• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

L’industria, il rapporto con il gruppo Eni e la necessità di rilanciare le piccole e medie imprese: le ricette di Calabrese

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
L’industria, il rapporto con il gruppo Eni e la necessità di rilanciare le piccole e medie imprese: le ricette di Calabrese
Share on FacebookShare on Twitter

“Vogliamo puntare sull’industria della nostra città come uno dei punti fermi per garantire il rilancio economico di Ragusa”.
Lo dice il candidato sindaco Giuseppe Calabrese spiegando che occorre dare una sterzata alle dinamiche di sviluppo anche per quanto riguarda la crescita delle piccole e medie imprese che costituiscono il nerbo del substrato economico territoriale.
“Con riferimento al primo aspetto – sottolinea Calabrese – contiamo parecchio sulla media industria e sulla relazione intessuta tra la città e l’industria pubblica. È un tema che deve essere affrontato con la giusta attenzione quello dei rapporti che l’amministrazione comunale è chiamata a intrattenere con il gruppo Eni che ha sì rappresentato una risorsa per la nostra città ma non dobbiamo dimenticare che il nostro territorio è stato pienamente sfruttato.

hpim0696-copia
Chiederemo a Eni, di cui mi onoro di ricoprire il ruolo di dipendente ormai da anni, di continuare a investire a Ragusa sia per il mantenimento dei livelli occupazionali ma anche di avere la possibilità di potere contare su adeguati ristori economici che serviranno a salvaguardare occupazione e ambiente.
Il piano industriale attualmente proposto dall’Eni non si può considerare adeguato al rilancio dello stabilimento di Ragusa. E tutto questo fa nascere delle preoccupazioni ai fini del mantenimento dei livelli occupazionali”.
Calabrese, poi, si sofferma su un altro rapporto, quello che è necessario instaurare in maniera più forte con l’ex consorzio Asi, oggi Irsap.
“Il nostro obiettivo – continua Calabrese – è continuare ad assicurare maggiori servizi, più efficienza ma soprattutto ridurre la tassazione locale nei confronti dei piccoli e medi imprenditori della nostra città alle prese con una forte sofferenza economica. E poi, a dirla tutta, allo stato attuale è vergognoso girare per le strade della zona industriale della nostra città e accorgersi di come la pubblica illuminazione sia pressoché inesistente, il quadro del decoro urbano sia problematico per non parlare della telesorveglianza malfunzionante.
Sarà questo uno dei punti più importanti che sottoporremo all’attenzione della collettività perché vogliamo dare voce alle imprese, tutelando i lavoratori. Vogliamo far sì che Ragusa possa tornare a correre non dimenticando che la città viveva flussi economici di primo livello mentre, adesso, si trova quasi ad essere una cenerentola siciliana”.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: L'indistria a Ragusa secondo calabrese
Previous Post

Si preparano i festeggiamenti in onore della compatrona Maria Santissima della Medaglia

Next Post

“Divertiamoci in sicurezza” per la campagna di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
“Divertiamoci in sicurezza” per la campagna di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

“Divertiamoci in sicurezza” per la campagna di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

Please login to join discussion

Consigliati

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

2 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

5 ore ago
In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

6 ore ago
Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

6 ore ago
Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

7 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

27 Gennaio 2021
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

27 Gennaio 2021
In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

27 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In