e servizi assicurativi e finanziari’, ha sostenuto Antonino Laspina, Direttore Ufficio di Coordinamento Marketing – ICE- Agenzia. ‘Ad oggi con l’iniziativa Roadshow abbiamo coinvolto oltre 7.600 aziende e organizzato più di 12.000 incontri con tutti i partner, 2.000 dei quali con ICE, che effettua check-up aziendali volti a definire veri e propri piani di formazione e assistenza personalizzati. I risultati sono più che lusinghieri: nel solo 2017, quasi il 90% delle aziende che si sono sedute ai tavoli ICE durante il Roadshow continua la relazione, usufruendo di servizi dedicati all’internazionalizzazione, di formazione o di ricerca di un partner estero.
L’obiettivo delle azioni messe in campo da ICE per le imprese che hanno partecipato alla tappa di Ragusa A? duplice: trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e incrementare la quota di esportazione ascrivibile alle regioni del Mezzogiorno. A tal proposito mi piace ricordare il ‘Piano Export Sud’, attuato dall’Agenzia ICE e finanziato con 50 milioni di Euro di fondi UE, che prevede un ciclo di interventi formativi, di coaching e di attività promozionali, della durata di quattro anni, dedicate espressamente alle imprese del Mezzogiorno’, ha concluso Laspina.

Ignazio Bucalo, Account Manager Sicilia SACE, ha commentato: ‘Nonostante le difficoltA? degli ultimi anni, le imprese siciliane continuano a trovare nell’export e nell’internazionalizzazione due importanti leve di sviluppo che richiedono, perA?, soluzioni sempre più evolute per proteggere il business, rafforzare la competitivitA? e la gestione dei rischi. Per questo, con il Gruppo CDP siamo ancora più vicini alle realtàdi questa regione che possono rivolgersi al nostro nuovo ufficio di Palermo e trovare assistenza nei loro piani di crescita all’estero: coperture assicurative sui crediti commerciali, agevolazioni per l’accesso al credito e ai mercati dei capitali, protezione degli investimenti all’estero, servizi di factoring, informazioni commerciali, recupero dei crediti e molto altro. Un ufficio unico attraverso il quale solo nell’ultimo anno abbiamo sostenuto oltre 300 eccellenze siciliane’.

‘SIMEST supporta le imprese lungo tutto il ciclo di crescita all’estero: grazie ai nostri finanziamenti agevolati aprirsi ai mercati internazionali A? facile e vantaggioso anche per le PMI – ha dichiarato Carlo de Simone, Responsabile servizio marketing territoriale di SIMEST ‘ e una volta entrate in un Paese estero le imprese possono rivolgersi a noi anche per ottenere il capitale che serve loro per consolidarsi. SIMEST ha acquisito 10 partecipazioni in partnership con aziende siciliane per un investimento complessivo di oltre 21 milioni di euro, ed erogato ad aziende del territorio 55 finanziamenti per l’internazionalizzazione per un totale di oltre 27 milioni di euro’.

Nella fase successiva al ciclo seminariale, dalle 11.00 alle 17.00, gli imprenditori presenti hanno avuto la possibilità di partecipare a incontri individuali con i funzionari dell’ICE e delle altre organizzazioni partecipanti, per delineare percorsi di internazionalizzazione personalizzati sulle esigenze della singola impresa.

Il Roadshow ‘Italia per le Imprese, con le PMI verso i mercati esteri’ A? patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed A? promosso e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico. Oltre all’ICE-Agenzia, a SACE e a SIMEST, l’evento si avvale della collaborazione di Confindustria, Unioncamere e di Rete Imprese Italia.

Tags: ICE-AgenziaSaceSimest
Previous Post

Il Chiaramonte riconquista la forma, sbaraglia il Santa Croce e risale ai vertici della classifica

Next Post

Operazione della Guardia di Finanza per distrazione e riciclaggio di fondi destinati all’accoglienza dei migranti

Federica Savasta

Related Posts

Come internazionalizzare le piccole e medie imprese del Ragusano? La risposta arriva dai commercialisti

Come internazionalizzare le piccole e medie imprese del Ragusano? La risposta arriva dai commercialisti

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

La via verso l’internazionalizzazione può servire a garantire il futuro di numerose piccole e medie imprese. Spesso, però, non si...

Next Post
Operazione della Guardia di Finanza per distrazione e riciclaggio di fondi destinati all’accoglienza dei migranti

Operazione della Guardia di Finanza per distrazione e riciclaggio di fondi destinati all'accoglienza dei migranti

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

23 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In