• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Gennaio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Operazione della Guardia di Finanza per distrazione e riciclaggio di fondi destinati all’accoglienza dei migranti

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Operazione della Guardia di Finanza per distrazione e riciclaggio di fondi destinati all’accoglienza dei migranti
Share on FacebookShare on Twitter

Operazione ‘The Gift?, (Il Dono), dal nome della onlus di Ragusa che avrebbe ‘provocato’ un buco di 1,6 milioni di euro nelle casse.

I finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa, a seguito di una mirata e complessa attività investigativa, hanno deferito alla Procura della Repubblica di Ragusa dieci soggetti per i reati di peculato e riciclaggio in quanto, a vario titolo, hanno creato un ammanco di oltre 1,6 milioni di euro nelle casse della SocietA? Cooperativa Sociale ‘IL DONO’, Onlus con sede in Ragusa alla Via Carducci, che per un decennio ha fornito assistenza ai numerosi centri di accoglienza per migranti, presenti nella provincia iblea.

I servizi resi dalla Cooperativa rientravano nell’ambito di convenzioni che la stessa aveva stipulato nel tempo con i diversi Enti pubblici presenti sul territorio, in particolare, erogazione di pasti, di vestiario, alfabetizzazione e servizi alloggiativi.
Nello specifico, dal Comune di Ragusa, nell’ambito dei progetti ‘Vivere la vita’ e ‘In-verso’, sono stati erogati, nel periodo 2005/2014, somme per oltre 2,6 milioni di euro; dalla Provincia Regionale di Ragusa, per il progetti ‘Biscari’, periodo 2009/2014, somme per circa 1 milione di euro; dal Comune di Modica, nell’ambito del progetto ‘Babel’, nel periodo 2007/2013 per un importo pari ad oltre 1,7 milioni di euro. Complessivamente, la Cooperativa sociale ha beneficiato di somme pubbliche per oltre 6 milioni di euro.

Le indagini svolte dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Ragusa si sono concentrate sulla gestione economico-finanziaria della predetta Cooperativa, che hanno permesso di far luce su un articolato e complesso sistema distrattivo di fondi pubblici.

Gli amministratori succedutisi nella carica, appartenenti alla stessa compagine familiare, hanno posto in essere innumerevoli condotte irregolari che andavano dalla falsificazione dei libri sociali, all’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, all’occultamento della maggior parte delle scritture contabili, ad ipotesi di peculato e di false attestazioni.

Proprio la minuziosa analisi della documentazione acquisita presso le banche, presso gli Enti pubblici erogatori, presso le società fornitrici di beni e servizi, ha consentito agli investigatori di fare emergere l’articolato sistema di frode organizzato e diretto dagli indagati, attraverso cui in maniera costante e sistematica le somme accreditate per le finalitA? di scopo, venivano drenate dal conto cassa, per utilitA? personali di vario genere.

La puntuale ricostruzione della situazione economica e finanziaria eseguita dai finanzieri, attraverso l’analisi di tutta la voluminosa documentazione acquisita, ha permesso di accertare una rilevante esposizione debitoria della cooperativa nei confronti degli ex dipendenti oltre che dell’erario e di attestare l’ammanco di risorse finanziarie per oltre 1,6 milioni di euro, condizione che ha avuto quale epilogo la dichiarazione di insolvenza, dichiarata nel maggio scorso dal Tribunale di Ragusa.

La distrazione cennata, veniva posta in essere con indiscriminata fantasia. Tra le condotte più significative sono emerse quelle relative all’utilizzo di carte di credito personali canalizzate su conti correnti intestati alla cooperativa, al pagamento di diverse polizze vita a favore degli indagati, alla falsa rendicontazione di spese carburante, agli omessi pagamenti dei pocket money a favore dei richiedenti asilo, all’indebita annotazione di costi non effettivamente sostenuti.
è stato inoltre accertato che gli amministratori avevano emesso assegni per un valore complessivo di oltre 250.000,00 tratti dal conto corrente della Onlus, a favore di due commercialisti (anch’essi indagati), a fronte non di prestazioni consulenziali ottenute ma per il concorso e la regia degli illeciti comportamenti finalizzati al peculato.

