• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Maggio 28, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Convegno a Ragusa sul caporalato e lo sfruttamento del lavoro

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Convegno a Ragusa sul caporalato e lo sfruttamento del lavoro
Share on FacebookShare on Twitter

«Sfruttamento del lavoro e caporalato: analisi dei fenomeni e delle strategie nazionali e transnazionali per combatterli»: questo il tema di un convegno che si terrà venerdì 4 maggio, con inizio alle 15, nel saloncino del Vescovado di Ragusa.
L’evento è organizzato dalla Diocesi di Ragusa, dal centro Diritto penale europeo, dall’Ordine forense di Ragusa, dall’ordine professionale degli Assistenti sociali di Ragusa e dalla scuola per assistenti sociali “Francesco Stagno d’Alcontres”.
Interverranno il professore Francesco Carchedi («Schiavitù di ritorno: il fenomeno del lavoro gravemente sfruttato»), il direttore della Caritas diocesana Domenico Leggio («Progetto Presidio: un’esperienza concreta nel campo delle tutele dei lavoratori»), l’avvocato Enrico Schembari («Sfruttamento del lavoro e caporalato: analisi della legislazione nazionale ed europea»), il magistrato Andrea Reale («Problematiche giurisprudenziali in tema di sfruttamento del lavoro e caporalato»), l’europarlamentare Michela Giuffrida («La filiera sporca del cibo: il ruolo del Governo e dell’Unione europea nel contrasto al lavoro sommerso e al caporalato in agricoltura»).
La Diocesi di Ragusa è una delle dieci diocesi italiane ad aver attivato, attraverso la Caritas, un presidio fisso. Si trova a Marina di Acate, una zona nella quale sono più acuti i disagi causati dallo sfruttamento del lavoro agricolo.
Il Progetto Presidio ha come obiettivo quello di garantire una presenza costante in quei territori nei quali è più forte la presenza di lavoratori agricoli attraverso la presenza di operatori Caritas pronti ad offrire, oltre ad un’assistenza per i bisogni più immediati, anche un’assistenza legale e sanitaria e un aiuto per i documenti di soggiorno e di lavoro.
Nel corso dell’ultimo anno, come si evince dai dati diffusi dall’Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse, sono state aiutate quasi mille persone (997) che si sono rivolte al Centro ascolto; sono state effettuate 632 visite mediche gratuite; garantita assistenza legale per problemi amministrativi o di lavoro a 75 persone; sono stati seguiti 95 minori (25 dei quali coinvolti anche in un laboratorio teatrale); distribuiti quintali di alimenti, vestiti e coperte.
A beneficiarne soprattutto lavoratori romeni (il 49%), ma anche tunisini (23%), albanesi (10%), marocchini (8%), italiani (5%) e di altre nazionalità.

Tags: «Sfruttamento del lavoro e caporalato: analisi dei fenomeni e delle strategie nazionali e transnazionali per combatterli»centro Diritto penale europeoDiocesi di RagusaOrdine forense di Ragusaordine professionale degli Assistenti sociali di RagusaProgetto Presidioscuola per assistenti sociali “Francesco Stagno d'Alcontres
Previous Post

Concorso Nazionale di Poesia Chiaramonte Gulfi-città dei musei: resi noti i componenti delle due giurie

Next Post

La Polizia di Stato arresta un uomo per coltivazione in serra di marijuana

Redazione

Related Posts

Diocesi di Ragusa: giornata di preghiera per le vittime di abusi

Diocesi di Ragusa: giornata di preghiera per le vittime di abusi

by Redazione
16 Novembre 2021
0

Si celebra il 18 novembre la prima Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi. Anche...

A Ragusa otto profughi eritrei attraverso i corridoi umanitari

A Ragusa otto profughi eritrei attraverso i corridoi umanitari

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Sono a Ragusa, da un paio di giorni, gli otto profughi provenienti con un volo diretto dall’Eritrea accolti dalla Diocesi...

La Giornata mondiale del Rifugiato nella Diocesi di Ragusa

La Giornata mondiale del Rifugiato nella Diocesi di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Migranti e rifugiati: dalla narrazione ostile allo stile di narrazione” è il tema che h fatto da filo conduttore alle...

Sfruttamento e moderna schiavitù nelle campagne

Sfruttamento e moderna schiavitù nelle campagne

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Un fenomeno sociale ed economico sottovalutato, una schiavitù moderna che genera situazioni non più accettabili e sulle quali si basa...

“L’Arca”, a Vittoria, punto di ascolto della Diocesi di Ragusa per le problematiche sociali

“L’Arca”, a Vittoria, punto di ascolto della Diocesi di Ragusa per le problematiche sociali

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Una Chiesa, quella ragusana, che vuole provare ad ascoltare chi vive particolari situazioni di difficoltA?, verificando se e quando è...

Settimana di preghiera per l’UnitA� dei Cristiani

Settimana di preghiera per l’UnitA� dei Cristiani

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Dal 18 al 25 gennaio si celebra la Settimana di Preghiera per l'UnitA? dei Cristiani che quest'anno ha come tema:...

Next Post
La Polizia di Stato arresta un uomo per coltivazione in serra di marijuana

La Polizia di Stato arresta un uomo per coltivazione in serra di marijuana

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

13 ore ago
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

16 ore ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

16 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

17 ore ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

18 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

27 Maggio 2022
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In