‘Un incontro propositivo quello organizzato dal Tavolo del Lavoro e dello Sviluppo presso?la sede di Ragusa della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia’.
Cosé la deputata Marialucia Lorefice che aggiunge: ‘Un momento di confronto che A? servito a fare il punto della situazione infrastrutturale del territorio del Sud-Est Sicilia e che si colloca, purtroppo, a poche ore di distanza dalla notizia di un’inchiesta su una presunta tangente per i lavori di realizzazione di tre lotti dell’autostrada Siracusa-Gela avviata dalla procura di Messina che ha disposto l’arresto di sei persone. Un’indagine sulla quale la magistratura farè il suo corso, ma che ha già mostrato dei lati bui che richiedono profonda riflessione’.
‘Lo scopo dell’incontro ‘ ha commentato la deputata del M5S – è stato anche di coordinamento e coinvolgimento di esperti, imprese, istituzioni per poter raggiungere obiettivi concreti. Un segnale positivo per il territorio.
Come ho evidenziato nel mio intervento la necessità primaria A? programmare, realizzare un cronoprogramma con gli obiettivi da perseguire, cercare di utilizzare al massimo tutte le opportunitA? di finanziamento, a partire dai fondi europei che non riusciamo a?sfruttare, nonostante rappresentino una grande opportunitA? d’investimento per regioni come la Sicilia.
Il nostro territorio ‘ha affermato la Lorefice – ha grandissime potenzialitA?, tuttavia, la mancanza di infrastrutture rappresenta un limite non indifferente col quale dobbiamo fare i conti giornalmente.
Portare a termine l’autostrada Siracusa-Gela, realizzare la Ragusa-Catania, migliorare i collegamenti da e per l’aeroporto di Comiso, istituire la Zes di Pozzallo, migliorare la viabilitA? minore con la messa in sicurezza e manutenzione delle strade provinciali, sono stati alcuni dei punti trattati durante l’incontro e sono necessariamente obiettivi da perseguire.
‘Interventi questi ‘ ha concluso – che avrebbero una ricaduta importantissima sul territorio, innanzitutto in termini economici, di ulteriore crescita e sviluppo, non solo della provincia di Ragusa, ma dell’intera macroarea Catania, Ragusa e Siracusa, tre province capaci di produrre una grandissima ricchezza e la cui economia spazia dalla tecnologia, all’agricoltura, dalla manifattura all’artigianato, dal turismo all’industria, all’agroalimentare, ma la cui ulteriore valorizzazione passa necessariamente dal completamento o potenziamento del sistema infrastrutturale’.
Il M5S in visita alle aziende agricole iblee, dep. Lorefice: “Il comparto agricolo ha bisogno di soluzioni concrete”
“Continua il nostro impegno per il comparto agricolo che da vive da troppo tempo ormai una situazione delicata, per certi...