• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Intensa e inaspettata attivitA� al Comune di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Intensa e inaspettata attivitA� al Comune di Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Giornata intensa, quella di ieri, martedì 20 marzo 2018, al Comune di Ragusa: ben due convocazioni di Commissione, una interessante conferenza stampa del sindaco e del suo vice in tema di lavori pubblici e interventi in centro storico, di cui parliamo in altra parte del giornale e, da ultimo, seduta ispettiva del Consiglio Comunale, sullo sfondo delle trattative, in tutti i partiti, per consolidare le candidature che, fino ad oggi, fanno intravedere uno scenario da supermercato quando si devono prenotare i premi della raccolta punti, per l’inutile affollarsi di aspiranti che cercano solo di raggranellare consensi da utilizzare come merce di scambio in sede di eventuali ballottaggi.

In prima mattinata, seduta della Commissione Risorse per i pareri sulla delibera di giunta riguardante la conferma delle aliquote IMU e TASI e l’approvazione delle tariffe TARI.
C’era anche da esprimere il parere sul nuovo piano tariffario del servizio idrico integrato, ma mancavano i pareri dei revisori dei conti, per cui il punto è stato rinviato.
I dirigenti Giuliana e Scrofani e l’assessore ai tributi, Martorana, hanno relazionato sulla proposta di delibera, pochi gli interventi per un atto che non presentava particolari scelte politiche, considerato che per IMU e TASI non ci sono stati aumenti e che per la TARI c’è stato solo un adeguamento dei costi che sono stati limitati dai maggiori introiti a seguito di accertamenti che hanno portato nuove utenze e superfici prima non dichiarate.
Parere positivo con 5 voti a favore e un astenuto.
Erano presenti il Presidente Stevanato, i consiglieri Agosta, Cappello, La Terra, Antoci del M5S e i consiglieri di opposizione Lo Destro e La Porta.

A seguire la seduta della prima commissione, Affari Generali, per discutere sulla situazione al Consorzio Universitario, presente il Presidente avv. Borrometi e l’assessore Martorana.
Hanno aderito alla convocazione, della presidente Nicita, i consiglieri Tumino, D’Asta, Castro, Marabita, Antoci e Porsenna.
Il Presidente ha brevemente illustrato le attività principali del Consorzio nel quadro delle limitatissime disponibilitA? economiche.
Ha messo in rilievo l’organizzazione di due convegni e della Mostra sull’Omofobia, oltre ai contatti con altre universitA? per tentare di allargare l’offerta formativa.
L’avv. Borrometi ha evidenziato la necessità di rivedere la convenzione con Catania che, al momento, ha l’esclusiva per le iniziative dedicate all’offerta formativa.
Una convenzione, sotto certi aspetti, capestro, che durerA? fino al 2025, scaturita dalla transazione operata per il forte indebitamento del Consorzio con l’Università di Catania, situazione economica difficile determinata dalle esposizioni debitorie di alcuni Comuni, primo fra tutti quello di Modica che deve circa 500.000 euro, comuni verso i quali, in passato, si è esitato a lungo per adire le vie legali e con i quali, perA?, incomprensibilmente, il Comune continua a intrattenere rapporti di altro tipo.
Il Consorzio A? anche in attesa del giudizio contro la Provincia regionale, ora Libero Consorzio che, come si ricorderA?, scelse di revocare unilateralmente la sua partecipazione al Consorzio stesso, giudizio che, se si risolvesse positivamente, potrebbe portare nelle casse circa 2 milioni di euro.
Improntati alla critica gli interventi dei consiglieri D’Asta e Tumino che, pur riconoscendo l’impegno del Presidente Borrometi e del CDA per il risanamento e il contenimento dei costi, non hanno potuto fare a meno di rilevare l’eccessivo numero del personale, circa 30 dipendenti che comportano un carico per il Consorzio di circa 3.600 euro a studente.
In pratica, come molti enti e carrozzoni pubblici, un bilancio dedicato quasi esclusivamente a stipendi e a servizi di segreteria, senza eccessive possibilità di programmare e sviluppare politiche di crescita e di nuove opportunitA? per allargare l’offerta formativa in termini di innovazione e materie che possano costituire ulteriori motivi di interesse per quello che già costituisce un polo universitario di eccellenza.
Nel corso della seduta, l’Assessore Martorana, dopo aver sottolineato il disimpegno di molti enti, ultimo dei quali la Provincia, sotto le direttive avallate dal governo regionale del PD, e l’inefficacia dell’azione dei parlamentari regionali, fra cui, evidentemente, ha compreso anche la rappresentante del Movimento 5 Stelle, ha comunicato di aver ricevuto la notizia che la Libera Università degli Iblei, socio del Consorzio, ha sottoscritto le modifiche allo Statuto, per cui si potrA? procedere al rinnovo del CdA, rinnovando le cariche.
In chiusura di seduta, il consigliere Porsenna ha sollevato la questione delle responsabilità politiche dell’attuale situazione, come sempre accade in casi di questo genere la casta della politica, rappresentata dai partiti di destra e di sinistra, ha giudicato inutile l’identificazione di eventuali responsabilità, atteggiamento, del resto, scontato, dal momento che destra e sinistra hanno portato, in comune accordo, all’attuale situazione.
Maurizio Tumino ha, perA?, voluto ricordare che un suo atto, tendente a impegnare l’amministrazione per un intervento legale contro la Provincia per il recesso dalla compagine societaria, non fu appoggiato dai grillini che votarono contro in aula.

