• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Giugno 30, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La Compagnia G.o.D.o.T., a Roma, ottiene un grande successo e notevole apprezzamento

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
La Compagnia G.o.D.o.T., a Roma, ottiene un grande successo e notevole apprezzamento
Share on FacebookShare on Twitter

La Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa conquista Roma. Uno straordinario, inatteso, caloroso successo ha accolto i giovani talenti iblei, guidati da Vittorio Bonaccorso e Federica Bisegna, nella messa in scena di uno dei capolavori del teatro dell’assurdo, “L’aumento” di Georges Perec.
Quella di sabato scorso, nella Capitale, è stata un’intensa giornata per la compagnia ragusana, ospite dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, la cui sezione teatrale è diretta da Massimo Venturiello, amico e sostenitore del gruppo ibleo.
Nel pomeriggio un interessante incontro con i “colleghi” romani, gli allievi dell’Officina, e poi la sera con la rappresentazione dell’opera di Perec: un atto unico frizzante, funambolico, scoppiettante che ha letteralmente conquistato il teatro romano pieno di spettatori.
Al termine lunghi applausi e le parole omaggianti dello stesso Venturiello che ha ringraziato i maestri Bonaccorso, che ha curato la regia e le scelte musicali, e Bisegna, che ha curato invece i costumi, per il loro impegno continuo e professionale nel fare conoscere ai giovani e giovanissimi un linguaggio nuovo.
Molto apprezzata la regia, le continue invenzioni sceniche per una messa in scena originalissima, così come la bravura degli attori (sul palco oltre a Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, i giovani Giuseppe Arezzi, Sara Cascone, Giulia Guastella e Lorenzo Pluchino, mentre Micaela Sgarlata ha collaborato alla fonica e Andrea Iozzia alle luci), la cui individualità è emersa con chiarezza nonostante il lavoro collettivo e corale. Una grande sintonia e armonia che ha affascinato tutti i presenti, tra i quali anche Tosca che all’Officina coordina la sezione canto, la quale è rimasta piacevolmente sorpresa della sentita partecipazione del pubblico. Insomma, un inizio molto ammirato di una collaborazione che continuerà con altri interessanti impegni.

Soddisfatti e commossi tutti gli allievi che, reduci da questo straordinario successo, sono già a lavoro per il prossimo appuntamento, la lezione spettacolo sul “Teatro e la letteratura siciliani”, sabato 28 aprile, alle ore 21.00, e domenica 29 aprile, alle ore 18.00, al Teatro Ideal di Ragusa.
In scena tutti gli allievi della Compagnia G.o.D.o.T. con la musica dal vivo del Maestro Pietro Cavalieri.
Per info: 339.3234452 – 338.4920769 – [email protected] – www.compagniagodot.it – l’ingresso è di soli 5 euro (prevendita presso il negozio Beddamatri (Via M. Coffa, 12 Ragusa tel. 0932.224785)

Tags: Compagnia G.o.D.o.T.Massimo VenturielloOfficina delle Arti Pier Paolo PasoliniVittorio Bonaccorso e Federica Bisegna
Previous Post

Modica: giA� espulso, gira con arnesi atti allo scasso, arrestato dai Carabinieri

Next Post

All’ASP di Ragusa un protocollo operativo per comunicare la diagnosi infausta

Redazione

Related Posts

“La favola del figlio cambiato” di Pirandello, per Palchi DiVersi

“La favola del figlio cambiato” di Pirandello, per Palchi DiVersi

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La perdita più dolorosa che una madre possa subire, quella del proprio figlio, narrata dalla straordinaria penna di Luigi Pirandello,...

La Compagnia G.o.D.o.T. riporta in scena “La favola del figlio cambiato’

La Compagnia G.o.D.o.T. riporta in scena “La favola del figlio cambiato’

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Sabato 24 e domenica 25 Marzo 2018 al Teatro Marcello. Perracchio di Ragusa ritorna uno degli spettacoli più suggestivi della...

Con Pietro Cavalieri alla scoperta della musica in teatro

Con Pietro Cavalieri alla scoperta della musica in teatro

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Una parte importante del teatro, spesso e a torto sottovalutata, A? la musica e più specificatamente il canto che a...

Successo di critica per “L’aumento” di Perec portato in scena dalla compagnia G.o.D.o.T.

Successo di critica per “L’aumento” di Perec portato in scena dalla compagnia G.o.D.o.T.

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Non era certo un testo facile, quello de 'L'aumento' di Georges Perec, uno dei caposaldi del teatro dell'assurdo e la...

Il teatro dell’assurdo con l’ “Aumento” di Perec portato in scena dalla Compagnia G.o.D.o.T.

Il teatro dell’assurdo con l’ “Aumento” di Perec portato in scena dalla Compagnia G.o.D.o.T.

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Nel 2015 il debutto fu segnato da un grande successo a Catania. Adesso la Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa torna al...

Next Post
All’ASP di Ragusa un protocollo operativo per comunicare la diagnosi infausta

All’ASP di Ragusa un protocollo operativo per comunicare la diagnosi infausta

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

8 ore ago
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

8 ore ago
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

11 ore ago
Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

12 ore ago
“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

30 Giugno 2022
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

30 Giugno 2022
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

30 Giugno 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In