L’acquisizione e l’analisi di tutti gli estratti di conto corrente, anche personali degli indagati, ha permesso di rilevare che in diverse occasioni sono state registrate operazioni di versamento di denaro contante sugli stessi, per decine di migliaia di euro, in qualche caso a fronte di redditi lordi annui dichiarati per poco più di 3.000,00. Si ritiene che le provviste utilizzate per i cennati versamenti di contante, siano riconducibili agli ammanchi di denaro rilevati nei conti della Onlus e che siano stati utilizzati, in parte, nell’acquisizione di un immobile all’asta del valore di circa 260 mila euro, di proprietA? dei genitori degli amministratori della cooperativa, oggi destinato ad agriturismo.
Infatti, nella ricostruzione nelle modalità di acquisto dell’immobile, è stato accertato che una parte della provvista necessaria per coprire l’assegno emesso dall’acquirente, moglie di uno degli amministratori della cooperativa, deriva dal versamento di denaro contante.

I responsabili delle condotte fraudolente sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Ragusa che ha favorevolmente accolto gli elementi indiziari raccolti nel corso dell’indagine, emettendo nei confronti di 10 soggetti, tra i quali gli ex amministratori ed i consulenti fiscali la richiesta di rinvio a giudizio per i reati di riciclaggio e peculato continuato, in concorso. Nel provvedimento del Pubblico Ministero, sono state individuate quali parti lese il Ministero dell’Interno, la Prefettura di Ragusa, la Provincia Regionale di Ragusa ed i comuni di Ragusa e Modica

L’azione della Guardia di Finanza di Ragusa A? ancora una volta rivolta alla repressione delle attività illecite finalizzate all’indebito utilizzo di denaro pubblico in danno delle economie statali.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Comando Provinciale Guardia di FinanzaCooperativa sociale 'il dono'
Previous Post

A Ragusa grande partecipazione per il Roadshow Italia per le Imprese

Next Post

Vaccini: nessuna proroga

Redazione

Related Posts

Guardia di Finanza: contrasto del lavoro nero. contestata violazione amministrativa per 45 mila euro

Guardia di Finanza: contrasto del lavoro nero. contestata violazione amministrativa per 45 mila euro

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Continua l’attività delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusa al contrasto del fenomeno del lavoro nero e irregolare, ulteriormente...

La Guardia di Finanza sequestra una officina meccanica abusiva

La Guardia di Finanza sequestra una officina meccanica abusiva

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusa, durante un servizio di perlustrazione e controllo economico del territorio, hanno scoperto...

Guardia di Finanza: Arrestati a Pozzallo due tunisini per danneggiamento e minacce

Guardia di Finanza: Arrestati a Pozzallo due tunisini per danneggiamento e minacce

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusa, attivate tramite segnalazioni pervenute al numero di pubblica utilità “117”, hanno fermato...

Guardia di Finanza: scoperte fatture false per circa 362 mila euro

Guardia di Finanza: scoperte fatture false per circa 362 mila euro

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

I finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa, su delega dell'Autorità Giudiziaria e nell'ambito di servizi finalizzati al contrasto dell'evasione fiscale,...

La Guardia di Finanza scova 5 lavoratori in nero all’interno del Centro Commerciale Ibleo

La Guardia di Finanza scova 5 lavoratori in nero all’interno del Centro Commerciale Ibleo

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusa hanno concluso un'operazione finalizzata al contrasto del fenomeno del lavoro nero e...

Next Post
Vaccini: nessuna proroga

Vaccini: nessuna proroga

Please login to join discussion

Consigliati

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

4 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso e positivi in calo

8 ore ago
Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

11 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun nuovo decesso in provincia di Ragusa. I dati

1 giorno ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

25 Gennaio 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso e positivi in calo

25 Gennaio 2021
Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

25 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In