• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Maggio 28, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Sfruttamento e moderna schiavitù nelle campagne

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Sfruttamento e moderna schiavitù nelle campagne
Share on FacebookShare on Twitter

Un fenomeno sociale ed economico sottovalutato, una schiavitù moderna che genera situazioni non più accettabili e sulle quali si basa buona parte dello sviluppo e della ricchezza del nostro territorio.
Sono emerse situazioni sulle quali non basta più riflettere nel corso del convegno sul tema «Sfrutta-mento del lavoro e caporalato: analisi dei fenomeni e delle strategie nazionali e transnazionali per combatterli», promosso dalla diocesi di Ragusa, dal centro Diritto penale europeo, dall’Ordine forense di Ragusa, dall’ordine professionale degli Assistenti sociali di Ragusa e dalla scuola per assistenti sociali “Ferdinando Stagno d’Alcontres”.
L’esperienza del Progetto Presidio, illustrata dal direttore della Caritas diocesana Domenico Leggio, ha mostrato la realtà che si vive nelle serre di Marina di Acate che non è molto diversa da quella di altre aree agricole della provincia.
Qui il 50% delle aziende agricole si basa su lavoro illegale, gli operai ricevono paghe che oscillano da 2.5 ai 3 euro l’ora, senza riposi e senza tutele, alloggiati in strutture fatiscenti, spesso sovraffollate anche per la presenza di tanti minori.
«Una situazione – ha detto Domenico Leggio – di indecenza» nella quale la dispersione scolastica, l’infanzia negata, lo sfruttamento sessuale delle donne, la mancanza di relazioni creano autentici ghetti.
La concorrenza tra poveri (tra i comunitari romeni e gli immigrati provenienti da Paesi extra Ue che per il rinnovo del permesso di soggiorno hanno bisogno di esibire buste paga e contratti di affitto) rende la situazione ancora più difficile.
Domina ancora la figura del datore di lavoro-padrone che, a sua volta, vive la condizione di “sfruttato” vedendo i prodotti agricoli svenduti al mercato a 20 centesimi al chilo ed esposti sui banconi della grande distribuzione dieci volte tanto.
Rispetto ad altre aree del Paese, dove il fenomeno del caporalato ha caratteristiche stagionali, nelle serre di Marina di Acate (ma anche della zona che va da Scicli a Rosolini e Noto) è strutturale perché in un anno si susseguono due o tre campagne produttive che richiedono la presenza di lavoratori per non meno di 240-250 giorni l’anno.
In questo contesto si inserisce la presenza del Progetto Presidio che assicura un’assistenza per i bisogni più immediati, ma che un’assistenza legale e sanitaria e un aiuto per i documenti di soggiorno e di lavoro.
Anche la legge contro il caporalato e lo sfruttamento del lavoro aiuta a compiere un passo avanti ma non può bastare. Serve, come hanno evidenziato il viceprefetto vicario Concetta Caruso e l’avvocato Enrico Schembari, creare una rete, fare sistema tra tutti i soggetti coinvolti per garantire la tutela delle vittime e un contrasto più efficace agli interessi criminali. Su questo versante anche la Magistratura, come ha sottolineato il giudice Andrea Reale, ha dimostrato, con strumenti legislativi adeguati, di poter essere più incisiva. La nuova normativa ha infatti già trovato applicazione con cinque procedimenti aperti e una sentenza già emessa.
Tra gli strumenti a disposizione anche la creazione Rete agricola del lavoro di qualità che riunisce le imprese che vogliono continuare a operare in un contesto di economia legale.
Secondo quanto ha riferito da Manuela Cappellini della segreteria della Flai Cgil, in provincia di Ragusa, l’elenco di queste imprese si ferma a 32.
Da qui la necessità di continuare ad agire, come hanno anche evidenziato l’europarlamentare Michela Giuffrida e il direttore della scuola per assistenti sociali “Stagno D’Alcontres” Gian Piero Saladino, a modernizzare il sistema delle imprese agricole, introducendo gestioni manageriali in grado di coniugare efficienza, qualità, rispetto delle regole e dei diritti dei lavoratori.
Riqualificare questo sistema, facendo emergere le situazioni di illegalità diffusa (che vede in prima linea anche la cooperativa “Proxima” del cui impegno ha dato testimonianza Ausilia Cosentini), migliorare e dare dignità alle condizioni di lavoro, rendere competitive e remunerative le nostre produzioni è quindi un obiettivo che si può raggiungere solo creando una rete che metta insieme, ognuno per le proprie competenze e specificità, enti, istituzioni, buona politica, sindacati, magistratura, professionisti, imprenditori, volontariato e terzo settore.

Tags: centro Diritto penale europeoDiocesi di RagusaOrdine forense di Ragusaordine professionale degli Assistenti sociali di RagusaProgetto Presidio Caritas DiocesanaScuola per assistenti sociali “Ferdinando Stagno d’Alcontres”.
Previous Post

Peppe Cassì apre il comitato elettorale tra la folla dei suoi sostenitori

Next Post

“Il sogno di un’Europa unita nella crisi dell’Occidente”

Redazione

Related Posts

Diocesi di Ragusa: giornata di preghiera per le vittime di abusi

Diocesi di Ragusa: giornata di preghiera per le vittime di abusi

by Redazione
16 Novembre 2021
0

Si celebra il 18 novembre la prima Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi. Anche...

A Ragusa otto profughi eritrei attraverso i corridoi umanitari

A Ragusa otto profughi eritrei attraverso i corridoi umanitari

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Sono a Ragusa, da un paio di giorni, gli otto profughi provenienti con un volo diretto dall’Eritrea accolti dalla Diocesi...

La Giornata mondiale del Rifugiato nella Diocesi di Ragusa

La Giornata mondiale del Rifugiato nella Diocesi di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Migranti e rifugiati: dalla narrazione ostile allo stile di narrazione” è il tema che h fatto da filo conduttore alle...

Convegno a Ragusa sul caporalato e lo sfruttamento del lavoro

Convegno a Ragusa sul caporalato e lo sfruttamento del lavoro

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

«Sfruttamento del lavoro e caporalato: analisi dei fenomeni e delle strategie nazionali e transnazionali per combatterli»: questo il tema di...

“L’Arca”, a Vittoria, punto di ascolto della Diocesi di Ragusa per le problematiche sociali

“L’Arca”, a Vittoria, punto di ascolto della Diocesi di Ragusa per le problematiche sociali

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Una Chiesa, quella ragusana, che vuole provare ad ascoltare chi vive particolari situazioni di difficoltA?, verificando se e quando è...

Settimana di preghiera per l’UnitA� dei Cristiani

Settimana di preghiera per l’UnitA� dei Cristiani

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Dal 18 al 25 gennaio si celebra la Settimana di Preghiera per l'UnitA? dei Cristiani che quest'anno ha come tema:...

Next Post
“Il sogno di un’Europa unita nella crisi dell’Occidente”

"Il sogno di un'Europa unita nella crisi dell'Occidente"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

13 ore ago
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

16 ore ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

16 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

16 ore ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

18 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

27 Maggio 2022
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In