La seduta ispettiva del civico consesso, caratterizzata da una scarsa presenza di consiglieri, solo 11 all’avvio, ha registrato, come degni di attenzione solo l’interrogazione della consigliera Nicita sulle condizioni del Castello di Donnafugata, della quale ci occupiamo a parte, e quello del consigliere D’ Asta che si è soffermato sugli episodi di criminalitè in centro storico e su un rilievo della Corte dei Conti relativo ad un presunta ipotesi di danno erariale riferibile alla sottoscrizione del Comune dell’accordo decentrato in materia di modalità di utilizzo delle risorse decentrate della dirigenza per l’anno 2016 , autorizzato con delibera di giunta.

A margine della seduta, nonostante le attese, non ci sono stati commenti sulla recente adesione della consigliera Nicita alla Lega di Salvini, come pure nessuna comunicazione ufficiale dell’interessata.
Il passaggio della Nicita nel maggiore partito della coalizione di centro destra imporrA? un suo coinvolgimento, al tavolo delle trattive per la candidatura a sindaco di questa area politica che si caratterizza, sempre di più, per la presenza di partiti politici, limitando, quindi, il peso dei movimenti e delle liste civiche che volevano assurgere al ruolo di protagonisti nel contesto della coalizione di centro destra.
Fra l’altro, qualche attento osservatore della politica, faceva notare, ieri sera, a Palazzo dell’Aquila, che la Nicita potrebbe rappresentare l’asso nella manica del centro destra, come espressione di genere che porterebbe una donna, per la prima volta, alla poltrona di sindaco della città, una donna che si è distinta, da tempo, per la sua costante azione politica di opposizione all’amministrazione e al Movimento 5 Stelle, nelle cui file fu eletta, una donna che, come abbiamo accennato, rappresenta il maggiore partito della coalizione, con i requisiti per essere partito di governo, elemento che potrebbe favorire, appunto, le condizioni per l’ipotesi di una candidatura a sindaco della combattiva consigliera.

Tags: Commissione Affari GeneraliCommissione RisorseConsiglio comunale di RagusaConsorzio Universitarioseduta ispettiva del 20 marzo 2018

Redazione

Next Post
La Polizia di Stato arresta ghanese per violenza sessuale ed evasione

La Polizia di Stato arresta ghanese per violenza sessuale ed evasione

Cronaca ed Attualità

Ispica, giovedì 15 l’inaugurazione dei nuovi locali della guardia medica

Ispica, giovedì 15 l’inaugurazione dei nuovi locali della guardia medica

9 Maggio 2025
Elezioni per il Libero consorzio comunale di Ragusa, ecco tutti i candidati in corsa

La Regione assegna 6,6 milioni di euro al Libero consorzio comunale di Ragusa

9 Maggio 2025
Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

9 Maggio 2025
Monterosso, grosso incendio a Casasia

Monterosso, grosso incendio a Casasia

9 Maggio 2025
Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Acate, incendio doloso ai campi di padel

9 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

Ragusa piange la scomparsa dell’ingegnere Francesco Rosso

9 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica, auto prende fuoco sull’autostrada. Intervengono i vigili del fuoco

Ispica, auto prende fuoco sull’autostrada. Intervengono i vigili del fuoco

9 Maggio 2025
Ragusa, trovato un corpo nella vallata sottostante la via Generale Cadorna

Ragusa, trovato un corpo nella vallata sottostante la via Generale Cadorna

9 Maggio 2025
Ispica, giovedì 15 l’inaugurazione dei nuovi locali della guardia medica

Ispica, giovedì 15 l’inaugurazione dei nuovi locali della guardia medica

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica