• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

A Santa Croce Camerina, una lapide per ricordare il Capitano Vincenzo Maria Giuseppe Serra e i soldati del 383° Battaglione Costiero

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
A Santa Croce Camerina, una lapide per ricordare il Capitano Vincenzo Maria Giuseppe Serra e i soldati del 383° Battaglione Costiero
Share on FacebookShare on Twitter

Cerimonia di scopertura della lapide in memoria del Capitano Vincenzo Maria Giuseppe Serra (Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”) e dei soldati del 383° Battaglione Costiero comandato dal valoroso Tenente Colonnello Francesco Milazzo (Medaglia d’Argento al Valor Militare), il prossimo 19 maggio, alle ore 11.00, a Santa Croce Camerina, presso Villa Comitini, sulla strada comunale Santa Croce Camerina – Punta Secca (ex SP. 35).
Un nuovo luogo della memoria, che si aggiunge al Caposaldo di Case Camemi e al Posto di Blocco 452, sarà istituito in provincia di Ragusa, grazie al lavoro di ricerca e collaborazione svolto dalle Associazioni SiciliAntica, sede di Roccapalumba, località di origine del Capitano Serra e dall’Associazione culturale Lamba Doria – sezione provinciale di Ragusa.
Due Associazioni, due paesi uniti nel ricordo di un eroe, con un unico obiettivo: dare onore al Capitano Serra e ai tanti militari italiani che il 10 luglio 1943 sacrificarono la propria vita nella battaglia contro le truppe U.S.A., tra il Caposaldo di Villa Comitini e il vicino posto di Blocco 451.
Alla presenza delle autorità civili e militari, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e dei discendenti dei valorosi soldati che combatterono per la difesa della Patria, saranno ricordati gli eventi di quei tragici giorni.
Lo storico ed esperto delle due guerre mondiali, Generale Mario Piraino, farà una sintesi dell’ultimo conflitto ed in particolare si soffermerà sulla storia dello sbarco alleato.
La cerimonia prevede l’intervento delle autorità presenti per i saluti istituzionali a cui seguiranno gli interventi del presidente dell’Associazione SiciliaAntica, Giuseppe Sanzone, e del referente dell’Associazione Lamba Doria di Santa Croce Camerina, avv. Gaetano Pernice.
A seguire la prof.ssa Miriam Cerami, presidente del coordinamento provinciale di Palermo – SiciliAntica, parlerà della figura del Capitano Serra, come uomo e soldato.
Saranno poi la prof.ssa Sara Greco Diquattro, proprietaria di Villa Comitini, che insieme alla sua famiglia ha condiviso e si è spesa per quest’importante evento, e l’ing. Vincenzo Serra, nipote del Capitano Serra, a narrare i ricordi tramandatigli.
La cerimonia continuerà con la scopertura della lapide realizzata dall’Associazione Lamba Doria e la deposizione della corona d’alloro a cura della Federazione Provinciale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Ragusa.
A conclusione la lettura della Preghiera dei Caduti.
Per l’occasione sarà allestita una mostra di cimeli e dei vari documenti grafici/testuali appartenuti al Capitano Serra, oggi di proprietà del geom. Pino Pollina di Roccapalumba, raccolti, catalogati e studiati da Giuseppe Sferruzza, coadiuvato da Giovanni Capizzi e dai nipoti dello stesso Capitano, Vincenzo e Antonio.
In mostra anche rarissimi reperti risalenti alla Seconda Guerra Mondiale e facenti parte della vasta collezione dell’Associazione Culturale Lamba Doria di Siracusa curata dal Presidente dott. Alberto Moscuzza, esperto di storia patria.
Continua così l’impegno della sezione ragusana dell’Associazione Culturale Lamba Doria, guidata dal referente provinciale Salvatore Marino, finalizzato alla creazione di un percorso denominato “Luoghi della Memoria” costituito dalle postazioni militari italiane, risalenti al secondo conflitto mondiale, di cui ancora oggi vi sono evidenti tracce in tutto il territorio ibleo.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Associazione culturale Lamba DoriaAssociazioni SiciliAntica
Previous Post

Chiaramonte Gulfi celebra Maria Santissima delle Grazie

Next Post

La Guardia di Finanza sequestra una officina meccanica abusiva

Redazione

Related Posts

Trincea della 2^ Guerra Mondiale a Marina di Ragusa, sarà tutelata e valorizzata

Trincea della 2^ Guerra Mondiale a Marina di Ragusa, sarà tutelata e valorizzata

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La trincea risalente al secondo conflitto mondiale sita a ridosso di Via Ammiraglio Rizzo a Marina di Ragusa è salva....

Next Post
La Guardia di Finanza sequestra una officina meccanica abusiva

La Guardia di Finanza sequestra una officina meccanica abusiva

Please login to join discussion

Consigliati

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

5 ore ago
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

E’ stato ritrovato il 90enne scomparso da Modica

7 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso e positivi in calo. I dati in provincia

10 ore ago
Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

11 ore ago
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

11 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

26 Gennaio 2021
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

E’ stato ritrovato il 90enne scomparso da Modica

26 Gennaio 2021
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso e positivi in calo. I dati in provincia

26 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In